David Romoli
Meloni con sobrietà, la Liberazione della premier: “Fascismo tradì la democrazia”
La premier non si dichiara apertamente antifascista, ma fa un passo avanti, anche nella prospettiva di accreditarsi in Europa. Ma il Pd incalza: “Perché tanti freni?”
l'Unità, 26 aprile 2025
Il “confronto” è in tutta evidenza uno degli obiettivi che la premier si propone marcando sempre di più la sua distanza da qualsiasi suggestione non solo fascista ma anche neofascista o postfascista. Lo dice lei stessa nella medesima dichiarazione, esortando alla “concordia nazionale”. Dal punto di vista della legittimazione agli occhi dell’elettorato le credenziali di antifascismo riconosciute dalla controparte non le servono. La pregiudiziale antifascista per i votanti italiani è franata da un pezzo. Ma ha bisogno di un ponte per dialogare, se non con l’opposizione tutta, almeno con l’arcipelago centrista e soprattutto quella pregiudiziale ha invece ancora tutto il suo peso nelle capitali europee. La Meloni del 2025 non è quella che vinse le elezioni nel 2022. I suoi obiettivi, le sue ambizioni, il palco sul quale mira a diventare protagonista assoluta sono cambiati. Conquistato il governo in Italia, forte di un consenso che due anni e mezzo a Palazzo Chigi non hanno intaccato, la premier mira ora a imporsi come centrale nella politica europea e persino mondiale. Oggi il solo incontro certo nell’agenda di Donald Trump sarà con lei e la cosa è significativa.
Ma per candidarsi a giocare quella parte Giorgia deve scrollarsi di dosso ogni sospetto di vicinanza anche solo emotiva al passato. Un passo alla volta però, perché una parte della sua base va adeguatamente preparata, mitridatizzata, per evitare l’effetto devastante che lo strappo del 2003, quelle parole sul “fascismo male assoluto”, ebbe su Fini. Le sole parole politicamente significative della giornata sono state quelle di Sergio Mattarella. Da Genova il presidente ha fatto il possibile per collegare la Resistenza al presente, spesso citando papa Francesco: “Non ci può essere pace soltanto per alcuni o benessere per pochi lasciando miseria, fame, guerra e sottosviluppo agli altri. È la lezione di Francesco”. Un colpo, nello stile obliquo proprio del capo dello Stato anche a chi pensa di salvaguardare la pace sacrificando l’Ucraina, probabilmente.
Ma l’ossessione di Mattarella è soprattutto l’Europa: “Anche dalle diverse Resistenze nacque l’idea dell’Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l’idea d’Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee”. In questo momento la preoccupazione principale del presidente è in tutta evidenza che un’Unione ancora molto fragile non regga all’impatto delle crisi che si sono scatenate su tutti i fronti. Ma se solo le parole della premier e del presidente hanno un peso politico e non solo retorico il discorso cambia per quanto riguarda le manifestazioni. La piazzata dei gruppi radicali propal che a Milano hanno fischiato gli esponenti dell’Anp chiedendo che al loro posto parlassero i palestinesi peseranno su un’ala del Pd già preoccupatissima per lo sbilanciamento della leadership sul lato di Giuseppe Conte, il leader che in Italia è riuscito ad accreditarsi come unico rappresentante determinato della protesta contro la guerra a Gaza.
Nessun commento:
Posta un commento