sabato 20 aprile 2024

Il monologo di Scurati


Antonio Scurati

Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.

Lo attesero sottocasa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L'onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l'ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura fascista, fu sequestrato in pieno centro di Roma, in pieno giorno, alla luce del sole. Si batté fino all'ultimo, come lottato aveva per tutta la vita. Lo pugnalarono a morte, poi ne scempiarono il cadavere. Lo piegarono su se stesso per poterlo ficcare dentro una fossa scavata malamente con una lima da fabbro.

Mussolini fu immediatamente informato. Oltre che del delitto, si macchiò dell'infamia di giurare alla vedova che avrebbe fatto tutto il possibile per riportarle il marito. Mentre giurava, il Duce del fascismo teneva i documenti insanguinati della vittima nel cassetto della sua scrivania. In questa nostra falsa primavera, però, non si commemora soltanto l'omicidio politico di Matteotti; si commemorano anche le stragi nazifasciste perpetrate dalle SS tedesche, con la complicità e la collaborazione dei fascisti italiani, nel 1944. Fosse Ardeatine, Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto. Sono soltanto alcuni dei luoghi nei quali i demoniaci alleati di Mussolini massacrarono a sangue freddo migliaia di inermi civili italiani. Tra di essi centinaia di bambini e perfino di infanti. Molti furono addirittura arsi vivi, alcuni decapitati". "Queste due concomitanti ricorrenze luttuose - primavera del '24, primavera del '44 - proclamano che il fascismo è stato lungo tutta la sua esistenza storica - non soltanto alla fine o occasionalmente - un irredimibile fenomeno di sistematica violenza politica omicida e stragista. Lo riconosceranno, una buona volta, gli eredi di quella storia? Tutto, purtroppo, lascia pensare che non sarà così. Il gruppo dirigente post-fascista, vinte le elezioni nell'ottobre del 2022, aveva davanti a sé due strade: ripudiare il suo passato neo-fascista oppure cercare di riscrivere la storia. Ha indubbiamente imboccato la seconda via.

Dopo aver evitato l'argomento in campagna elettorale la Presidente del Consiglio, quando costretta ad affrontarlo dagli anniversari storici, si è pervicacemente attenuta alla linea ideologica della sua cultura neofascista di provenienza: ha preso le distanze dalle efferatezze indifendibili perpetrate dal regime (la persecuzione degli ebrei) senza mai ripudiare nel suo insieme l'esperienza fascista, ha scaricato sui soli nazisti le stragi compiute con la complicità dei fascisti repubblichini, infine ha disconosciuto il ruolo fondamentale della Resistenza nella rinascita italiana (fino al punto di non nominare mai la parola "antifascismo" in occasione del 25 aprile 2023)". "Mentre vi parlo, siamo di nuovo alla vigilia dell'anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La parola che la Presidente del Consiglio si rifiutò di pronunciare palpiterà ancora sulle labbra riconoscenti di tutti i sinceri democratici, siano essi di sinistra, di centro o di destra. Finché quella parola - antifascismo - non sarà pronunciata da chi ci governa, lo spettro del fascismo continuerà a infestare la casa della democrazia italiana.

martedì 16 aprile 2024

Schlein, fine di un'illusione

 


 
Stefano Cappellini, Pd-5S, cambio di fase. La segretaria ha perso la fiducia nell'alleato, la Repubblica, 16 aprile 2024
 
 
C’è un luogo comune al quale Elly Schlein non crede, quello secondo il quale la situazione tra lei e Giuseppe Conte migliorerà dopo le Europee. Su questo Schlein non si fa più illusioni. Pensa che non sia solo la competizione elettorale a muovere gli attacchi di Conte e che non sarà il superamento delle urne a trasformare le tensioni di queste settimane in un proficuo rapporto tra convinti alleati.
I giorni seguiti alle inchieste giudiziarie in Puglia e Piemonte hanno cambiato in modo radicale, forse definitivo, il rapporto tra la segretaria dem e il capo grillino. Ora dominano sfiducia e risentimento. Non sono più solo schermaglie dialettiche o fiammate polemiche. Schlein ha capito che l’obiettivo di Conte è far male al Pd, e non solo per insidiarlo alle Europee. «Ci trattano come la banda del buco», è stato lo sfogo di Schlein dopo una delle ormai quasi quotidiane punture di Conte sulle grane giudiziarie di esponenti locali del Pd. Questo non significa che Schlein abbia rinunciato alla costruzione del cosiddetto campo largo, anche se nel partito non manca chi chiede una rottura drastica, ma c’è la consapevolezza che da qui alla fine della legislatura ci sarà da costruirlo in condizioni difficilissime e senza alcuna garanzia sulle intenzioni finali dell’ex presidente del Consiglio.
Schlein ha deciso di non lasciar più correre gli attacchi scomposti, come accadde qualche mese fa alla presentazione del libro di Roberto Speranza, quando Conte diede di «bellicista» e «poltronista » al Pd sotto il naso della segretaria che non ritenne di replicare, se non il giorno dopo. Le dichiarazioni di queste ore confermano che il rapporto è entrato in un’altra fase. La leader non vuole però nemmeno correre il rischio di trasformare la campagna elettorale in un match Pd-5S. L’obiettivo, si vedrà quanto realistico, è sottrarsi al tormentone del campo largo e puntare finalmente a consolidare il Pd, anche per smetterla di trasmettere agli elettori l’idea che i dem non facciano alcun affidamento sulle proprie possibilità autonome e siano appesi agli umori di un alleato mezzo insultante e mezzo riluttante.
In questi due mesi scarsi che mancano al voto europeo la comunicazione sarà centrata contro governo e Giorgia Meloni, confidando in una polarizzazione del voto e sfidando il fresco precedente: ci puntò anche la campagna di Enrico Letta, che dei 5S fece a meno davvero, e non funzionò. A vantaggio del tentativo di Schlein c’è che, a meno di sorprese, sia lei che Meloni saranno candidate all’Europarlamento, a differenza di Conte. Proprio questa asimmetria è una delle ragioni che alimenta nel Pd il pessimismo sulle relazioni con il M5S, perché la necessità di rimediare a questo squilibrio spingerà Conte a sfruttare ogni occasione per riguadagnare spazio e scena. Una delle cose che più ha indispettito Schlein, vicende giudiziarie a parte, è stato il tentativo di Conte di far passare l’idea che la politica estera del Pd sia schiacciata su quella di Meloni. Nel Pd tutti sono convinti che ci sia premeditazione negli schiaffi assestati al Pd: la lettura è che l’ex presidente del Consiglio alzi la polemica perché sa di avere liste senza nomi forti — alle Europee si vota con le preferenze — e teme di restare schiacciato da un voto orientato sui due partiti principali.
Resta il problema di fondo: come si metterà in piedi un’alleanza con un leader il cui scopo esplicito è spianare l’alleato? Tra i dem c’è chi spera che Conte possa inciampare alle Europee e si riapra una contesa interna ai 5S per la leadership, ma è una previsione un po’ strampalata, non solo per i sondaggi che dicono altro, ma anche perché non si vede chi nel Movimento possa insidiare Conte e peraltro con quali benefici rispetto all’intesa con il Pd. Schlein tiene aperti i canali con gli alleati alla destra del Pd, Carlo Calenda, Emma Bonino e pure Matteo Renzi, con il quale le capita di parlare al telefono. Fare a meno di una gamba centrista nell’alleanza sarebbe suicida, sebbene questo alzi ancora di più il coefficiente di difficoltà nel mettere insieme i pezzi della coalizione. Il resto lo faranno i risultati elettorali, anche qui senza troppe illusioni: se Conte andrà forte, non potrà che salire di livello la sfida al Pd per l’egemonia; ma se il M5S non dovesse andare bene, sarà anche peggio. È probabile che cercherà di recuperare come ai tempi dello sgambetto a Draghi e della corsa elettorale in solitaria.

domenica 14 aprile 2024

Calvino, il segreto della grazia

 



Com’è noto, Italo Calvino ha pubblicato articoli sull’Unità negli anni tra il 1947 e il 1956. Alcuni di questi sono stati riveduti e corretti dall’autore e ristampati in Ultimo viene il corvo (1949) e in Racconti (1956). Qui vengono presentati in versione originale quelli presenti già nelle due raccolte, ma usciti in un primo tempo sull’Unità di Torino.

