Francesco Ciafaloni / Primo Levi
Gli arabi, Israele e il terrorismo
Ex Machina, n.4, maggio-giugno 1986
La conoscenza è certamente una buona cosa e la conoscenza che noi abbiamo del mondo arabo è scarsa, obiettivamente. Ma direi che è scarsa in parte per colpa nostra e in parte anche per colpa loro, perché veramente da secoli, dal mondo arabo e dall’Islam più un generale, è uscito pochissimo di buono. Sono utenti della civiltà tecnologica a cui non hanno contribuito, sono utenti del marxismo senza averlo rinnovato, insomma stanno in qualche modo ai margini della civiltà occidentale e di quella comunista. La mia impressione è piuttosto negativa, non mi fiderei di nessun governante, né di Mubarak, né tanto meno di Khomeini, né di Gheddafi. Sono poco affidabili, pronti a salire su un treno o sull’altro a seconda delle convenienze. Più che cinici o spregiudicati mi sembrano insicuri, malcerti.
Per quanto riguarda Gheddafi in specie, non mi piace proprio niente di lui come persona. Ciò non toglie che ho provato una repulsione profonda alla notizia del bombardamento di Tripoli. Non si fa. Mi è sembrato assurdo, come cercare di uccidere una mosca con una mazza ferrata. Poi nel modo come è stato fatto, nel modo come è stato giustificato. Gli americani hanno detto apertamente che volevano proprio uccidere lui. Gheddafi non mi piace, però non mi pare che si debbano ammazzare le persone che non ci piacciono. Eliminarlo politicamente è un conto, eliminarlo fisicamente è un altro conto. Poi in questo modo così brutale e senza interpellare, se non a cose fatte, gli alleati europei mi è sembrato un vero delitto politico, non giustificabile neppure sul piano della politica reale. Non serve, non si combatte così il terrorismo. La stampa americana è venuta fuori stamattina con una notizia curiosa, ingenua: faremo cose clandestine. Ma è una contraddizione in termini, se sono clandestine non lo dite.
C’è stata una reazione positiva dei governi islamici alla visita di Woytila alla sinagoga di Roma?
Positiva? Premetto una cosa, ho vissuto questo episodio in Inghilterra, quindi l’ho saputo dai giornali inglesi che ho letto poi molto rapidamente e dalla televisione inglese. Quindi ho mancato molte cose. Ciò che mi dici mi interessa molto, ma non lo sapevo. Ho sentito dell’Iran, di Khomeini, che ha dichiarato che contro la religione mosaica non ha nulla ma contro gli ebrei sì, è vero?
Sì qualcosa del genere. Però credo che altri governi abbiano avuto reazioni sostanzialmente di approvazione. È una speranza.
Anche l’incontro del papa con il rabbino Toaff l’ho visto da lontano e da un osservatorio che non è il mio consueto. A priori mi lascia vagamente diffidente, certamente è una cosa positiva, però io non ho molto da spartire né con il papa né con il rabbino Toaff; le conseguenze non possono essere che buone a mio parere. Ma ci sono state solo reazioni positive?
Che io sappia, se qualcuno non era d’accordo non ha parlato.
Anche fuori dal mondo arabo chi non era d’accordo non ha parlato. L’ebraismo ortodosso è tutt’altro che favorevole, lo sai. I rabbini ortodossi americani e islamici hanno alzato gli scudi.
Usciamo da un lungo periodo in cui dall’altra parte del mare ci è arrivata soltanto l’eco distorta di quello che si pensava di qua. Gli autori arabi, o islamici, che la sinistra ha approvato o con cui si è identificata, per esempio all’epoca della rivolta d’Algeria, erano persone che si erano laureate a Parigi, avevano studiato Sartre ed erano dei Sartre un po’ più scuri. Oggi questi paesi diventano più americani nei consumi e meno europei nella cultura. Pongono problemi nuovi. Può darsi, ma probabilmente diventano un’altra cosa da capire e di fronte a cui atteggiarsi.
Conoscere è sempre una buona cosa. Mi piacerebbe moltissimo sentire o leggere qualche opinione sensata, proveniente dal mondo islamico. Il fatto di barricarsi dietro un testo illustre come il Corano, ma vecchio di quattordici secoli, è di grande rigidità. È un integralismo. Forse per questo hanno approvato l’incontro tra due integralisti, il papa e il rabbino Toaff.
Non credi che le misure che si prendono per bloccare il terrorismo possono bloccare oltre i terroristi o invece dei terroristi, magari qualche centinaia di migliaia di persone che vorrebbero venire in Italia a lavorare e non trovano un sistema di leggi chiaro, aperto, che gli consenta di farlo?
