domenica 19 gennaio 2025

Primo Levi, una lettera inedita



Primo Levi a Bianca Guidetti Serra, 27 aprile 1945
Una spaventosa schiavitù, Corriere della Sera, La Lettura, 18 gennaio 2025

Kattowice, 27 aprile

Bianca carissima,
posso finalmente tentare di nuovo di scrivere a Torino: chi sa che non succeda un nuovo miracolo, e non ci riesca ancora una volta di stabilire una comunicazione attraverso mezza Europa in armi. Ed ecco un riassunto della mia storia. Prima di tutto, occorre qui correggere e completare tutte le vaghe notizie che ho mandato da Monowiz. L’anno di schiavitù sotto i tedeschi è stato spaventosamente duro: a causa della fame, del freddo, della fatica e soprattutto delle decimazioni che, a intervalli irregolari, hanno diradato le nostre file. Fra i 600 partiti con me da Fossoli, sono stati scelti all’arrivo 95 uomini “validi” per il campo di Monowiz. Degli altri, vecchi, donne, bambini, si è persa ogni traccia. Di noi 95, siamo vivi in 6: scriverò in fine il nome degli altri 5. Gli altri, per lo più, sono morti di malattie o di stenti, o sono stati uccisi perché inabili al lavoro. Io ho potuto mantene[rmi] in salute e (relativamente!) in forze, grazie alla generosità senza pari di Lorenzo Perrone, un muratore di Fossano che oltre a permettermi di comunicare coi miei, mi ha portato quasi quotidianamente, per 6 mesi, il cibo che detraeva dalla sua misera razione. Non è vero che io abbia lavorato con soddisfazione. Per 9 mesi il lavoro è stato una tortura quotidiana, e comunicare con Perrone era, per me e per lui, un grave rischio. Solo negli ultimi 2 mesi (Nov. e Dic.) sono riuscito a piazzarmi al coperto in un laboratorio. L’11 genn. ho preso la scarlattina e sono stato ammesso all’infermeria del campo. Il 17 genn. il campo intero è stato evacuato: noi malati siamo stati abbandonati a noi stessi; le SS hanno deportato all’interno tutti i sani, e dopo 48 ore di marcia ininterrotta li hanno tutti trucidati. Il 27 genn. siamo stati raggiunti dai Russi: in 10 giorni un quarto di noi malati erano morti di fame, di freddo o per mancanza di cure. La mia convalescenza è stata lunga, interrotta da numerosi traslochi. Dal principio di marzo mi trovo qui, in un campo russo di concentramento dove si radunano tutti gli stranieri che i russi hanno salvato dai tedeschi. A parte la nostalgia e l’incertezza sui nostri cari, qui non si sta male. Io lavoro volontario come infermiere; godo di una certa libertà, mangio e dormo bene e mi sono rimesso ottimamente in salute.

Attendiamo con ansia il giorno del rimpatrio, ma per ora non si sa nulla di positivo. Solo oggi ho saputo dai giornali che Torino è libera.

Bianca, tu non hai idea di quanto ti debbo, e di che cosa sono state per me le due lettere e il pacco che sono cadute nella monotonia della nostra vita laggiù. Spero che mia madre e Anna Maria siano vive in Italia, e abbiano conservato rapporti con te; se così è, mi possono scrivere, indirizzando a: Primo Levi

Ulica Ferdinandgrube 5 – Konzentrazionslager Kattowice. Ecco i 5 (oltre a me) sopravvissuti del mio convoglio da Fossoli: Dott. Leonardo Debenedetti, di To., sfollato a Asti; Luciano Mariani, di Venezia;

Eugenio Ravenna, di Ferrara; Dott. Aldo Moscati, di Livorno; Avv. Remo Jona, di Torino. Ti prego di cercare di notificare questi nomi ai rispettivi interessati. Ti prego ancora di rispondere, se è possibile, per la via più rapida (posta aerea? espresso? telegramma? non so se sia possibile) perché non sono sicuro di restare qui a lungo: e datemi notizie di tutti, sono spaventosamente inquieto sulla sorte di voi tutti: abbiamo notizie così vaghe sull’Italia! Addio, Bianca, arrivederci, bacia per me mia madre e mia sorella — e tante, tante grazie

P.S. Dopo la liberazione, ho avuto notizie di Vanda e di Luciana. Vanda è morta in Agosto, di dissenteria, nel campo di Birkenau. Luciana è stata con lei fino a luglio, poi è stata inviata come dottoressa in un campo presso Breslavia. Franco Sacerdoti, di Torino, è stato con me fino al 17 Genn., poi ha seguito la sorte dei più; così Alberto Dalla Volta di Brescia. È quasi certo che non si sono salvati.

Ho anche trovato qui Elsa Levi di Isacco, ma poi l’ho persa di vista.

Nessun commento:

Posta un commento