Si tratta di racconti che hanno alcune caratteristiche comuni. I protagonisti sono in genere dei marginali; lo stile della scrittura mescola un realismo minuto alla fantasia; una grande attenzione è riservata alla natura e agli animali; il paesaggio sullo sfondo in molti casi appartiene alla riviera ligure di Ponente ed è ritratto con estrema precisione naturalistica. Sono stati aggiunti altri articoli di vario genere: un pezzo sul biologo Lysenko permette di mostrare quanto fosse profonda l’adesione dello scrittore al comunismo staliniano del suo tempo; altri articoli sono stati ripresi come pezzi di bravura letteraria ancor prima che giornalistica: due recensioni (una per Sartre, l’altra per Primo Levi), il resoconto di una partita di calcio vista dalla parte della città, il reportage sul set di Riso amaro e La gran bonaccia delle Antille, uscito nel 1957 su Città aperta; quest’ultimo è un racconto di tipo allegorico. Ha per oggetto la politica del partito comunista italiano nel dopoguerra e segna il distacco dello scrittore da quella esperienza.
La collaborazione di Calvino con l’Unità inizia nel 1946. L’anno dopo lo scrittore è assunto dalla casa editrice Einaudi dove si occupa dell’ufficio stampa e pubblicità. Alla fine di aprile 1948 diventa invece redattore dell’Unità con l’incarico di curare la terza pagina. Nel settembre 1949 c’è il ritorno all’Einaudi. Si chiude allora una fase della sua attività letteraria. Stando a ciò che afferma Domenico Scarpa, il 1948, il 1949, il 1950, il 1951 segnano per l’autore una “rarefazione della produzione narrativa”.
Ancora qualche parola sul rapporto con il paesaggio nei racconti di quel momento aurorale merita di essere spesa. Quello che nell’opera compiuta appare come un elemento di contorno è invece primordiale nel processo creativo. Si veda per questo la prefazione del 1964 al Sentiero dei nidi di ragno (1947): “Il mio paesaggio era qualcosa di gelosamente mio. (…) Io ero della Riviera di Ponente; dal paesaggio della mia città – Sanremo – cancellavo polemicamente tutto il litorale turistico – lungomare con palmizi, casinò, alberghi, ville – quasi vergognandomene; cominciavo dai vicoli della Città vecchia, risalivo per i torrenti, scansavo i geometrici campi dei garofani, preferivo le ‘fasce’ di vigna e d’oliveto coi vecchi muri a secco sconnessi, m’inoltravo per le mulattiere sopra i dossi gerbidi, fin su dove cominciano i boschi di pini, poi i castagni, e così ero passato dal mare – sempre visto dall’alto, una striscia tra due quinte di verde – alle valli tortuose delle Prealpi liguri. – Avevo un paesaggio. Ma per poterlo rappresentare occorreva che esso diventasse secondario rispetto a qualcos’altro: a delle persone, a delle storie “.
Infine, bisogna rendere conto della grazia che informa i racconti in particolare. Italo Calvino è uno scrittore che cambia periodicamente il suo stile. Due elementi permangono come dati immutabili: il linguaggio e la motivazione ultima della scrittura. Il linguaggio è limpido e preciso, assai leggibile. La motivazione ultima della scrittura è il bisogno inesausto di comprendere e di conoscere il mondo. Altre cose mutano da una fase all’altra della produzione letteraria. All’inizio prevale un realismo associato a una modalità fiabesca dell’invenzione. Già questo instaura una atmosfera di incanto che si perde tra le righe. Il lettore è coinvolto senza sapere bene perché. E poi c’è il lato rivelatore di un procedimento che serve a superare una difficoltà nascosta. Calvino in un primo tempo non riesce a rappresentare la realtà in modo frontale. Anche il riferimento alla sua biografia gli appare involuto e artificioso. Presto individua una via d’uscita nell’approccio indiretto al mondo e alle cose. Ed ecco lo scrittore da giovane, o prima maniera se si preferisce. Una naturalezza leggera, segnata dal distacco e al tempo stesso da una vicinanza in seconda battuta al senso della vita. Tutto questo viene chiarito e spiegato dall’autore nella già citata prefazione del 1964 al Sentiero dei nidi di ragno: “ogni volta che si è stati attori o testimoni d’un’epoca storica ci si sente presi da una responsabilità speciale… A me questa responsabilità finiva per farmi sentire il tema come troppo impegnativo e solenne per le mie forze. E allora proprio per non lasciarmi mettere in soggezione dal tema, decisi che l’avrei affrontato non di petto ma di scorcio. Tutto doveva essere visto dagli occhi di un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi. Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l'aspro sapore, il ritmo. (…) Il Sentiero dei nidi di ragno è nato da questo senso di nullatenenza assoluta, per metà patita fino allo strazio, per metà supposta e ostentata. Se un valore riconosco a questo libro è lì: l’immagine di una forza vitale ancora oscura in cui si saldano l’indigenza del “troppo giovane” e l’indigenza degli esclusi e dei reietti”. Ecco il segreto di una scrittura che lascia intravedere una segreta armonia. Segreta e nascosta. In questo momento aurorale della sua carriera lo scrittore ritrova l’impulso epico di altri tempi. In fasi e momenti successivi dell’opera calviniana la storia e il progresso lasceranno il posto a qualche filo residuo di speranza, come nelle Città invisibili (1972).  L'ultimo libro, le Lezioni americane, uscite postume (1988), sembra comportare tra le altre cose un bilancio dell’intero percorso compiuto dall’opera dello scrittore. Il primo capitolo del libro ha per titolo la leggerezza. L’ultimo ragiona della molteplicità. Su Calvino autore molteplice convergono le analisi di Domenico Scarpa e Marco Belpoliti, per non parlare delle conclusioni raggiunte dalla figlia Giovanna.   

giovedì 11 aprile 2024

Gioventù bruciata

 

 


 

Nella versione poi pubblicata  in Ultimo viene il corvo manca la parte riservata alla figura di Melpomene e le citazioni carducciane sono più corte. Per il resto la prospettiva resta inattesa. Sono i vecchi che non sopportano i giovani, rendendo più radicale l'emarginazione alla fine. La parte del fiabesco è affidata ai versi di Carducci che segnalano una volontà di evasione. I libri sono oggetti persi sullo sfondo.  

 

Italo Calvino, I figli poltroni, l'Unità edizione piemontese, 8 gennaio 1948
 

All’alba io e mio fratello dormiamo con le facce affondate nei guanciali, e già si sentono i passi
chiodati di nostro padre che gira per le stanze. Nostro padre quando s’alza fa molto rumore, forse
apposta, e fa in modo di far le scale con le scarpe chiodate su e giù venti volte, tutte inutili. Forse è
tutta la sua vita così, uno spreco di forze, un gran lavoro inutile, e forse lo fa per protestare contro
noi due, tanto gli facciamo rabbia.
Mia madre non fa rumore ma è già in piedi anche lei in quella grande cucina, ad attizzare, a
sbucciare con quelle mani che diventano sempre più tagliuzzate e nere, e a nettare vetri e mobili, a
cincischiare nei panni. É una protesta contro di noi anche questa, di accudire sempre zitta e tirare
avanti la casa senza serve.
- Vendetevela, la casa e mangiamoci i soldi, - dico io, stringendomi nelle spalle quando mi
angosciano che non si può più andare avanti, ma mia madre continua a sfaticare zitta, mattina e sera
che non si sa quando dorme, e intanto le crepe s’aprono più lunghe nei soffitti e file di formiche
costeggiano i muri, e le erbe e i rovi salgono dal giardino incolto Forse tra poco della nostra casa
non resterà che una rovina coperta di rampicanti. Ma mia madre la mattina non viene a dire di
alzarci perché sa che tanto è inutile e quell’accudire zitta zitta con la casa che le cade addosso è il
suo modo di perseguitarci.
Mio padre invece alle sei già spalanca la nostra porta in cacciatora e gambali e grida: - Io vi
bastono! Pelandroni! In questa casa tutti si lavora tranne voi! Pietro, alzati se non vuoi che
t’impicchi! Fa’ alzare quel pendaglio di forca di tuo fratello Andrea!
Noi l’avevamo già sentito avvicinarsi nel sonno e stiamo con le facce sepolte nei guanciali e
nemmeno ci voltiamo. Protestiamo con grugniti ogni tanto, se tarda a smettere. Ma presto se ne va:
sa che tutto è inutile, che è tutta una commedia la sua, una cerimonia rituale per non dichiararsi
vinto.
Noi riannaspiamo nel sonno: mio fratello, il più delle volte, non s’è nemmeno svegliato, tanto ci
ha fatto l’abitudine e se n’infischia. Egoista e insensibile, è, mio fratello: alle volte mi fa rabbia. Io
faccio come lui, ma almeno capisco che non andrebbe fatto così e il primo ad esserne scontento
sono io. Pure continuo, ma con rabbia.
- Cane, - dico a mio fratello Andrea, - cane, ammazzi tuo padre e tua madre -. Lui non risponde:
sa che sono un ipocrita e un buffone, che più fannullone di me non c’è nessuno.
Di lì a dieci minuti, venti, mio padre è di nuovo lì dalla porta che s’angoscia. Adesso usa un altro
sistema: delle proposte quasi con indifferenza, bonarie: una commedia che fa pietà. Dice: - Allora
chi è che viene con me a San Cosimo? C’è da legare le viti.
San Cosimo è la nostra campagna. Tutto ci secca e non c’è braccia né soldi per mandarla avanti.
- C’è da scavare le patate. Vieni tu Andrea? Eh, vieni tu? Dico a te, Andrea. C’è da girare l’acqua
nei fagioli. Vieni, allora?
Andrea leva la bocca dal cuscino, dice: - No, - e dorme.
- Perché? - mio padre fa ancora la commedia, - era deciso Pietro? Vieni tu, Pietro?
Poi fa ancora una sfuriata e ancora si calma e parla delle cose che ci sono da fare a San Cosimo
come se fosse inteso che venissimo. Cane, io penso di mio fratello, cane, potrebbe alzarsi e dargli
una soddisfazione una volta, povero vecchio. Ma addosso non mi sento nessuna spinta ad alzarmi e
mi sforzo di farmi riprendere dal sonno che se n’è già andato.
- Bene, fate presto che vi aspetto, - dice nostro padre e se ne va come se fossimo già d’accordo.
Lo sentiamo camminare e sbraitare a basso, preparandosi i concimi, il solfato, le sementi da portare
in su; ogni giorno parte e ritorna carico come un mulo.
Già pensiamo che sia partito ed eccolo che grida ancora dal fondo delle scale: - Pietro! Andrea!
Cristo di Dio, non siete pronti?
É l’ultima sua gridata: poi sentiremo i suoi passi ferrati dietro la casa, sbattere il cancelletto, e lui
allontanarsi scatarrando e gemendo per la stradina.
Ora si può ripigliare un sonno filato, ma io non riesco a riaddormentarmi e penso a mio padre che
sale carico per la mulattiera scatarrando, e poi sul lavoro che s’infuria contro i manenti che gli
rubano e lasciano tutto andare alla malora. E guarda le piante e i campi, e gli insetti che rodono e
scavano dappertutto e il giallo delle foglie e il fitto dell’erbaccia, tutto il lavoro della sua vita che va
in rovina come i muri delle fasce che diroccano a ogni pioggia, e sacramenta contro i suoi figli.
Cane, dico pensando a mio fratello, cane. Tendendo l’orecchio mi arriva da basso qualche
acciottolare, qualche cadere in terra di manico di scopa. Mia madre è sola in quella enorme cucina e
il giorno appena schiarisce i vetri delle finestre e lei sfatica per gente che le volta le spalle. Così
penso, e dormo.
Non sono ancora le dieci che è nostra madre a gridare, dalle scale: - Pietro! Andrea! Sono già le
dieci! - Ha una voce molto arrabbiata, come si fosse stizzita d’una cosa inaudita, ma è così tutte le
mattine. - Sìii... - gridiamo. E restiamo a letto ancora una mezz’ora, ormai svegli, per abituarci
all’idea di alzarci.
Poi io comincio a dire: - Dài, svegliati, Andrea, alé, alziamoci. Su, Andrea, comincia a alzarti -.
Andrea grugnisce.
Alla fine siamo in piedi con molti sbuffi e stiramenti. Andrea gira in pigiama con movimenti da
vecchio, la testa tutta arruffata e gli occhi mezzo ciechi ed è già lì che lecca la cartina e si mette a
fumare. Fuma alla finestra, poi comincia a lavarsi ed a sbarbarsi.
Intanto ha incominciato a borbottare e a poco a poco dal borbottio ne esce fuori un canto. Mio
fratello ha voce da baritono ma in compagnia è sempre il più triste e mai che canti. Invece da solo,
mentre si rade o fa il bagno attacca uno di quei suoi motivi cadenzati a voce cupa. Canzoni non ne
sa e ci dà sempre dentro in una poesia di Carducci imparata da bambino:
Sul castello di Verona -
batte il sole a mezzogiorno
Da la Chiusa al pian rintrona
Solitario un suon di corno

Io son di là che mi vesto e faccio coro, senz’allegria, con una specie di violenza:
Mormorando per l’aprico
verde il grande Adige va
Ed il re Teodorico
Vecchio e triste al bagno sta.

