domenica 18 febbraio 2018

Amore senza memoria




Oggi è il compleanno di Fabio Chiusi. Questa poesia racchiude tra le altre cose un messaggio che potrebbe essere il seguente. Un amore finito non è sempre qualcosa che passa e va. O che muta nel ricordo. Può invece essere qualcosa che resta e che noi vorremmo a ogni costo mantenere al riparo dalle offese del tempo.

Fabio Chiusi, Era la guerra (Interno poesia, 2017)

Finché ho sperato, ho scritto: per innamorarmi
del ricordo, sostituirlo al corpo.
Quando ha ceduto, allora non ho potuto più scrivere
sarebbe stato come consegnarti a un’eternità
che giorno dopo giorno ti negava,
e consegnarti alla bugia e alla menzogna,
al male estremo, al non redento.
Ora sono capace di dimenticarti,
abbandonare le menzogne sul tuo male,
calamite attratte da opposti; tu nella purezza,
io sopraffatto dallo sforzo di impedire che la storia,
per qualche osceno motivo, ti ricordi
ti celebri, e cambi.

venerdì 16 febbraio 2018

Casa di bambola, un dramma


Jeanne Perego, Diritti e drammi delle donne. Il dramma di Ibsen senza tempo, La Nuova Ferrara, 15 febbraio 2018

... Ibsen, norvegese, scrisse Casa di bambola nel 1879 durante un soggiorno in Costiera amalfitana. L’intento era quello di puntare il dito contro i tradizionali ruoli maschili e femminili nell’ambito del matrimonio nel XIX secolo: «Ci sono due tipi di leggi morali, due tipi di coscienze, una in un uomo e un’altra completamente differente in una donna – scrisse il drammaturgo in una nota preliminare al dramma –, l’una non può comprendere l’altra; ma nelle questioni pratiche della vita, la donna è giudicata dalle leggi degli uomini, come se non fosse una donna, ma un uomo». Tale presupposto a lungo ha fatto leggere il testo in chiave femminista, come un inno alla liberazione dal patriarcato, anche se c’è chi ha sostenuto che l’intenzione ibseniana fosse quella di richiamare l’attenzione non solo sui diritti femminili ma, in generale, sui “diritti civili”.

La lettura fatta dalla regia dello spettacolo, che proviene come tutti i dvd della serie dalle preziosissime Teche della Rai, rispetta la chiave di lettura femminista, quella che solleva il velo sulla vita in gabbie dorate di tantissime donne del XIX secolo. Situazioni in cui erano vezzeggiate, coccolate proprio come le bambole del titolo della pièce, ma in realtà poco amate. Ma anche, finalmente, capaci di prendere la porta di casa e chiudersela alle spalle come fa Nora, la protagonista.

La trama è semplice, quasi una non trama, così come minimali sono i protagonisti. Per dirla come James Joyce: «L’opera drammatica di Ibsen non polarizza l’attenzione sull’azione o sugli avvenimenti. Persino i personaggi, per quanto perfetti, non sono l’essenza delle sue opere. Quello che per lui conta è il nudo dramma». Nora si presenta come una donna/bambina capricciosa che gioca con la vita e che viene trattata dal marito Torvald come l’uccellino che si tiene in gabbia per contemplarne la bellezza e ascoltarne il canto. Il cambiamento per lei arriva quando capisce che Torvald non è l’adorabile persona che ha sempre creduto, che il suo ruolo nel matrimonio è sempre stato quello del giocattolino. Nora è ricattata da Krogstad per il prestito illecito che era stata costretta a contrarre per salvare la vita di suo marito. Quando questi scopre il fatto, viene travolto dall’angoscia di perdere la propria reputazione. In preda a tale disperata idea, dichiara a Nora che la ritiene una persona indegna per la crescita dei loro figli e che l’allontanerà di casa. Non c’è traccia di comprensione per l’amore che l’aveva spinta a quell’atto illegale.

