Canti dei pellegrini che salivano al santuario del Sacro Monte
Madonna di Novi
Io canto e non pe' te voglio cantare,
canto pe' sfurià la fantasia.
Ri tiempi antichi voglio ricordare
l'età chiù bella re la vita mia.
Cantanno i iuorni miei voglio passare,
mettenno ra parti la malincunia.
Chiù bella chiù re te pozzo trovare,
affliggermi pe' te 'macciuto saria...
Fior di noce,
comprendi le parole e no la voce.
'ngappai na fontanella ca surgia.
Tanto ca era bella fresca e chiara,
c"a fontanella appriesso me venia.
Chesta non è puzzo e nè fontana
sono li billizzi re la bella mia.
O fiore ca te canto, fíor di mortella
u core m'à 'nchiuvato co' 'na centrella.
Cala ste trezze, ronna 'mperiale,
figlia re no ran duca, Manueli,
Vui siti assuta ra sango reale,
parente a la rigina re li Réi.
E le purtati le bilance mano,
come le porta lo giusto Micheli
fammi na rázia, ca me la può fa,
levami la catena ra lu peri.
O fiore...
O faccia re na fina ranatella,
o rosa ca nun cangia mai culure,
quanno cammini, fai tremà la terra;
cu ssi bell'uocchi fai gità lu sole.
E l'àngiuli 'ncielo se fanno uerra,
'nterra non pote stà la tua persona.
O vavattinni 'ncielo addo l'àute belle,
o ronna re sapienza e re valore.
O fiore.....
Aggia esse ammanazzato ra no sbirro,
ra n'ommo ca nun vale quatto alli.
Sera e matina ammola la cortedda
se crere re feddà casecavaddi.
Iesci a la chiazza, si vuò fa la uèrra,
te pèrcio piettoe core co' 'na palla.
La carne me la venno pe' vitella,
la pelle scarpe fine pe' lo ballo.
O fiore....
O ronna casta, o ronna casta
tu ca fai la ronna tanto onesta
io saccio chi te tocca e chi te tasta,
e re ste carne tòie fanno festa.
La prima vota ca parlai co tico,
subitamente me trasisti 'ncore.
Tu 'nge trasisti e io te 'nge 'nserrai,
chiave r'argiento e maschiatura r'oro.
Le chiaulèlle le ghiettai a mari
pe' nun fá scupri lu nostro amore.
Fiore di grano, nasciste a genio mio,
perciò ti amo...
I testi tratti da:
Vincenzo Cerino, sacerdote Carlo Zennaro
"Breve Storia Popolare di Novi Velia" Pro-Loco Novi Velia, litografia Vigilante srl - Napoli, luglio 2001, pagg 140-141
Cilento. Novi Velia, il Sacro Monte il santuario del cuore di Acutis
Avvenire, 17 giugno 2025
A 1705 metri di altezza lo sguardo si perde tra le Isole Eolie e Capri dalla parte del mare, dall’altra si è immersi nel verde della macchia mediterranea. Siamo sul Sacro Monte di Novi Velia (Salerno), dove un santuario richiama da secoli pellegrini da tre regioni.
Dalla Basilicata, Calabria e provincia di Salerno arrivano in estate, da soli o in compagnia, famiglie e parrocchie sulla cima del Gelbison.«Abbiamo scelto che il Sacro Monte fosse chiesa giubilare della diocesi di Vallo della Lucania e che, accompagnati della presenza di Maria, sia possibile riconciliarsi vivendo un’esperienza di silenzio e preghiera». Portando un mazzo di fiori il vescovo di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa, ha accolto i fedeli nei giorni scorsi, quando il santuario si è riaperto dopo la chiusura annuale. In inverno, quando la neve imbianca la vetta del monte, le porte della chiesa sono chiuse, riaprono l’ultima domenica di maggio sino alla seconda domenica di ottobre, i mesi di Maria.
E quassù, per pregare e trovare aria fresca e leggera, arrivava con la mamma Carlo Acutis. Il ragazzo in vacanza nel Cilento, partiva da Centola, paesino originario dei nonni materni non lontano dal mare cristallino di Palinuro. Grazie agli anziani del paese aveva scoperto questo rifugio come di nido d’aquila che custodiva la chiesetta dedica a Maria, un’occasione unica per passeggiare tra castagni e faggi.
La storia del luogo di culto richiama avvenimenti di un passato incerto e di fede antica. La prima notizia sicura è del 1323, quando Tommaso Marzano, barone di Novi, acquista dal vescovo di Capaccio, Filippo Santomagno, il Santuario per donarlo ai celestini, monaci benedettini che aveva chiamato a Novi Velia all’inizio del secolo. Non è sbagliato pensare che già in precedenza, grazie al monachesimo italo greco, una cappella fosse frequentata dai pastori. Monaci eremiti, amanti dei luoghi semplici e nascosti, i monaci avrebbero diffuso già dal Mille il culto mariano. Dai Celestini nel 1800 il santuario passa alla Chiesa diocesana che ne ha fatto il principale luogo di preghiera.
Alla riapertura di quest’anno i fedeli hanno avuto la sorpresa di vedere il restauro della statua. Il lavoro ha ripulito il simulacro in legno della Madonna con il Bambino tra le braccia, riportando i colori originari, scoperti sotto gli strati sovrapposti delle tempere. Adesso don Aniello Panzariello, don Walter Santomauro e don Antonio De Marco aspettano i pellegrini saliti anche a piedi, per accompagnarli nel cammino di speranza del Giubileo sulla vetta del Gelbison, tra la pace della natura e le canzoni dei pellegrini.
Nessun commento:
Posta un commento