Mio fratello continua a cantare senza saltare una strofa fino alla fine, lavandosi la testa e spazzolandosi le scarpe e accanendocisi come fosse una questione di vita.
Nero come un corvo vecchio
e negli occhi aveva carboni.
Era pronto l'apparecchio,
Ed il re balzò in arcioni.
Più canta e più io mi riempio di rabbia e m’inferocisco anch’io a cantare:
Mala sorte è questa mia
mala bestia mi toccò:
Sol la Vergine Maria
Sa quand'io ritornerò.
É l’unico momento che facciamo del chiasso. Poi stiamo zitti quasi per tutta la giornata.
Scendiamo giù e ci scaldiamo il latte, poi dentro ci inzuppiamo pane e mangiamo con grande
rumore. Mia madre ci è intorno e parla lamentandosi ma senza insistenza di tutte le cose che ci sono
da fare, delle commissioni che occorrerebbero. - Sì, sì, - rispondiamo e ce ne dimentichiamo subito.
Al mattino di solito non esco, resto a girare per i corridoi con le mani in tasca, o riordino la
biblioteca. Da tempo non compro più libri: ci vorrebbero troppi soldi e poi ho lasciato perdere
troppe cose che m’interessavano e se mi ci rimettessi vorrei leggere tutto e non ne ho voglia. Ma
continuo a riordinare quei pochi libri che ho nello scaffale: italiani, francesi, inglesi, o per
argomento: storia, filosofia, romanzi, oppure tutti quelli rilegati insieme, e le belle edizioni, e quelli
malandati da una parte.
Mio fratello invece va al caffè Imperia a vedere giocare al biliardo. Non gioca perché non è
capace: sta ore e ore a vedere i giocatori, a seguire la biglia negli effetti, nei rinterzi, fumando,
senz’appassionarsi, senza scommettere perché non ha soldi. Alle volte gli dànno da segnare i punti,
ma spesso si distrae e sbaglia. Fa qualche piccolo commercio, quanto gli basta per comprarsi da
fumare; da sei mesi ha fatto domanda per un posto nell’azienda dell’acquedotto che gli darebbe da
mantenersi, ma non si dà da fare per averlo, tanto il mangiare per ora non gli manca.
A pranzo mio fratello arriva tardi, e mangiamo zitti tutt’e due. I nostri genitori discutono sempre
di spese e introiti e debiti, e di come fare a tirare avanti con due figli che non guadagnano, e nostro
padre dice: - Vedete il vostro amico Costanzo, vedete il vostro amico Augusto -. Perché gli amici
nostri non sono come noi: han fatto una società per la compravendita dei boschi da taglio e son
sempre in giro che trafficano, e contrattano, anche con nostro padre, e guadagnano mucchi di soldi e
presto avranno il camion. Hanno una grassona con loro, che si chiama Melpomene, e se la passano dall'uno all'altro. Sono degli imbroglioni e nostro padre lo sa: però gli piacerebbe vederci
come loro, piuttosto che come siamo: - Il vostro amico Costanzo ha guadagnato tanto in
quell’affare, - dice. - Vedete se potete mettervici anche voi -. Noi pensiamo a Melpomene che ride forte, e si fa tastare da tutti, pensiamo agli imbrogli che fanno, magari anche a nostro padre. Però con noi i nostri amici vengono a spasso, ma affari non ce ne propongono: sanno che siamo dei fannulloni e dei buoni a nulla.
Al pomeriggio mio fratello torna a dormire: non si sa come faccia a dormire tanto, pure dorme. Io
vado al cinema: ormai i film nuovi non mi attirano più, vado in certi cinemetti popolari con le panche in platea dove rivedo film di sette otto anni fa, che so ormai a memoria: "Notti messicane", "Napoli terra d'amore", forse per non far fatica a tener dietro alla storia. 
Dopo cena, sdraiato sul divano, leggo certi lunghi romanzi tradotti che mi imprestano: spesso nel
leggere perdo il filo e non riesco mai a venirne a capo. Mio fratello s’alza appena mangiato ed esce:
va a veder giocare al biliardo.
I miei vanno subito a dormire perché al mattino si alzano presto. - Va’ in camera tua che qui
sprechi luce, - mi dicono salendo. - Vado, - dico, e rimango.
Già sono a letto e dormo da un po’, quando verso le due torna mio fratello. Accende la luce, gira
per la stanza e fuma l’ultima. Racconta fatti della città, dà giudizi benevoli sulla gente. Quella è
l’ora in cui è veramente sveglio e parla volentieri. Apre la finestra per fare uscire il fumo,
guardiamo la collina con la strada illuminata e il cielo buio e limpido. Io mi alzo a sedere sul letto e
chiacchieriamo a lungo di cose indifferenti, ad animo leggero, finché non ci torna sonno.

domenica 7 aprile 2024

La carta dell'orgoglio. Una prospettiva

 

 

 


 Dizionario Treccani, orgoglio, 2.

Con senso attenuato (per influsso del fr. orgueil ), sentimento non biasimevole della propria dignità, giustificata fierezza.
"si sentiva offesa nel suo o. di donna"
 
Marco Damilano, La democrazia è più debole se l'opposizione non può vincere, Domani, 7 aprile 2024
Non è vero che il campo largo è morto a Bari. Il Campo largo non è mai esistito. E' sempre stato una semplice espressione geografica, utilizzata per definire quel pezzo di Italia che espressione geografica non è, perché esiste e in queste ore guarda attonito a questo ennesimo tentativo di omicidio politico, a due mesi dal voto europeo. Sì, non è un suicidio, come si scrive pigramente, ma è un tentato omicidio contro la speranza di un'alternativa al governo delle destre. E' un pezzo di Italia niente affatto di minoranza e neppure minoritario, come credono i commentatori dei giornali, anzi è maggioritario. E' quel pezzo di Italia che si riconosce nei valori della Costituzione, nell'uguaglianza e nella giustizia sociale, nel lavoro, nella sanità e nell'istruzione pubblica, nella democrazia che significa rimuovere gli ostacoli, ogni generazione ha i suoi. Un pezzo di Italia che non discrimina per genere, per colore della pelle, per condizione economica e sociale, per orientamento sessuale e per questo è istintivamente antifascista. Sul piano elettorale non si riconosce in un partito, o forse non va a votare, ma continua a definirsi di sinistra o di centrosinistra.
Il Campo largo è stato la negazione del centrosinistra. Fin dal nome: era un modo di dire centrosinistra, vergognandosi perfino di dirlo. Infatti, ne hanno fatto parte, di volta in volta, leader che rifiutano questa definizione. La rifiutano Matteo Renzi e Carlo Calenda, che pure sono stati ex protagonisti del centrosinistra. La rifiuta soprattutto Giuseppe Conte, che così giustifica la sua disinvoltura nel saltar dentro e fuori. Più che largo è un campo affittato a ore. L'elettore di centrosinistra anonimo segue con disgusto la vicenda di Bari  [...] Definirsi riformisti, fuori e dentro il Pd, ha significato per anni trafficare con chiunque, ovvero il trasformismo su larghissima scala.
"Il pragmatismo che si pone sfacciatamente come giustificazione di se stesso" lo chiamava Giulio Bollati in L'italiano (Einaudi, 1983). "Distanza tra i propositi dichiarati e i comportamenti effettivi, abilità nel far propri i temi dell'avversario per svuotarli di contenuto, contrasti in pubblico e accordi in corridoio. Il trasformismo è apparenza, spettacolo, indifferenza al merito delle questioni. Il suo scopo è il potere in quanto tale".
[...] se il campo largo non esiste, per la segretaria del Pd Elly Schlein non ci sono alternative. La fatica nel tenere insieme una coalizione che per ora non c'è va impiegata interamente per cambiare il partito che guida, soprattutto in vista delle elezioni europee in cui si vota con la proporzionale, senza alleanze. L'unico contributo che si può dare all'alternativa, in questo momento, è la costruzione di un partito che l'elettore anonimo possa tornare a votare, o votare per la prima volta, senza turarsi il naso, non perché è un voto utile, come negli ultimi anni, ma perché dà voce a quel pezzo di Italia di sinistra e di centrosinistra che è il pezzo che c'è nella società, ma non c'è nella politica italiana. Il vero antidoto ai trasformismi è una identità che non si nasconde, non si vergogna, non si confonde nell'indistinto della politica, in cui si annidano anche gli stregoni del voto sporco, semmai torna a mescolarsi con un popolo senza rappresentanza. Almeno da questo punto di vista l'indignato comizio di Schlein sul palco di Bari può essere un nuovo inizio. L'ira dei miti, infatti, è qualcosa che l'elettore di centrosinistra senza casa politica capisce perfettamente. Incazzato ma non disperato da anni, grandemente apprezza. Non per sempre, però.
 
 
 
 
Il Campo largo è stato la negazione del centrosinistra. Fin dal nome: era un modo di dire centrosinistra, vergognandosi perfino di dirlo. Infatti, ne hanno fatto parte, di volta in volta, leader che rifiutano questa definizione.

sabato 6 aprile 2024

Il fantasma dell'onestà

 

 


 

Piero Sansonetti, La svolta di Bari Giuseppe Conte, il qualunquista che si era travestito da uomo di sinistra: un politico bello e finito, l'Unità, 6 settembre 2024

Conte l’altra sera ha rotto le relazioni con il Pd e ha deciso – non so se su richiesta – di consegnare Bari alla destra. Per quale ragione lo ha fatto? Ci sono due ipotesi.

La prima è che essendo Conte una persona del tutto estranea alla politica – Conte è un funzionario dell’establishment che considera la politica nient’altro che una delle strade possibili per l’accesso al potere – abbia pensato di poter trarre qualche vantaggio elettorale da questo gesto, e dunque abbia calcolato che mettendo su un piatto della bilancia gli interessi di una città e nell’altro piatto la possibilità di un beneficio elettorale, il piatto pesante è il secondo.