Grazie all’intervento di un’amica di Nora, il ricatto vien meno. Torvald, accoglie la notizia esclamando «sono salvo!», e subito perdona la moglie. Ma lei non può tornare a essere quella di prima. la magia della vita da bambola fragile e delicata è svanita. Con grande sofferenza prende la decisione di chiudersi la porta di casa alle spalle abbandonando il marito e il passato alla ricerca della propria identità di creatura umana e per – come dice a Torvald – «...ragionare col mio cervello». 


https://palomarblog.wordpress.com/2017/12/14/ho-atteso-invano-il-prodigio/

martedì 13 febbraio 2018

Giuseppe Galasso storico di ampie vedute


 


Giuseppe Galasso 

Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929, morto a Pozzuoli il 12 febbraio 2018. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. Croce e diretto da F. Chabod. Professore universitario dal 1966, insegna Storia medioevale e moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Napoli. Esponente del Partito repubblicano italiano, è consigliere del comune di Napoli dal 1970 e deputato dal 1983. Sottosegretario al ministero per i Beni culturali e ambientali, ha promosso il varo di una legge per la tutela del paesaggio e dell'ambiente, nota come ''legge Galasso''.
Collaboratore di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino) ha diretto le riviste Prospettive Settanta e L'Acropoli. Cura la riedizione delle opere di Croce presso l'editore Adelphi e dirige una Storia d'Italia in numerosi volumi pubblicata dalla Utet. Un posto centrale nella sua produzione scientifica ha la storia del Mezzogiorno e delle sue componenti economico-sociali e istituzionali dal Medioevo ai nostri giorni. Ma le sue ricerche hanno toccato molti altri campi, dalla storiografia alla storia del Risorgimento, e il suo lavoro storico si caratterizza non solo per la grande apertura tematica, ma per la capacità d'innestare sul tessuto etico-politico di matrice crociana numerosi diversi apporti: dalla storia sociale a quella istituzionale, dalla metodologia storica all'antropologia.

------------------------------------------------------------------

Andrea Giardina della Scuola Normale Superiore di Pisa, spiega qual è l’aspetto più importante della lezione di Galasso: «È lo storico — dice — che più di ogni altro in Italia e in Europa è in grado di conoscere, dominare e ripensare l’intera Storia. Il suo sguardo generale su tutti i periodi e le epoche è un modello non riproducibile perché legato alla straordinarietà dell’individuo Galasso. Tuttavia questa peculiarità gli consente un’estrema libertà di pensiero che diventa libertà civile. Galasso ha, inoltre, una conoscenza totale della storia della storiografia, aspetto che rafforza l’unicità del suo modello». Che, se non è riproducibile del tutto, indica certamente una strada, un metodo. Qual è? «Direi che consiste nella necessità di scardinare, pur sempre nel rigore dell’erudizione, i confini della periodizzazione storica, andando oltre gli specialismi — che per uno storico devono essere scontati — con la curiosità e la passione di guardare altrove. È uno storico “totale”».
E la «capacità di guardare l’altro» è anche una delle caratteristiche del metodo Galasso messe in evidenza dal tedesco Martin Baumeister: «La storiografia del maestro napoletano non è una penisola, ma un continente da esplorare all’interno del quale egli ha sempre cercato di capire l’altro: l’altra città, l’altro luogo, fino alla creazione di uno spazio europeo. I territori contano. Napoli non è un posto qualunque ma l’incarnazione del Mediterraneo del Sud e del suo protagonismo storico. E oggi può vantare una speciale “resilienza” di fronte alla globalizzazione. La riflessione sulla storiografia è un’altra caratteristica degli studi di Galasso: guardando all’opera degli altri, quella propria guadagna un respiro e un’ampiezza maggiori. Egli si oppone con tutte le sue forze alla frammentazione del sapere, a favore dell’unità storica e del pensiero metastorico. L’approccio empirico ha sempre alle spalle una forte carica filosofica. La sua è un’interrogazione critica ai fatti. E leggo anche una vena di scetticismo riguardo alla internazionalizzazione crescente della storiografia. Mi dispiace, infine, cogliere questa occasione per dire che in Italia non vedo la volontà politica di sostenere lo sviluppo delle discipline umanistiche incarnate nel magistero di Giuseppe Galasso».
Arriva dalla Spagna José Enrique Ruiz Domènec e si sofferma sullo scrittore. «In Storiografia e storici europei del Novecento, oltre che un’affinità elettiva tra i protagonisti scelti, nell’indagine di Galasso c’è un andamento geometrico con una struttura a tre: ogni studioso analizzato ha una genealogia che risale di tre gradi. Qui, il meno freudiano degli storici compie un atto freudiano, quando in una nota dice di aver perso un libro che cercava. Così introduce il personaggio-Galasso intento al suo lavoro. E lo fa anche una seconda volta quando entra in dibattito con Jacques Le Goff». La chiosa del «festeggiato» è crociana. «Mi sento come Giolitti — dice — che, nel 1928, scrisse a Croce il quale gli aveva inviato un suo libro. Lo ringraziò e, per amor di precisione, disse: “Ho letto questo testo e ho scoperto di aver fatto tante di quelle cose che non sapevo d’aver fatto”. Era un vezzo scherzoso e stasera glielo rubo».

