Pia de' Tolomei
Personaggio della Commedia (Purgatorio, V, 130-136) di Dante Alighieri (1265-1321). Gentildonna senese, della potente famiglia dei Tolomei, andata sposa – secondo quanto raccontano gli antichi commentatori – a un signorotto guelfo del castello maremmano della Pietra, Nello d’Inghirano dei Pannocchieschi, che l’avrebbe fatta uccidere, defenestrandola, per gelosia o per contrarre nuove nozze, appare ultima tra gli spiriti dei negligenti «per forza morti» sulla scena del canto quinto del Purgatorio, dopo Jacopo del Cassero e Buonconte da Montefeltro. Un’apparizione breve, ma intensa, segnata da un discorso epigrafico di forte suggestione. Dopo aver chiesto a Dante con pudica dolcezza di ricordarsi di pregare per la sua anima («ricorditi di me, che son la Pia») quando sarà «tornato al mondo / e riposato de la lunga via», ella compendia in una terzina dai toni elegiaci la sua tragica sorte: i luoghi della vita e della morte racchiusi in un verso dalla chiastica antitetica lapidarietà («Siena mi fé, disfecemi Maremma»), l’evocazione liricamente sfumata del rito nuziale, senza sdegno e rancore alcuno, se non una velata amarezza, verso colui che ben sa, lo sposo, colto per contrasto, con trepida emozione, nell’atto cruciale di metterle l’anello al dito, come promessa – poi violata – di fedeltà («salsi colui che ‘nnanellata pria / disposando m’avea con la sua gemma»).
Personaggio di grande intensità poetica, la Pia suggella degnamente con la sua pacata e dolce femminilità, con la sua delicata e vereconda presenza il discorso sulla morte violenta, sulla tragica separazione dell’anima dalla fisicità terrena, iniziato da Jacopo del Cassero e proseguito da Buonconte da Montefeltro, riportandolo con le sue soavi parole a quel clima di pacificata dolcezza con cui le anime dei negligenti espianti, all’inizio del canto, intonano il salmo penitenziale Miserere.
Letteratura europea Utet
"Deh, quando tu sarai tornato al mondo,
e riposato de la lunga via",
seguitò 'l terzo spirito al secondo,
"Ricorditi di me, che son la Pia;
Siena mi fé, disfecemi Maremma:
salsi colui che 'nnanellata pria
disposando m'avea con la sua gemma".
Purg. V, 130-136
Daniele Mattalia (1960), Purgatorio V, 135-136
salsi: sàllosi, se lo sa, come mi abbia
«disfatta» Maremma, come io sia morta (ma si guarda bene dal
dirlo, o dal correggere le false voci fatte correre a suo carico.
È un accusa velata, ma, nella sostanza, precisa: la morte – così
par si debba interpretare il passo che segue – le venne dal
legittimo marito, da colui che per titoli legali e sacramentali
più era tenuto ad averla cara e a proteggerne la vita. La voce
della Pia è, come abbiam detto, dolce e trepida, ma forse la
fortuna che l'episodio ha avuto nell'età romantica ci induce
ancora in inganno, avverte il Porena, facendosi sentire nelle
ultime parole della donna una nota d'amore e di dolce-dolente
nostalgia al ricordo del marito e delle nozze: rancore non c'è,
indubbiamente, e la disposizione della Pia pare al perdono; ma,
pur in modo velato, la messa a punto della responsabilità è,
dicevamo, precisa. Dante, del resto, non afferma affatto che la
Pia fosse vittima pura e innocente: la donna è in una folla di
anime di morti per forza e peccatori infino all'ultim'ora.
– colui... gemma: è ormai abbandonata l'interpretazione
dovuta a confusione con un'altra Pia senese, secondo la quale la
Pia verrebbe a dire di essere andata sposa a Nello in seconde
nozze; leggendosi: colui che mi aveva «disposato» con la sua
gemma, me, pria, innanellata, già sposa di un altro. La Pia dà
rilievo, per le già dette ragioni, al carattere legale e
sacramentale del vincolo con cui Nello si era a lei legato; e la
cui rottura costituisce un reato tanto più grave e comunque
inescusabile (si ricordi quanto Francesca dice del marito in
Inf., V, 106): «innanellare» e «disposare», avverte il Torraca,
sono termini di una formula che ricorre nei documenti e negli
scrittori del tempo: «cum annulo aureo disponsavit» si legge in
un documento ravennate del 1298 (pubbl. da S. Muratori nel 1913):
il «dì dell'anello», «dare» o «mettere l'anello», erano, informa
sempre il Torraca, espressioni d'uso corrente in Toscana. Anche
il Boccaccio, Decam., X, 8: «io e colle debite parole e con
l'anello l'ebbi sposata». Si trattava, informa il Del Lungo, del
rito formale e impegnativo equivalente a quello che oggi
chiamiamo fidanzamento ufficiale, e che consisteva nel dare
l'anello alla donna disposando o «sposando», cioè impegnandosi
solennemente al matrimonio. Il quale poi poteva seguire a breve
o, come accadeva a quei tempi di precocissimi fidanzamenti (cfr.
Par., XV, 104-105), anche a lunga scadenza. Seguo il Torraca
nell'interpunzione del passo, lasciando isolato il pria, che
rende più significante l'allusione: colui che, pria, una volta,
prima (di fare quanto poi fece), mi aveva innanellata con la
sua gemma (con la gemma che mi faceva sua, e all'inverso)
disposando, legandosi a me con la solenne e rituale promessa.
Ch'è poi una maliosamente bella, ma anche precisa circonlocuzione
per affermare che l'uccisore fu il suo legittimo marito: una
formale accusa, né più né meno. E ancora una volta, piaccia o
non piaccia, Dante ha fatto credito alle due voci peggiori: di
una Pia infedele, e di un marito assassino. Quinti canti;
Inf.-Purg.; Francesca-Pia.
Nessun commento:
Posta un commento