E' un ragionamento lineare. Che potrebbe essere smontato solo mettendo su un terzo piatto, di una strana bilancia, le idee di fondo di uno schieramento politico. Ma Conte, sfortunatamente, non ha mai avuto idee politiche, forse ignora persino cosa siano, e quindi il terzo piatto per lui non c’è. Lui continua ad essere un avvocato d’affari.
Poi invece c’è una seconda ipotesi. Più generosa e forse anche più giusta. Conte ha scelto di rompere col Pd perché il Pd, specialmente dopo l’insediamento della Schlein, ha alcune accentuate caratteristiche di partito di sinistra. E Conte non ha mai sopportato la sinistra. Chiunque un po’ lo conosce sa bene che Conte è essenzialmente un reazionario.

Ieri sul Corriere della Sera è uscito un bell’articolo di Tommaso Labate, nel quale si racconta come e perché la simpatia tra Conte e Salvini non si è mai interrotta, nonostante il Papeete. Non si è interrotta perché Conte ha una evidente simpatia per Salvini.

Io non ho mai capito bene quali siano le differenze tra loro, in termini di aspirazioni politiche. Conte è un giustizialista. Salvini (tranne che per i processi che lo riguardano) è un giustizialista. Salvini è un nemico dell’immigrazione, e Conte è del partito che ha inventato la polemica dei “taxi del mare”.Salvini ritiene che la sicurezza e le politiche cosiddette “securitarie” siano il problema principale di uno Stato moderno, e Conte lo segue. A Salvini piace Trump (e un po’ Putin) e Orban. A Conte piace Trump, e Orban (e un po’ Putin).

Dunque, qual è la differenza? L’unica differenza che vedo è che Salvini si rivolge essenzialmente all’elettorato del Nord e Conte all’elettorato del Sud. L’equivoco che in tutti questi anni ha sviato gran parte dei politologi e anche ampi settori della politica, è quello del populismo. Ogni volta che si parla di Conte si parla di leader “populista”. Non è così.

La categoria politica alla quale appartiene Conte è una categoria molto più grezza ma anche più complicata: il qualunquismo. Qualunquismo e populismo sono cose molto diverse. Il populismo sicuramente è un fenomeno e una “para-ideologia” che ha al suo interno forti componenti ribellistiche e di sinistra.

Il populismo spesso contagia i piccoli partiti di estrema sinistra e certamente è stato un elemento fondamentale del grillismo, e ancora lo è del Movimento Cinque Stelle. Penetrò largamente anche nel Pci e nel partito di Pannella.

Ma il populismo si fonda su sentimenti, emozioni e convinzioni profonde. Quasi sempre, a mio parere, sbagliate, ma robuste e radicate. Il qualunquismo è un’altra cosa. È la negazione di ogni principio, la certezza che la politica sia solo un mezzo per acquisire potere, è l’uso strumentale di alcuni elementi del populismo (diciamo: della demagogia) per conquistare consensi che sono considerati essenzialmente materia prima da trasformare in potere.

Il qualunquismo non si riferisce mai a una comunità. O a una classe. O a una concezione dello stato e della società. Con il populismo ha un solo punto in comune: il rifiuto della politica. Che è il punto debole del populismo. La differenza tra populismo e socialismo è sempre stata questo: amore per la politica o rifiuto della politica.

Il più celebre e dotato leader qualunquista fu Guglielmo Giannini, subito dopo la guerra, e lo stesso Togliatti in una certa fase pensò alla possibilità di un’intesa o di un accordo con Giannini. Togliatti era un leader molto spregiudicato, del resto fu lui, negli anni Trenta, a scrivere l’appello ai fratelli in camicia nera.

Il Pd e il suo gruppo dirigente sono pienamente consapevoli, io credo, delle caratteristiche e dell’inaffidabilità di Conte. Perché allora ci fanno gli accordi (talvolta anche con successo, vedi Sardegna)?

Per una ragione semplice e molto comprensibile. Per come sono state combinate in questi anni le leggi elettorali (sfregiando la democrazia politica) le alleanze sono obbligatorie. Perché regni una incertezza sui risultati elettorali, i partiti più grandi devono scegliere dei compagni di viaggio.

E il Pd si è trovato a dover scegliere tra l’andare da solo, o con i piccoli partiti alla sua destra e alla sua sinistra (coi quali difficilmente, oggi, può superare il 30 per cento dei consensi), oppure accettare l’alleanza con il diavolo.

Non so cosa sceglierà il Pd nelle prossime settimane e mesi. La mia opinione è che con Conte mai. Che nessuna sinistra, seppure fosse una sinistra moderata, può convivere con un leader reazionario.

Che la strada maestra sia quella di prendere atto che ora si sta all’opposizione, e si fa seriamente l’opposizione. Verrà il tempo per essere maggioranza, sicuramente verrà, ma non è questo il tempo. E non si aggira la realtà fingendo che un modesto avvocato reazionario sia un leader di sinistra.

venerdì 22 marzo 2024

L'agonia del campo largo

 

 


 Il campo largo si sta esaurendo. Anche una improbabile vittoria in Basilicata non lo risolleverrebbe dal declino cui sembra destinato. Ancora più improbabile appare, al momento, una vittoria in Piemonte. Le europee potrebbero regalare al Pd un distacco maggiore dai 5 Stelle, senza dare per questo una svolta decisiva alla disputa sulla leadership. A molti sembra che Conte sia capace di prevalere sul piano del confronto personale. Ma questo sviluppo della vicenda, se anche si realizzasse, non renderebbe più vicina la vittoria sulla destra al governo. E allora? Il campo largo è finito in un vicolo cieco, per questo si sta esaurendo. A proposito di Conte ecco quello che ha scritto di recente, il 20 marzo 2024, Paolo Pombeni: "L’analisi di quanto è successo è praticamente unanime fra gli osservatori: ognuno dei personaggi che hanno gestito l’incredibile vicenda recitava una parte di cui era e rimane prigioniero più o meno volontario. Giuseppe Conte deve dimostrare che il partito che ha sfilato a Grillo e soci tiene nonostante tutto e dunque: non fa accordi se non imponendo le sue fumisterie; non è interessato a vincere, ma a contenere al massimo le sue perdite di consenso cosa possibile solo mantenendosi equivoco; deve risultare sempre determinante, perché solo così può sperare di essere ancora il punto di aggregazione dei progressisti (un ruolo che Zingaretti gli aveva assegnato in un momento di totale distrazione)". Conte non vuole vincere, vuole mantenere un ruolo di arbitro, prolungare la permanenza dei 5 Stelle al centro della scena politica. Quanto può durare questo gioco infame? 
Tutto inizia nel 2013 quando il Pd e i 5 Stelle finiscono testa a testa alle elezioni per la Camera: 25,43 il Pd, 25,56 i pentastellati. Se si guarda ai seggi, la vittoria va al Pd: 297 contro 109. Vittoria confermata dal risultato delle europee l'anno dopo: 40,81 per cento al Pd, 21,16 ai pentastellati. La supremazia del Pd si infrange contro il risultato del referendum sulla riforma costituzionale, il 4 dicembre 2016. Renzi si ferma al 40,88 per cento, mentre il no arriva al 59,12. Qui scatta un meccanismo per cui a determinare la vittoria  è una massa flottante di elettori che si spostano di volta in volta su un partito diverso: alle politiche del 2018 la massa flottante si riversa sui 5 Stelle che ottengono il 32,68 per cento dei voti. Il Pd scende al 18,8 per cento. I 5 Stelle si alleano con la Lega, nasce il governo Conte I. Nel maggio 2019, alle elezioni europee la Lega balza al 34,26 per cento. I 5 Stelle crollano al 17,06, il Pd sale al 22,74. Salvini, segretario della Lega, in agosto tenta di andare a nuove elezioni. Conte rimane al suo posto, forma un nuovo governo con il Pd. Nel dicembre dello stesso anno, il segretario del Pd rilascia una intervista nella quale ragiona sull'eventualità di nuove elezioni e prospetta l'idea di candidare Giuseppe Conte
alla presidenza del Consiglio. Da tempo i retroscena dei quotidiani raccontavano che Conte si stava progressivamente allontanando dal Movimento 5 Stelle e avvicinando al Pd, e alcuni passaggi dell’intervista a Zingaretti sembrano confermarlo. Giuseppe Conte diventa di colpo "un punto fortissimo di riferimento per tutte le forze progressiste". Sembra l'ennesima giravolta di un partito alla ricerca di una nuova prospettiva. Pur nel mutare delle circostanze, invece, questa offerta di un ruolo centrale al maggiore rappresentante di una forza concorrente diventa un asse strategico nella politica del Pd. Con il tempo la sostanza cambia in parte. Conte non è più il candidato del Pd alla presidenza del Consiglio, ma l'alleanza con i 5 Stelle resta un passaggio obbligato per la vittoria sulla destra che nel settembre 2022 conquista la maggioranza dei voti e dei seggi. "Uniti si perde o si vince. Separati si perde", è il nuovo mantra. Il Pd è ormai prigioniero dei 5 Stelle. Da qui l'attuale segretaria Elly Schlein deve uscire se vuole riaprire la partita. 