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/17_novembre_21/gli-88-anni-giuseppe-galasso-omaggio-europeo-storico-totale-801c5d6c-ce91-11e7-b7b9-310d5dab7f0b.shtml

sabato 10 febbraio 2018

Alla ricerca del fascismo perduto



Ernesto Galli dalla Loggia, Il vuoto socio-culturale e l'illegalità da arginare, Corriere della sera, 10 febbraio 2018
 
... In Italia non esiste alcun pericolo fascista. Non c’è alcuna «marea nera» che sale. Sicuramente nelle prossime Camere non ci sarà neanche un parlamentare fascista. Ci sarà una pattuglia di reazionari autoritari, questo sì, e forse qualcuno che in cuor suo nutrirà pure simpatie fasciste, ma di certo si vergognerà perfino di dirlo.
Non c’è alcun pericolo fascista, dunque, nel nostro Paese. Il problema è un altro, e proprio per questo l’azione repressiva della legge, pur necessaria in misura maggiore di quanto si sia fatto finora, è solo una parte della soluzione. Il problema è quello di un crescente vuoto socio-culturale e politico che insieme alla disoccupazione e al degrado urbano sta corrodendo e avvelenando pezzi significativi di tessuto popolare e non solo. Come molti segnali lasciano prevedere tale vuoto può essere riempito dai gas esplosivi prodotti dal malcontento frutto dell’immigrazione, e dar luogo in prospettiva alle esplosioni più pericolose. Ma di questo problema che ha il suo centro nelle periferie urbane nessun partito sembra occuparsi o preoccuparsi, la politica su tutto ciò sembra non aver nulla da dire. Dal momento che, è vero, organizzare un corteo antifascista è molto meno impegnativo e consente certamente una dose di retorica in più.

https://palomarblog.wordpress.com/2018/02/09/il-paese-surreale/

mercoledì 7 febbraio 2018

Il muro di Berlino, passato remoto ormai





Per la prima volta, possiamo dire che il lasso di tempo trascorso da quando il Muro di Berlino è stato abbattuto a oggi è più lungo del lasso di tempo in cui il Muro di Berlino è stato in piedi. Infatti il muro che ha diviso la capitale tedesca è durato la bellezza di 10.316 giorni: però oggi, martedì 6 febbraio, sono esattamente 10.317 giorni da quando è stato buttato giù.
Il Muro infatti è stato costruito a partire dal 13 agosto del 1961 ed è stato abbattuto, come in molti ricorderanno, l’11 novembre del 1989: sono passati 28 anni (il calcolo dei giorni, se volete, potete verificarlo su questo sito: attenzione però a cliccare sull’opzione “include end date in calculation”, altrimenti i giorni diventano 10.315). Sono passati 28 anni anche da quando è stato abbattuto, e più precisamente 10.317 giorni da quel fatidico 11 novembre a oggi (se avete dubbi, ancora, potete verificarlo).