Fino a due mesi fa avrei detto no a qualunque misura discriminatorie. In questa situazione si tratta di un problema pratico. Veramente quando c’è la possibilità che dentro una valigia ci siano dieci chili di tritolo si deve provvedere, anche con danno di molti innocenti. Fino a che è un danno economico, pazienza. È un male necessario. A questo punto i controlli all’aeroporto ci vogliono. È una discriminazione nei riguardi degli immigrati islamici, arabi, di quelli che vengono a cercare lavoro qua. È dolorosa, ma in questo momento occorre accettarla.
Alcuni commentatori fanno risalire la tensione fra Stati Uniti e Libia a una causa primaria che è la diaspora palestinese.
Questa è una delle cause. Non so se sia la principale. È difficile fare la storia con i se, cioè dire: se non ci fosse stata una diaspora palestinese cosa sarebbe successo? A me pare che sia una causa, forse una fra le più importanti, decisamente non l’unica. Esiste certamente un risveglio del mondo islamico, una ricerca di identità, una presa di coscienza. Noi esistiamo dall’Atlantico fino alla Malesia, siamo cinquecento milioni, quindi un’enorme forza potenziale, almeno numericamente. È un mondo che conosco molto male, che vi sia del buono anche nel campo islamico, non posso escluderlo. Se non altro nelle epoche passate, ci sono stati contributi importanti anche alla nostra civiltà. È esistita una civiltà islamica che è fiorita in Spagna, che ha fatto da tramite per tutto il Medioevo fra la filosofia greca e la filosofia moderna. In questo intreccio il problema palestinese è indubbio che va risolto. Mi rincresce molto di trovarmi d’accordo con Andreotti su questo, ci si trova ad avere alleati dove meno te lo aspetti. Fra Spadolini e Andreotti propenderei piuttosto per Andreotti che non per Spadolini. Mi rincresce ma è così. Anche per ragioni puramente concrete. È meglio la prudenza in questi casi, è meglio la reciproca conoscenza. C’erano ottomila italiani in Libia, adesso ne sono rimasti tremilacinquecento, mi pare. È meglio da parte italiana una politica che non li mandi allo sbaraglio. Quanto al problema palestinese è chiaro che va risolto. Dirti come, non lo so. Sono state fatte delle divisioni, delle discriminazioni molto pesanti su indipendenza o autonomia o confederazione o altro, ma ho l’impressione che se si interpellassero veramente i palestinesi, si potrebbero trovare delle soluzioni concordate e accettabili. Da tutti no, ma da buona parte sì. Di Gheddafi ho letto che sta sullo stomaco ai religiosi, perché arma le donne per esempio, perché ammette le donne all’università, tutte cose che all’islamismo non piacciono. È un mondo molto vario. Bisognerebbe conoscere l’arabo per leggere i giornali. Non è escluso che la versione che viene a noi sia manomessa, cioè che forse qualche cosa giusta l’ha detta anche Gheddafi.
Cosa pensi della tendenza a violare le regole dei rapporti tra stati, cioè dell’intervenire senza dichiarazione di guerra sul territorio di altri stati in risposta ad atti terroristici singoli?
Non c’è dubbio che il rispondere al terrorismo con un intervento massiccio armato, sancito dal governo, non saprei come definirlo, è nazista. L’hanno detto un po’ tutti. Anche gli americani lo dicono. Mi sai dire cosa capiterà domani? Magari domani bombarderanno Damasco. Inutilmente, perché se c’è un cemento per il mondo islamico è questo. Siamo purtroppo condannati a scegliere volta per volta fra la morale e la real politik. Ma questa volta non funzionano né l’una né l’altro. L’intervento americano in Libia non è giustificabile in nessun modo.
Ti sembra che abbia senso, in democrazia, nel rispetto della separazione del giudizio etico e di quello politico, chiedere che la pratica politica rispetti l’etica prevalente dei cittadini?
La mia generazione ha visto il processo di Norimberga. Era illegale ma andava fatto, proprio per stabilire questa distinzione. Alcune cose non vanno in nessun caso. Anche se putativamente sono utili non si devono fare. No, certamente da parte della nostra coscienza profonda, cristiana se vuoi. Il nostro paese può commettere degli errori. In questo caso abbiamo il diritto di distanziarci da quello che fanno i politici. È così anche in America. Ogni americano ha il diritto di disapprovare e la somma delle disapprovazioni dei singoli ha un peso, deve averlo.
Nessun commento:
Posta un commento