Annalisa Cuzzocrea, Il campo largo in agonia: la sinistra ha il piano B? La Stampa, 20 marzo 2034

Quando le cose vanno bene, come in Sardegna, è il vento che sta cambiando. Quando le cose vanno male, come in Abruzzo e – a questo punto inevitabilmente – in Basilicata, non bisogna caricare il voto locale di una valenza nazionale. Le segreterie dei partiti funzionano così: hanno sempre un alibi pronto per non doversi mettere a fare l'analisi della sconfitta. Ragionamenti sentiti fin qui tra i dirigenti del Pd che sostengono la linea Schlein: «Ma scusate, loro litigano, ricattano, si sfilano e poi quelli che sbagliano siamo noi?», dove per loro si intendono Giuseppe Conte da una parte e Carlo Calenda dall'altra. Numero indefinito di messaggi mandati da Azione negli ultimi giorni: «Schlein ci ha messo fuori, ha ceduto al veto grillino, non ci vogliono e a questo punto noi siamo liberi di andare dove ci pare». Spiegazioni sentite in casa 5 stelle: «Noi non possiamo stare con chi ci ha attaccato per anni e continua ad attaccarci, i nostri elettori non capirebbero, quindi meglio correre soli. E magari prendere qualche percentuale in più sul Pd alle Europee». Se vi sembrano le conversazioni di una chat di scuola media, avete ragione. Se vi sembra che il campo largo si sia fermato a Potenza, è molto probabile che abbiate ragione anche su questo. Perché in Basilicata si è dispiegata la forza di tutto quel che divide il centrosinistra, supposto si possa ancora chiamarlo così viste le ultime scelte di Renzi e Calenda (pronti a rafforzare la destra di governo senza chiedersi quale possa essere la logica che li conduce a farlo).
Eccole, le debolezze. La prima, candidati naturali che non vogliono esserlo, come l'ex ministro Roberto Speranza, che trova ingenerose le critiche piovutegli addosso in queste ore da una madre nobile dem come Rosy Bindi, ricorda a tutti il prezzo che ha pagato in termini di vita privata per aver condotto il Paese lungo l'incubo del Covid (minacce no vax comprese) e non capisce perché mai questo campo largo dovesse provare a salvarlo proprio lui. La seconda, la zavorra che ancora il Pd si porta dietro, e che la gestione Schlein non ha minimamente intaccato, di interessi e potentati locali spesso in conflitto tra di loro senza cui non si possono fare i conti. Soprattutto se il gioco si fa duro come quando c'è qualche possibilità di vincere e quindi di spartirsi pezzi di potere. La terza, la vanità contrapposta di Conte e Calenda, che non riescono a uscire dalla loro personale zuffa per guardare agli interessi del Paese e continuano allegramente al grido di: ha cominciato prima lui. L'ultima: la guerra feroce che è stata condotta in passato nel campo che avrebbe dovuto pensare a costruire l'alternativa alla destra nazionalista. Difficile dire a Chiara Appendino, che dal sindaco di Torino Stefano Lo Russo è stata denunciata, adesso basta, è acqua passata. In Piemonte le condizioni per un'intesa non ci sono mai state. Perché non c'è mai stata la volontà di scrivere un progetto comune.
«Continuerò a dialogare con Conte e Calenda: non smetteremo di parlare con nessuno, parleremo con tutte le forze che sono contro le destre per unirle», ha detto ancora ieri Schlein, dimostrando testardaggine e forza di volontà non comuni. Solo che anche i fatti sono testardi, e gli avvenimenti delle ultime ore dimostrano che nonostante la matematica sia ineludibile, nonostante l'unica vittoria possibile contro la destra sia unire le forze che le sono avversarie, il modo di farlo non si trova. La segretaria Pd ha accettato troppe condizioni da parte di Conte, che pure a livello di amministrative ha una forza elettorale molto minore che a livello nazionale, e non è stata in grado di produrre una proposta credibile per il centro moderato. Ma certo non è imputabile a lei il disastro cui l'opposizione rischia di andare incontro nei prossimi mesi. Perché almeno il Pd sembra avere chiara quale sia la posta in gioco, in Italia e in Europa. Gli alleati, o presunti tali, è come se tirassero un sospiro di sollievo, all'idea di potersi baloccare con le loro geometrie variabili (Azione e Iv) e con le loro sfide solitarie (i 5 stelle). Nicola Fratoianni, di Alleanza Verdi Sinistra, che la politica la conosce da un po', ha detto a questo giornale che per il campo largo serve un regista. Ma il problema potrebbe essere che ce ne sono troppi, e che ognuno è perso dentro il suo film. —

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

lunedì 11 marzo 2024

Non basta l'ammucchiata

 

 


Massimo Franco, Il messaggio per i leader, Corriere della Sera, 11 marzo 2024

... Forse non è cominciato il logoramento del governo, ma di certo si sta esaurendo la luna di miele. Sotto questo aspetto, i segnali che arrivano da Sardegna e Abruzzo possono rivelarsi salutari, se analizzati con freddezza e lucidità. Vale per le opposizioni ma ancora di più per il governo. Agendo e parlando come se fosse ancora minoranza, e usando a tratti un lessico poco presidenziale, la premier non trasmette il messaggio più efficace. E fingere che le cose vadano benissimo e che i ministri della destra stiano dando un’ottima prova, significa velare perplessità diffuse non solo nell’elettorato ma perfino a Palazzo Chigi. Di nuovo, il vantaggio è che sul versante opposto campeggiano sigle in concorrenza, se non in conflitto tra loro. I risultati delle ultime consultazioni, però, dicono che i vuoti si riempiono e le contraddizioni si diplomatizzano, e nel modo più imprevedibile. La domanda, semmai, è se l’unità di opposizioni così eterogenee reggerà a una sconfitta.

Stefano Lepri, Abruzzo: la sconfitta e il futuro del “campo largo”, Appunti, Substack, 11 marzo 2024

Il centrodestra ha vinto le elezioni regionali in Abruzzo con Marco Marsilio, confermato con un netto successo del 54 per cento. Quali sono le conseguenze sul cosiddetto campo largo (dal PD ai Cinque stelle ai centristi) che sperava di veder ribadita la possibilità di presentarsi come alternativa, dopo il successo in Sardegna?

Dipende dalla prospettiva.

Se fossi Giuseppe Conte sarei un po’ preoccupato, per due ragioni. La prima: i Cinque stelle in Abruzzo sono tracollati rispetto al 2019, che era il loro momento d’oro, al governo con la Lega, sull’onda dell’ascesa populista.

All’epoca i Cinque stelle avevano preso in Abruzzo 118.000 voti a sostegno di un loro candidato, oggi, in coalizione con il PD e gli altri dietro Luciano D’Amico, appena 40.000. Questa è una crisi ormai cronica del Movimento, e non c’è da stupirsi, ma mette in difficoltà il progetto della coalizione.

Anche perché il PD, invece, recupera gran parte dei consensi, probabilmente proprio dai Cinque stelle e passa da 67 mila a 120 mila voti.

Questa è la seconda ragione di preoccupazione, se fossi Conte: non soltanto il leader del Movimento si deve confrontare con un tracollo, ma anche con la ripresa del suo alleato-competitor.

Questa dinamica crea una percezione drasticamente diversa della sconfitta tra PD e M5s. Il PD perde, ma rinasce rispetto ai Cinque stelle.

Per Conte è una sconfitta su tutta la linea, che scommetto porterà a due considerazioni: si vince in coalizione solo quando il candidato è dei Cinque stelle (vedi Alessandra Todde in Sardegna), si perde negli altri casi, ma – andando verso elezioni europee con sistema proporzionale – nei prossimi 2-3 mesi converrà enfatizzare la competizione con il PD piuttosto che il potenziale di coalizione.

Per il PD è una sconfitta meno amara, perdere raddoppiando quasi i voti può comunque essere un risultato tattico accettabile, di sicuro è una sconfitta più dolce di quella del 2019 quando il PD schierava un peso massimo come Giovanni Legnini, uscito ammaccato dal voto.

La segretaria del PD Elly Schlein ha dimostrato di essere piuttosto pragmatica nel rapporto con i bizzosi Cinque stelle, non prova ad affermare la propria supremazia (anche perché il Pd, a livello nazionale, non stacca di molto il Movimento) ma si adatta al contesto.

Dunque, come può usare in senso costruttivo la sconfitta abruzzese? Io vedo una sola opzione: puntare, quando possibile, su candidati unitari che siano davvero terzi rispetto ai due partiti, per evitare che qualcuno possa intestarsi le vittorie e addebitare agli altri le sconfitte.

Se PD e Cinque stelle, ma anche con Azione, Verdi e sinistra e gli altri, vogliono costituire una alternativa di governo, devono formare una coalizione. E nelle coalizioni serve qualche collante, qualche elemento – e personaggio – di sintesi.

Non può essere un progetto nel quale c’è una costante competizione interna a somma zero tra Conte e Schlein.

Vent’anni di centrodestra insegnano che la competizione interna ai partiti di una coalizione è vitale, perché permette di trattenere i delusi del partito egemone che affluiscono a quello emergente nello stesso schieramento, ma servono perimetri chiari che evitino il deflusso verso l’astensione.

Il centrodestra ha costruito quel perimetro intorno alla forza del leader dello schieramento, prima Silvio Berlusconi e ora Giorgia Meloni. Il centrosinistra, nella sua storia, ci è riuscito solo quando ha identificato un federatore sopra le parti, Romano Prodi.

E questo federatore ancora non c’è, ma se non si trova – e con lui (o lei) non si costruisce un progetto politico che permetta di cooperare e competere insieme – l’Abruzzo sarà soltanto l’anteprima di più cocenti sconfitte.

 

sabato 9 marzo 2024

Una clamorosa lavata di capo. Lenin e Terracini

 

 


Claudio Rabaglino, Umberto Terracini. Un comunista solitario. Introduzione di Aldo Agosti. Donzelli, Roma 2024, pp. 270.

L’intransigenza di Bordiga si manifesta soprattutto nella gestione dei rapporti con l’Internazionale comunista, da subito decisamente conflittuali. Le deliberazioni della casa madre sono ampiamente criticate quando ritenute inapplicabili alla realtà italiana16.

Un primo serio attrito avviene in occasione del III Congresso dell’Internazionale, svoltosi nell’estate del 1921. L’oggetto del contendere è rappresentato dalle Tesi sulla tattica elaborate da Radek; esse, prendendo atto delle oggettive difficoltà che l’offensiva rivoluzionaria sta attraversando in tutta Europa, propongono una riorganizzazione del movimento comunista che punti a costruire un’alleanza transitoria con le forze socialiste, il cosiddetto “fronte unico”, pur non rinunciando all’obiettivo della conquista della maggioranza delle masse lavoratrici.

Il Pcd’I non condivide questa impostazione, giudicandola, non del tutto a torto, contraddittoria rispetto agli indirizzi precedenti della stessa Ic, che solo sei mesi prima aveva di fatto imposto la scissione17.

Terracini figura tra i membri della delegazione italiana che prende parte al Congresso. Si tratta della sua prima visita alla “patria del socialismo”. L’evento, così importante per la vita di un militante, viene vissuto con comprensibile grande emozione. L’entusiasmo, ampiamente condizionato dalla forza che il mito sovietico esercita su ciascun comunista, è forte già durante il lungo viaggio in treno, svoltosi in buona parte sulla celebre linea Transiberiana. Esso aumenta man mano che ci si avvicina a Mosca, attraversando le varie stazioni intermedie, le quali, “affollate di contadini che offrivano in vendita […] uova, latte, pollame”, davano ai viaggiatori “una impressione fallace di abbondanza”. Una volta messo piede sul territorio sovietico, prova sensazioni molto forti, tipiche di chi ha realizzato un sogno: “Ci sentivamo pervasi da un sentimento […] di gioia […] come di chi abbia raggiunto un agognato traguardo di vittoria […]. Vedevamo attorno a noi il nostro ideale fatto[si] […] realtà”18.