L’idea che il Muro di Berlino, un simbolo dell’Europa divisa ma anche dei regimi totalitari che ancora esistevano ai tempi della Guerra fredda, sia stato in piedi per lo stesso numero di giorni che sono trascorsi dalla sua caduta ha fatto riflettere un po’ di persone. La coincidenza è stata notata da più parti, a partire da un accademico su Twitter. La Cnbc ha dedicato sul suo sito una retrospettiva alla storia del Muro, raccontando tra l’altro che «almeno 140 persone sono morte nel tentativo di superarlo».
Di queste, stando al Memoriale del muro, 110 erano tedeschi dell’Est uccisi dalle guardie della Ddr mentre cercavano di scappare, o vittime di un incidente durante la fuga; una trentina erano tedeschi dell’Est uccisi per errore mentre si trovavano nei pressi del Muro, anche se in realtà non stavano scappando; nella conta dei morti figurano inoltre otto guardie e soldati della Ddr uccisi mentre erano in servizio nei pressi del Muro. L’ultima persona uccisa mentre tentava la fuga oltre al Muro si chiamava Chris Gueffroy, uno studente di 31 anni: una guardia gli sparò il 5 febbraio del 1989, appena 9 mesi prima della caduta del Muro.

http://www.rivistastudio.com/cose-che-succedono/muro-berlino-storia/
http://www.tagesspiegel.de/berlin/zirkeltag-nach-dem-mauerfall-was-berlins-schueler-ueber-ost-und-west-lernen/20924250.html

venerdì 2 febbraio 2018

Un amore sospeso sull'abisso


Giuseppe Scaraffia, Camus e Maria. Un amore sospeso sull'abisso, Il Venerdì di Repubblica, 29 dicembre 2017

«Guerra e pace»: così Albert Camus aveva soprannominato Maria Casarès, la grande attrice con cui ebbe una focosa e tormentata relazione, documentata da un libro appena uscito da Gallimard: Correspondance 1944-1959, con la prefazione della figlia dello scrittore, Catherine. Proprio lei che ha esitato per anni a pubblicare queste 865 lettere, ardente testimonianza della vita parallela del padre.

Albert e Maria si erano intravisti nel 1944 a casa di Michel e Zette Leiris, alla rappresentazione del Desiderio preso per la coda di Picasso, dove Camus, che faceva da regista, segnalava agli interpreti i cambi di scena picchiando in terra con un bastone.

Lui aveva trentun anni ed era quasi famoso. Lei non aveva potuto fare a meno di notare il suo viso attraente, «altero senza fatuità», con una sfumatura d' indolente indifferenza.

La tisi che erodeva Camus dilatava la sua fame di vita. Il fatto di essere sposato non limitava minimamente la sua affollata vita intima. Le donne apprezzavano il suo modo di spogliarle con lo sguardo, che irritava tanto gli altri uomini. «Il fascino è un modo per farsi rispondere sì senza chiedere niente».

Figlia di un ministro spagnolo in esilio dopo la vittoria di Franco, Maria Casarès aveva ventidue anni, un' intensa bellezza bruna, stanchi occhi verdi e un' intelligenza pari solo alla sua straordinaria capacità di recitare. Tutto era iniziato in uno di quegli scoppi di gioia di vivere con cui gli intellettuali cercavano di combattere l' angoscia dell' occupazione nazista. Venivano chiamate fiestas quelle riunioni in cui ognuno collaborava portando amici, viveri e alcol. Maria era bellissima. Aveva un vestito di Rochas a righe viola e malva e i capelli neri tirati all' indietro. Era quasi l' alba quando erano usciti.


Avevano bevuto più del solito per contrastare la reciproca timidezza. Lei si era seduta sul manubrio della bicicletta dello scrittore; dopo pochi metri, preoccupata dal suo zigzag, gli aveva chiesto se la bicicletta non avesse bevuto troppo. Lui le aveva risposto sorridendo che stava solo cercando la Senna.