Tornando al Congresso, spetta proprio a Terracini esprimere tutte le perplessità del partito italiano. Già prima dell’inizio dei lavori, riportando le sue prime impressioni sulle riunioni preparatorie alle quali ha assistito, si mostra molto scettico sugli indirizzi che si stanno per assumere, spingendosi a formulare un giudizio drastico sulla dirigenza dell’Ic, i cui principali esponenti, compreso Lenin, avrebbero ormai “enormemente poggiato a destra”19.

Viste tali premesse, non stupisce che il suo intervento sia molto critico verso la linea del Comintern. La prevedibile emozione di prendere la parola al cospetto dello stato maggiore bolscevico, nella cornice sontuosa della Sala del Trono del Cremlino, non gli impedisce di partire subito all’attacco delle Tesi di Radek, le quali, pur disciplinatamente approvate, ritiene meritevoli di “sostanziali modifiche”. Parlando anche a nome di alcune delegazioni di altri partiti, tra cui la tedesca, Terracini espone quelle che sono al momento le posizioni più oltranziste e “di sinistra” del movimento comunista, che prevedono il mantenimento della prospettiva rivoluzionaria. Anche la conquista della maggioranza del proletariato è messa in discussione, poiché l’azione rivoluzionaria può concretizzarsi a prescindere dalle dimensioni del partito che la guida, come è dimostrato dall’esperienza sovietica, dove quella bolscevica altro non era che “una piccola e relativamente insignificante organizzazione”20.

Il discorso di Terracini provoca l’immediata, durissima, reazione di Lenin, che bolla le sue parole come “sciocchezze «di sinistra»”, contro le quali si impone “una azione offensiva”, onde evitare che il movimento comunista sia “condannato alla rovina”21. Il leader sovietico demolisce una per una le affermazioni del malcapitato Umberto: “Chi non capisce che in Europa […] dobbiamo conquistare la maggioranza della classe operaia […] non imparerà mai nulla”; né ha molto senso tirare in ballo il fatto che in Russia la rivoluzione abbia trionfato nonostante le dimensioni ridotte del partito bolscevico: “Il compagno Terracini non ha capito molto della rivoluzione russa. Noi […] eravamo un piccolo partito, ma avevamo con noi la maggioranza dei Soviet […] di tutto il paese. E voi? Avevamo con noi quasi la metà dell’esercito […]. Avete voi forse la maggioranza dell’esercito?”22. Inoltre, per prevalere è necessario conquistare “non soltanto la maggioranza della classe operaia”, ma anche quella “degli sfruttati e dei lavoratori rurali”23.

Una clamorosa lavata di capo, resa ancora più umiliante dal fatto che le parole di Lenin vengono salutate da ripetuti scoppi di ilarità da parte del pubblico.

È evidente che il principale intento di Lenin, più che quello di attaccare personalmente Terracini, sia stato quello di lanciare un segnale politico ad una parte non trascurabile del movimento comunista che in quel momento dissentiva; tuttavia il fatto che il suo nome sia ripetutamente citato conferisce alla cosa una dimensione inevitabilmente personale.

Viene da chiedersi cosa mai abbia provato Terracini nel sentire il padre della rivoluzione, figura mitica agli occhi di ogni militante comunista, scagliarsi con tanta veemenza contro di lui, se abbia prevalso l’orgoglio di essere in quel momento l’interlocutore privilegiato di Lenin, oppure, com’è molto più probabile, se abbia trascorso il tempo del discorso del capo della rivoluzione, per sua fortuna piuttosto breve, con prevedibile angoscia, vivendo forse una delle situazioni più imbarazzanti della sua vita politica.

L’episodio sarà ricordato come uno dei momenti topici della sua carriera. Lui stesso tornerà più volte sull’argomento, talvolta per confessare il senso di vergogna provato in quei momenti (“ebbi l’impressione […] che Lenin mi giudicasse uno stupido”24, dichiarerà al giornalista Vittorio Gorresio), in altre occasioni per accreditare, con una punta di civetteria, ricostruzioni tendenti ad enfatizzare il suo ruolo nella vicenda; in un’intervista degli anni Settanta, ad esempio, lascerà intendere che il suo intervento abbia indotto Lenin a scrivere il famoso pamphlet L’estremismo, malattia infantile del comunismo25, feroce critica dell’ala sinistra del movimento comunista. La memoria, in questo caso, lo tradisce: il volume, infatti, è stato pubblicato nel 1920 e non può essere, pertanto, una risposta ad un discorso da lui pronunciato esattamente un anno dopo.

Oltre a una sua naturale tendenza a dire sempre quello che pensa, senza curarsi troppo delle possibili conseguenze, emerge nitidamente, a partire da questa occasione, una indipendenza di giudizio nei confronti della “casa madre” sovietica, verso la quale non mostra alcun timore reverenziale. Questo approccio non fideistico verso la “patria del socialismo”, come vedremo, continuerà a caratterizzarlo anche in seguito, soprattutto durante la lunga stagione della leadership staliniana. 

---------------------------------------------------------------------------------------------------

16 Su questo vedi J. Humbert-Droz, Il contrasto tra l’Internazionale e il P.C.I., Feltrinelli, Milano, 1969. 17 Sulla contraddittorietà della nuova linea, vedi Pons, La rivoluzione globale, cit., p. 46. 18 Un giovane nella Russia di Lenin, cit. 19 Lettera di Terracini al Ce del Pcd’I, Mosca, 22-6-1921, IG, APC, Fondo 513, fasc. 37. 20 Discorso di Terracini al III Congresso dell’Ic, 1-7-1921, testo consultabile alla pagina www.international-communist-party.org/Italiano/Document/IC3Congr.htm.
18 Un giovane nella Russia di Lenin, cit.
19 Lettera di Terracini al Ce del Pcd’I, Mosca, 22-6-1921, IG, APC, Fondo 513, fasc. 37.
20 Discorso di Terracini al III Congresso dell’Ic, 1-7-1921, testo consultabile alla pagina www.international-communist-party.org/Italiano/Document/IC3Congr.htm.
21 Discorso in difesa della tattica dell’Internazionale comunista, 1-7-1921, in V. Lenin, Opere scelte, vol. VI, Editori Riuniti, Roma, 1975, p. 491. 22 Ivi, p. 493.
23 Ivi, p. 498.
24 V. Gorresio, Il solitario del Pci, «La Stampa», 2-8-1975.
25 Vedi Un giovane nella Russia di Lenin, cit. Per una ricostruzione autobiografica dell’episodio, vedi anche Tre incontri con Lenin, «l’Unità», 21-1-1960.

 https://www.donzelli.it/libro/97888552256

lunedì 26 febbraio 2024

L'horloger, una epopea postmoderna in forma di thriller

 


 

Jérémie Claes, L'Horloger, Héloïse d'Ormesson, Paris 2014

Il libro si presenta come un thriller e a me i thriller in genere non piacciono. Lo apro lo stesso, comincio a leggerlo e mi ritrovo in un quadro che mi è molto familiare. Non per via della trama (che rientra nel quadro formale del thriller), ma per via del testo (il contenuto) che fa pensare a un'epopea fantastica, il genere al quale appartiene l'Orlando furioso dell'Ariosto. Tipica è anche la scelta del linguaggio. Il francese classico non è abbandonato del tutto, ma la scena è dominata da un gergo giovanile e volgare. Il quadro  ideologico mi riporta a un ambiente del quale ho fatto parte in passato, l'insegnamento laico organizzato  sul suo territorio dal Comune di Bruxelles. Nel libro i valori di fondo restano quelli della modernità, mentre l'apparenza superficiale ha una composizione postmoderna. E postmoderno è l'universo nel quale si collocano gli eventi narrati. Il protagonista Jacob Dreyfus è a sua volta la quintessenza di un cittadino belga evoluto e laico. Scientia vincere tenebras, dice il motto dell'Università libera di Bruxelles. Tutto lo scontro messo in scena oppone il bene al male. L'autore ha una bella immaginazione e si scatena a suo piacimento. Thriller e fantasy mescolati, un po' come nel Signore degli anelli. mentre l' attenzione per il linguaggio fa pensare a Sanantonio, Frédéric Dard. In modo inatteso, il soprannaturale ha un ruolo decisivo nei due campi. Jacob Dreyfus è ateo, lui e il suo entourage sono degli epicurei. Il vino è per loro un asse portante della vita. Funziona come la pozione magica in Asterix, permette di superare le difficoltà. I pasti sono passaggi forti, fondamentali dell'esistenza. Cucina francese e italiana. Gli italiani peraltro sono visti spesso con un occhio favorevole. Le italiane sono addirittura poste in primo piano, italiana è Lucie, la seconda moglie di Jacob Dreyfus, italiana è la donna legata a Solane, il poliziotto che protegge Jacob. Il dialogo occupa molto spazio nel racconto. Jérémie Claes è un uomo di teatro. Si veda anche per questo il ricorso all'agnizione : Dolores-Soledad, Jacob-Cyril. Il nonno di Dreyfus (Alfred) si chiamava Jacob, qui i genitori vengono da Vichy. L'ebreo ha le sue radici nel cuore della Francia.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Pour moi le texte est intéressant  encore plus que le récit. Le livre contient une image très saisissante d'un univers postmoderne. Jacob Dreyfus est à son tour la quintessence d'un citoyen belge évolué et laic. Scientia vincere tenebras. Le livre met en scène un affrontement entre le bien et le mal. L'auteur a une belle imagination et s'en donne à coeur joie. Thriller et fantasy mélangés, un peu comme dans le Seigneur des anneaux, tandis que l' attention pour le langage fait penser à Sanantonio Frédéric Dard. L'épopée n' est pas loin, une épopée fantastique qui a un ancêtre illustre, le Roland furieux (1516). D'une manière inattendue, le surnaturel a un rôle décisif dans les deux camps. Jacob Dreyfus est athée, lui et son  entourage sont des épicuriens. Le vin est un élément qui pemet de tourne la page, les repas donnent une signification supérieure à l'existence. Cuisine francaise et italienne. Les italiens d'ailleurs sont vus d'un oeil favorable. Le dialogue prend beaucoup de place dans le récit. Jérémie Claes est un homme de théatre. Le recours à l'agnition. Dolores-Soledad, Jacob-Cyril. Le grand père de Dreyfus (Alfred) s'appelait Jacob, ici les parents viennent de Vichy. Le juif se situe par ses origines au coeur de la France.

lunedì 19 febbraio 2024

José Gotovitch

 

 


Un "mostro sacro" della ULB ci ha appena lasciati. José Gotovitch detto Gotò è morto. Nato nel 1940, nelle Marolles, rione popolare vicino al centro di Bruxelles, sarà salvato dalla deportazione grazie alla solidarietà di quartiere durante una retata e vivrà la guerra dalle parti di Namur come bambino nascosto. Iscritto nel 1957 alla ULB, partecipa alle attività del Circolo studentesco comunista. Il giovane attivista è appassionato di solidarietà e lotta. Nel 1960 lo studente parte per Cuba. Incontrando laggiù Che e Fidel Castro. Questo incontro gli dà un'aura con le generazioni che ha formato. Sarà tra i primi a lavorare sulla storia della seconda guerra mondiale e pubblicherà con Jules Gérard-Libois "L'An 40", libro che mantiene la sua rilevanza ancora oggi, uno dei bestseller della storia belga. José diventa quindi un personaggio pubblico, ospite molto regolare di programmi radiofonici o televisivi. Rinomato specialista della seconda guerra mondiale, dedicò la sua tesi di dottorato alla resistenza comunista e diresse CegeSoma, il Centro Federale per gli Studi della Guerra e della Società. Oltre a dirigere questo centro di eccellenza, affascinerà generazioni di studenti delle scienze umanistiche e sociali nel suo grande corso di storia contemporanea. José amava insegnare, era, secondo le sue parole, "la gioia della sua vita". Ha anche guidato il seminario di storia contemporanea e ha insegnato ai giovani storici il metodo, il rigore e la "costruzione" della storia. Insegnare era "il suo respiro". Per la sua finezza e intelligenza ma anche per la sua eloquenza ed entusiasmo, José Gotovitch non poteva lasciare indifferente. Impegnato, rigoroso, lascia un vuoto enorme ma anche inevitabile lavoro di ricerca.

Annemie Schaus, rettrice dell'Università libera di Bruxelles

 https://www.journalbelgianhistory.be/nl/system/files/edition_data/articlepdf/ART_Lagrou_Conway_BTNG-RBHC_2019.2-3.pdf

domenica 18 febbraio 2024

Schlein, qualcosa si muove


                                                             Alessandra Todde

 

Marina Della Croce, Schlein avvisa i suoi: «La destra è divisa». Nodo terzo mandato, il manifesto, 18 febbraio 2024

Elly Schlein riunisce la segreteria del Partito democratico in vista della direzione di domani e invita i suoi a restare all’erta: «Le divisioni delle maggioranza sono sempre più evidenti». Il riferimento è allo scontro di questi giorni sul terzo mandato ma anche alle divaricazioni che emergono sulla politica estera. La segretaria ha rivendicato «l’avanzamento che il Pd ha fatto fare al Parlamento con la richiesta del cessate il fuoco in Medio Oriente» e ha citato gli imbarazzi dei salviniani sulla morte di Navalny: «Le Lega ieri ha difeso Putin attraverso le dichiarazioni di Crippa a cui abbiamo reagito – afferma – Per noi le responsabilità di Putin sono forti».

IL RESTO della discussione ha riguardato il congresso del Pse dei prossimi 1 e 2 marzo. Il fatto che i socialisti europei abbiano scelto Roma per il congresso, che si terrà alla Nuvola dell’Eur, dimostra che «l’Italia sarà centrale nella sfida tra la nostra famiglia politica e la destra». Per il Pd si tratta di un «riconoscimento delle battaglie che il partito e la segreteria Schlein stanno portando avanti». Durante il congresso verrà anche adottato il manifesto elettorale del Pse per le europee, anche se le linee politiche dei diversi partiti fratelli in questi mesi non sono apparse del tutto coincidenti (si pensi alle diverse posizioni prese dal premier spagnolo Pedro Sanchez e dal presidente del consiglio tedesco Olaf Scholz). Ma circola già una bozza di documento al quale Schlein avrebbe contribuito «in maniera fondamentale» su due punti in particolare: pace e lavoro. L’occasione non è servita a dirimere la questione su un impegno diretto della segretaria all’appuntamento elettorale di giugno. «Prima viene la squadra – ribadiscono dal Partito democratico – Facciamo le liste e poi valutiamo se è utile una candidatura della segretaria. Nessuno durante la segreteria di questa mattina ha messo sul tavolo la questione. Il fatto che ci stia ragionando su non è tatticismo politico, ma una scelta di metodo».

MA LA VICENDA del terzo mandato ha creato tensioni anche tra i dem. Dalla riunione di ieri tendono a minimizzare. «Il punto vero è la divisione della maggioranza – dicono – Il Pd non ha i numeri per decidere, la nostra posizione passa in secondo piano mentre di là litigano. Quelle della destra sono divisioni, le nostre sono discussioni. Noi siamo un partito che discute non un partito a conduzione familiare». Dunque, anche questa discussione si farà proprio in direzione, coinvolgendo anche gli amministratori locali e «senza posizioni cristallizzate». La vicenda è rilevante anche perché se, come al momento sembra, con la destra è divisa si dovesse arrivare alla conta in commissione affari costituzionali, la posizione assunta dal Partito democratico potrebbe fare la differenza. Dopo la strage di Firenze, inoltre, il Pd intende seguire il modello della mozione sul Medio Oriente e richiamare l’attenzione del governo anche sul tema della sicurezza sul lavoro «dal momento che palazzo Chigi «ha gli strumenti per affrontare la questione: non basta più il cordoglio, servono misure urgenti ed efficaci». Quanto al confronto tv con Giorgia Meloni, trapelano le seguenti cose: si farà, non si sa ancora su che canale televisivo, non sarà a brevissimo. 

IERI GIUSEPPE CONTE, impegnato per le regionali per Alessandra Todde, ha esaltato il modello della coalizione e chiesto che Schlein compaia al suo fianco su di un palco isolano in occasione della fine della campagna elettorale: «Sicuramente questo è un esperimento che ha portato a un progetto serio e credibile – ha detto il leader del Movimento 5 Stelle – Forze progressiste e civiche che hanno lavorato intensamente per un programma coeso e obiettivi condivisi». Al Nazareno, dove si attendono che lo stesso spirito ecumenico emerga anche in altri territori (in primis il Piemonte), fanno sapere di aver «registrato» la richiesta dell’avvocato.

Elly Schlein riunisce la segreteria del Partito democratico in vista della direzione di domani e invita i suoi a restare all’erta: «Le divisioni delle maggioranza sono sempre più evidenti». Il riferimento è allo scontro di questi giorni sul terzo mandato ma anche alle divaricazioni che emergono sulla politica estera. La segretaria ha rivendicato «l’avanzamento che il Pd ha fatto fare al Parlamento con la richiesta del cessate il fuoco in Medio Oriente» e ha citato gli imbarazzi dei salviniani sulla morte di Navalny: «Le Lega ieri ha difeso Putin attraverso le dichiarazioni di Crippa a cui abbiamo reagito – afferma – Per noi le responsabilità di Putin sono forti».

IL RESTO della discussione ha riguardato il congresso del Pse dei prossimi 1 e 2 marzo. Il fatto che i socialisti europei abbiano scelto Roma per il congresso, che si terrà alla Nuvola dell’Eur, dimostra che «l’Italia sarà centrale nella sfida tra la nostra famiglia politica e la destra». Per il Pd si tratta di un «riconoscimento delle battaglie che il partito e la segreteria Schlein stanno portando avanti». Durante il congresso verrà anche adottato il manifesto elettorale del Pse per le europee, anche se le linee politiche dei diversi partiti fratelli in questi mesi non sono apparse del tutto coincidenti (si pensi alle diverse posizioni prese dal premier spagnolo Pedro Sanchez e dal presidente del consiglio tedesco Olaf Scholz). Ma circola già una bozza di documento al quale Schlein avrebbe contribuito «in maniera fondamentale» su due punti in particolare: pace e lavoro. L’occasione non è servita a dirimere la questione su un impegno diretto della segretaria all’appuntamento elettorale di giugno. «Prima viene la squadra – ribadiscono dal Partito democratico – Facciamo le liste e poi valutiamo se è utile una candidatura della segretaria. Nessuno durante la segreteria di questa mattina ha messo sul tavolo la questione. Il fatto che ci stia ragionando su non è tatticismo politico, ma una scelta di metodo».

MA LA VICENDA del terzo mandato ha creato tensioni anche tra i dem. Dalla riunione di ieri tendono a minimizzare. «Il punto vero è la divisione della maggioranza – dicono – Il Pd non ha i numeri per decidere, la nostra posizione passa in secondo piano mentre di là litigano. Quelle della destra sono divisioni, le nostre sono discussioni. Noi siamo un partito che discute non un partito a conduzione familiare». Dunque, anche questa discussione si farà proprio in direzione, coinvolgendo anche gli amministratori locali e «senza posizioni cristallizzate». La vicenda è rilevante anche perché se, come al momento sembra, con la destra è divisa si dovesse arrivare alla conta in commissione affari costituzionali, la posizione assunta dal Partito democratico potrebbe fare la differenza. Dopo la strage di Firenze, inoltre, il Pd intende seguire il modello della mozione sul Medio Oriente e richiamare l’attenzione del governo anche sul tema della sicurezza sul lavoro «dal momento che palazzo Chigi «ha gli strumenti per affrontare la questione: non basta più il cordoglio, servono misure urgenti ed efficaci». Quanto al confronto tv con Giorgia Meloni, trapelano le seguenti cose: si farà, non si sa ancora su che canale televisivo, non sarà a brevissimo.