Così, mentre gli alleati sbarcavano in Normandia, la nuova coppia era fortunosamente approdata in rue Vaneau, dove Camus era ospitato a pagamento nello studio di André Gide, allora in Algeria. Nella stanza c' era un trapezio sospeso al soffitto: Camus ne era irritato perché tutti i suoi visitatori si sentivano in dovere di mettersi alla prova. Mentre a Maria, più romantica, faceva pensare a loro come a due trapezisti «lassù in alto, sempre tesi, stretti l' uno all' altro, l' uno tenuto dall' altro, e sotto l' abisso».

Lo scrittore la scelse per recitare il ruolo principale in Il malinteso, una pièce difficile, poco apprezzata dal pubblico. Ma anche i critici più negativi dovettero ammettere il talento dell' attrice. A quella donna lucida e appassionata riusciva difficile condividerlo con la moglie, rimasta in Algeria. L' imprevista passione che provava per lei, l'«Unica», dava a Camus rimorsi che di solito non provava per gli altri suoi flirt: «L' amore è un' ingiustizia, ma la giustizia non è sufficiente». Per la prima volta si trovava di fronte a una donna in grado di tenergli testa. «Io ti ho ingannata, non ti ho mai tradita» si difendeva mentre, senza smetterla di amarla, accumulava fuggevoli relazioni. Lei faceva lo stesso, sperando di ingelosirlo.
  
A poco a poco si allontanarono: «Abbiamo vissuto ore magnifiche nell' anno 1944, ma sono state a lungo ostacolate dall' orgoglio da una parte e dall' altra» ammetteva lo scrittore cercando di fare il bilancio di quei mesi torridi. Ma era doloroso rinunciare a lei. «Dovunque mi volti, vedo solo la notte...senza di te non ho più la forza... credo di avere voglia di morire» scriveva desolato.

Una sospensione durata fino al 6 giugno 1948, quando, quattro anni dopo quella fiesta, si rincontrarono per caso a Saint-Germain. Ognuno dei due aveva un appuntamento, ma gli amici li aspettarono invano. «È vero che torniamo l' uno all' altra, forse più veri e profondi di quanto eravamo. Eravamo troppo giovani e non siamo troppo vecchi per approfittare di quello che sappiamo: è meraviglioso».
  
Eppure era difficile per entrambi sopportare quel compromesso. «Soffoco letteralmente. Ci sono delle tue frasi che mi perseguitano ancora, l' angoscia della partenza, soprattutto la menzogna - perché questa è una vita di bugie e a volte vorrei gridare» confessava Camus. Poi Francine, la moglie che l' aveva raggiunto a Parigi, era venuta a saperlo e aveva tentato il suicidio. Salvata in tempo, ripeteva nel sonno il nome della rivale. Ma Albert non aveva ceduto, continuando a dividersi tra le due donne. Confortato dal parere di uno specialista: «Secondo lui la necessità in cui mi trovo di risparmiare la salute di Francine mi fa vivere "in una gabbia di vetro". La sua prescrizione: libertà ed egoismo. Una superba ricetta secondo me. E di gran lunga la più facile per vivere».

Nelle lettere lei era il suo «piccolo gabbiano», la sua «trota nera», la «saporita».
Le relazioni che entrambi continuavano a intrecciare non smorzavano l' incandescenza dei loro rapporti, anche se a volte lei era irritata dalla tolleranza del compagno per i suoi legami occasionali. «Io sono bollente dentro, fuori. Tutto brucia, anima, corpo, sopra, sotto, cuore, carne... hai capito? Hai capito? Hai capito bene?».

Tra alti e bassi, delusioni e speranze, assenze e ritorni, la loro relazione era destinata a continuare fino alla fine. Nel 1959, pochi giorni prima della morte di Camus in un incidente stradale, lei gli scrisse: «Aspetto il miracolo perennemente rinnovato della tua presenza: credevo di vivere male lontano da te, ma non è vero.
Lontano da te non riesco affatto a vivere».
E lui: «A presto, mia superba, sono talmente contento all' idea di rivederti che rido mentre ti scrivo».