IERI GIUSEPPE CONTE, impegnato per le regionali per Alessandra Todde, ha esaltato il modello della coalizione e chiesto che Schlein compaia al suo fianco su di un palco isolano in occasione della fine della campagna elettorale: «Sicuramente questo è un esperimento che ha portato a un progetto serio e credibile – ha detto il leader del Movimento 5 Stelle – Forze progressiste e civiche che hanno lavorato intensamente per un programma coeso e obiettivi condivisi». Al Nazareno, dove si attendono che lo stesso spirito ecumenico emerga anche in altri territori (in primis il Piemonte), fanno sapere di aver «registrato» la richiesta dell’avvocato.

lunedì 12 febbraio 2024

Luisa Ghini

   

 


Maria Luisa Righi

Nel giorno del ricordo
10/02/1920 - 27/04/2006. Viekoslava Deskovic da noi conosciuta come Luisa Ghini, è nata a Sebenico in Dalmazia.
Militante antifascista iugoslava, fu portata al confino a Ventotene dalle milizie fasciste che occupavano il suo paese.
Nella primavera del 1942 tutta la sua famiglia venne arrestata, e la madre e la sorella Julka, alla quale avevano fucilato il marito, rinchiuse nel carcere di Fossombrone. Suo fratello Ivan era già nel carcere di Alessandria.
Luisa fece domanda al Ministero degli Interni affinché la sorella fosse trasferita a Ventotene.
II trasferimento fu approvato e Luisa poté ricongiungersi con la sorella. " Quando sulla piazzetta apparve la sottile figura di mia sorella avvolta in nero, il cuore mi si fermò".
Luisa Ghini viene trasferita con la sorella Julka nel campo di concentramento di "Fraschette" vicino ad Alatri. "Lungo il viaggio di trasferimento" racconta Luisa, "cantavamo le nostre canzoni rivoluzionarie, tanto, dicevamo, i poliziotti non ci capiscono!" In quel campo vi erano richiusi più di 4000 iugoslavi in prevalenza donne e bambini. Luisa incontra le madri dei sui compagni di lotta partigiana. fucilati dai fascisti . "La vita nel campo era disastrosa. I bambini non avevano neppure un poco di latte. Noi a Ventotene avevamo imparato che si combatte anche nei campi di concentramento, andammo subito a protestare presso la direzione. Ricordo che con il mio italiano un poco sgrammaticato minacciai il direttore che ci saremmo rivolti alla Croce Rossa perché conoscevamo le norme sul trattamento degli internati. Il giorno dopo i bambini ebbero il loro latte."
L'8 settembre 1943 nel campo di Fraschette arriva la notizia dell'Armistizio. "Era verso sera. Il campo esplose. I canti, i cortei, madri con i figli in braccio tutti felici, finalmente si pensava, saremmo tornati a casa." Ma la gioia durò poco, qualche giorno dopo il quel campo arrivarono i camion di tedeschi.
Si riunì allora il comitato del partito per capire cosa fosse meglio fare. Luisa e un gruppo di altre quattro compagne decisero di evadere. "Noi provenienti da Ventotene sapevamo che il Partito comunista italiano in caso di occupazione tedesca avrebbe organizzato la resistenza chiamando alla lotta tutti gli antifascisti" Scrive sempre Luisa nell'articolo richiamato. "Bisognava parteciparvi" .
Così quella notte Luisa e le sue compagne scavalcano la recinzione. "Nel correre via, le nostre gavette legate alla cintola tintinnavano come campanelle, potevamo essere scoperte da un momento all'altro ma a noi, giovani e forse un po' incoscienti, la cosa fece ridere a crepapelle!"
Dopo la rocambolesca fuga dal campo, Luisa arriva al Roma e poi si reca a Bologna dove abitava la famiglia di Celso Ghini (divenuto suo compagno a Ventotene). Nell'agosto del '44 la sorella Julka che faceva la staffetta per i partigiani, da Bologna si sposta a Parma, dove purtroppo viene arrestata e deportata a Ravensbruck dove morirà.

sabato 10 febbraio 2024

Eric Zemmour

 


 

 

 Il tribuno razzista alleato di Meloni in Europa

editorialista
di Massimo Nava

Éric Zemmour considera l’Islam - e non solo l’islamismo radicale - come un fatto politico, non religioso. Un fatto politico non può essere assimilato. È uno Stato nello Stato. Quindi, un nemico. È in questo spirito che ha scelto il nome Reconquete per il suo un partito. Un ricordo della Reconquista spagnola sotto i re cattolici, che terminò con la successiva espulsione degli ebrei (1492) e dei musulmani (1502). Nelle circostanze attuali, è un avvertimento rivolto a questi ultimi: sta ai musulmani di Francia scegliere tra la religione o la valigia. Zemmour non esita, pur essendo ebreo, a difendere la memoria del maresciallo Pétain. Di conseguenza, il capitano Dreyfus sarebbe stato davvero un «traditore».

Un fenomeno culturale amplificato ha conseguenze politiche impreviste. La Francia è percorsa da anni dalla roboante retorica nazionalista dello scrittore che ha sognato di passare dalla testa delle classifiche in libreria al comando della Nazione, agitando i fantasmi dell’islamizzazione del Paese con spregiudicate diagnosi sul «tradimento» dei padri della patria, Victor Hugo e il generale de Gaulle. Dopo la sconfitta alle elezioni presidenziali, eliminato dalla corsa con un modesto 7 per cento, Zemmour continua a troneggiare nelle vetrine delle librerie e nei media francesi. La narrazione è fatta di provocazioni politiche, conferenze contestate o annullate, cronache giudiziarie e gossip sulla vita privata e sentimentale. Durante la campagna elettorale, è stata resa pubblica la love story con la sua assistente e responsabile per la stampa. Il profeta dell’apocalisse sociale della Francia ha risvegliato gli anticorpi della politica, ma ha obbligato la classe politica e l’opinione pubblica a fare i conti con i suoi proclami e a interrogarsi sullo stato di salute sociale della Francia.

La storia personale scrive al tempo stesso il percorso drammatico di un intellettuale brillante e una vicenda emblematica dell’immigrazione francese, dello scontro sotterraneo fra ebraismo e radicalismo islamico e della reazione emotiva di fronte a fenomeni che fanno parte della storia nazionale. La sua famiglia proviene dall’Algeria. Infanzia e giovinezza s’intrecciano con le vicende della ex colonia. Due anni prima dello scoppio della guerra d’Algeria - siamo nel 1952 - Roger e Lucette Zemmour, i suoi genitori, lasciarono Constantine per trasferirsi a Montreuil, periferia di Parigi. Montreuil è il cuore dell’immigrazione, la periferia più interessante per chi vuol studiare un microcosmo di culture, etnie e religioni. Zemmour ha cancellato anche la storia, i ricordi, i condizionamenti di un’evoluzione sociale complessa fino ad elaborare la teoria della sostituzione progressiva, il tempo in cui nordafricani e e musulmani avranno il sopravvento demografico sulla popolazione francese europea e bianca. Tema questo caro a un altro scrittore di successo, Michel Houellebecq.

Zemmour è il più deciso sostenitore di politiche di espulsione dei nuovi arrivati e rieducazione degli stranieri, senza troppi distinguo fra quanti sono migranti e quanti sono figli e nipoti dei primi migranti e oggi cittadini francesi. Zemmour si rivolge alla borghesia cosiddetta «patriottica» contro una quinta colonna definita: i musulmani. È un’epidemia di parole. Nato in Francia nel 1958, si dichiara un francese di fede ebraica e di origine berbera, ma nega la lontana discendenza araba. Il teorema è semplice: il musulmano postcoloniale di oggi è discendente dell’arabo colonizzato di ieri e rappresenta un pericolo demografico e culturale. Le tensioni tra giovani ebrei e musulmani sono in aumento. Zemmour ha pubblicato un romanzo nel 2008, Petit Frère, ispirato alla storia di un giovane francese di fede ebraica assassinato da un vicino di casa di origine musulmana, nel 19° arrondissement di Parigi. In un’intervista al settimana di destra Valeurs (5 gennaio 2022), ha spiegato programma e pensiero. «Il popolo si è allontanato dalla sinistra, per la semplice ragione che la sinistra si è allontanata dal popolo per sottomettersi alle minoranze. Ponendo la questione della sopravvivenza della Francia, non ignoravo a cosa mi stavo esponendo. È la domanda fondamentale che tormenta i francesi e che è proibita dai media, dalle élite politiche, culturali e intellettuali. E poiché nessuno ha osato fare questa domanda, non ho avuto altra scelta che presentarmi alle elezioni».

«L’assimilazione che propongo è stata la regola per secoli. Quando ero a Sciences Po, negli anni 70, nessuno si scandalizzava nel sapere che certi benefici sociali erano riservati ai cittadini francesi». Zemmour, allontanato a suo tempo dal Figaro e non gradito su diversi canali televisivi che peraltro avevano contribuito al suo successo editoriale, è traslocato sui canali del finanziere Vincent Bolloré
e in particolare sulla rete di notizie 24 ore, CNnews. Da qui ha lanciato la candidatura all’Eliseo, auspicando deportazioni di clandestini e assimilazione di minoranze etniche. Naturalmente, i media di Bollorè hanno continuato ad ospitare e pubblicare personalità politiche e intellettuali di varie tendenze (uno degli autori di spicco è Bernard Henri Lévy), ma il megafono a favore di Zemmour, in stile Fox News, è suonato in modo così ossessivo da provocare addirittura un’audizione al Senato.

«Ci sono tante posizioni nei nostri programmi e nei libri che pubblichiamo. Non ha senso un canale d’opinione. Non ho il potere di nominare nessuno. Gli interessi del nostro gruppo sono il cinema, lo sport e le serie», si è difeso Bolloré. In effetti, le recenti simpatie islamofobiche e sovraniste contrastano con relazioni a tutto campo, com’è buona regola per un uomo d’affari. Il gruppo ha curato a suo tempo la comunicazione di personalità della sinistra, da Bernard Kouchner a Dominique Strauss Kahn, il candidato socialista all’Eliseo poi travolto dallo scandalo della cameriera stuprata al Sofitel di New York. Padre e figlio, Iannick, hanno sostenuto la sindaca socialista di Parigi. In precedenza, avevano sostenuto il sindaco socialista Bertrand Delanoe, in coincidenza dell’appalto per le auto elettriche in car sharing. Uno degli ascoltati consiglieri di Bollorè è stato Alain Minc, oggi vicino a Macron.

Ma che cosa succederà se un giorno non lontano Marine Le Pen o Eric Zemmour dovessero conquistare l’Eliseo? Bollorè consoliderà la rivoluzione/evoluzione del conservatorismo francese? La risposta potrebbe risiedere nelle pieghe meno evidenti dell’impero: il settanta per cento dei libri scolastici, la metà dei tascabili, la distribuzione dei libri, le grandi case editrici e le vetrine invase da Zemmour e Houellebecq. Ma sopratutto il consenso di una Francia (e di un’Europa) spaventata dai flussi migratori incontrollati, dall’insicurezza - percepita - nelle città, dalla crisi economica che declassa il ceto medio e rende i ricchi sempre più ricchi. Se la sinistra annaspa o si radicalizza, la destra seduce. E il mondo inquinato dai social network produce semplificazioni antagoniste: noi e loro, io e l’altro. Zemmour, cervello fino, lo ha capito con grande anticipo.