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALBERT CAMUS A MARIA CASARÈS:


Giovedì, ore 10 (di sera) giugno 1944
Sono così felice, Maria. Come è possibile? Quello che mi fa tremare è una specie di gioia folle. Ma allo stesso tempo sono trafitto dall’amarezza - partirai, la tristezza dei tuoi occhi mentre mi lasci. Davvero quello che ho di te è un gusto in cui si mescola la felicità all’inquietudine. Ma se tu mi ami, come scrivi, dobbiamo avere altre cose. Questo è il momento di amarci e dobbiamo volerlo con forza e a lungo per andare oltre ogni altra cosa (…) Attendo domani il tuo caro volto. Stasera troppo stanco per parlare di questo cuore traboccante che mi procuri. C’è qualcosa che è solo nostra e dove ti raggiungo sempre, senza sforzo. Sono le ore in cui taccio e tu allora dubiti di me. Ma non importa, il mio cuore è pieno di te. Addio, tesoro. Grazie per quelle parole che mi hanno dato così tanta gioia. Grazie per questa anima che ama e che io amo. Ti bacio con tutte le mie forze.




giovedì 1 febbraio 2018

La caduta di Tariq Ramadan



Interrogatorio e stato di fermo per Tariq Ramadan, da questa mattina nei locali della polizia giudiziaria parigina che indaga per accuse di stupro e violenze nei suoi confronti. Il controverso teologo islamico ha sempre negato tutto, ma restano le accuse dettagliate di due donne che, nella scia del caso Weinstein, hanno assunto nuovo valore.

Le denunce, presentate ad ottobre a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, sono già costate al teologo, accusato di predicare l’islam radicale dietro il paravento dei suoi incarichi accademici, l’incarico di professore di studi islamici all’università di Oxford. Gli resta l’incarico all’Università di Ginevra, dove ha un dottorato, dopo che nel 2004 George W. Bush gli negò il visto negli Usa, dove aveva ottenuto un posto all’Università dell’Indiana.

Cinquantacinque anni, svizzero di famiglia egiziana, Ramadan è nipote del fondatore dei Fratelli musulmani, organizzazione fondamentalista alla quale ha dedicato la sua tesi di dottorato. Molto popolare negli ambienti conservatori musulmani, è considerato un estremista dai laici, che lo accusano di perseguire una strategia di infiltrazione islamico-radicale e di essere fondamentalmente antisemita. Un’accusa, quest’ultima, che lui ha sempre respinto, controbattendo che il suo è un convinto antisionismo. A più riprese è stato accusato di coprire ambienti radicali e di spingere le giovani musulmane a portare il velo.

La prima a denunciarlo è stata Henda Ayari, che accusa Ramadan di averla violentata in un hotel di Parigi nel 2012. Lo scrisse dapprima sulla sua pagina Facebook e in un libro del 2016, senza diffondere le generalità dell’accusato. I legali di Ramadan avrebbero presentato ai giudici stralci di conversazione su Facebook fra il loro cliente e la querelante, in cui la Ayari avrebbe fatto avances esplicite al teologo, che non le ha risposto. La seconda denuncia risale a presunti fatti del 2009, avvenuti in un hotel di Lione. La donna, in questo caso, ha mantenuto l’anonimato ma avrebbe fornito certificati medici al tribunale.

Le due denunce sono suffragate anche da documenti forniti dalla saggista francese Caroline Fourest, femminista e nemica giurata di Ramadan, il quale ha controbattuto denunciando la Fourest già a novembre per subornazione di testimone. La Ayari, da parte sua, ha presentato una seconda denuncia dopo essere stata presa di mira con offese e minacce da sostenitori del teologo accorsi in sua difesa. In Svizzera, Ramadan ha annunciato ad inizio novembre - su Twitter - una denuncia per diffamazione dopo accuse nei suoi confronti di abusi sessuali su minorenni pubblicate dal quotidiano La Tribune de Genève.

La Stampa, 31 gennaio 2018