mercoledì 7 maggio 2014

Camilleri, Ara vos prec

Da lu pozzo cchiù profunno della mimoria gli tornarono a menti 'na poco di parole: forse gli erano assummate in testa pirchì era arrivato in cima ai graduna e gli era venuto da pensari che ora era al som de l'escalina.
Proprio accussì, al som de l'escalina. Ma che parlata era? Sicuramenti era cosa che aviva liggiuta tantu tempu prima, ma non arricurdava indovi.
Gli venne macari di dire: "Ara vos prec", ma non ne capì la significanza.
E non capì manco la significanza delle altre parole che gli vennero appresso: "sovenha vos a temps de ma dolor".
E allura arrisolvette di non dirle, queste parole. Se d'una cosa ti sei persa la significanza, che la dici a fare?

Il re di Girgenti, Sellerio 2001, p. 442

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
il contesto
Lorenzo Mondo, La Stampa, 9 novembre 2001

ANDREA Camilleri racconta in una nota come venne a conoscenza di Zosimo, un contadino che nel 1718 capeggiò ad Agrigento una rivolta contro nobili e borghesi, ottenendo dai suoi un effimero titolo di re. Erano poche pagine, poche righe di storici locali che lasciavano nel vago la vicenda, incompiuta la figura del personaggio. Sicché fu indotto a scriverne di suo una biografia, «tutta inventata», a costruire il romanzo intitolato appunto Il re di Girgenti. Biografia è definizione approssimativa, come lo sarebbe quella di romanzo storico. La storia, si sa, ha avuto cultori appassionati tra gli scrittori siciliani (da De Roberto a Pirandello, da Lampedusa a Sciascia, Bufalino e Consolo) come se fossero costretti a misurarsi con una ferita non rimarginata, con un groviglio inestricato. L´inventore del commissario Montalbano per la prima volta ci si prova anche lui, costeggia e tenta quel territorio che sembra tuttavia troppo limitato per la sua esuberanza espressiva: per un romanzo che - tra memoria di genti e paesi, risentimenti civili e allettamenti fantastici, echi letterari e scavi linguistici - vuole essere un libro «totale». L´attenta ricostruzione ambientale, l´aderenza a una realtà terragna e plebea che inclina al grottesco, hanno bisogno di alimentarsi con altri succhi, che derivano dalla cantata popolare, dal poema eroicomico, dalla favola (come lasciano intendere certi incipit: «La matina istissa di quanno capitò quello che capitò», «Si cunta e si boncunta...»). Il re di Girgenti è un romanzo che procede dilatandosi, con digressioni e invenzioni di sempre nuove storie e personaggi. Come appare dal lungo antefatto, peraltro molto divertente, dove si raccontano i casi di Giosuè, che anticipa, con tratti più elementari, appena scortecciati, il figlio Zosimo. Entra in scena mentre strappa alla morte suo malgrado (la prima idea era quella di depredarlo) un nobile precipitato in un burrone. Salvo poi a dargli manforte quando si impicca per debiti di gioco. Cominciano di qui le disavventure di Giosuè, che ne uscirà con l´aiuto dei compaesani e con la sua furbizia bertoldesca (gli capiterà fra l´altro di ingravidare una principessa, a richiesta del marito, afflitto da «impotentia generandi»). E´ secondato dalla sua donna, Filònia, sulla quale si appuntano le brame di un campiere. Ma se ne sbrigherà concedendogli soltanto di annusare l´afrore delle sue parti nascoste. Intorno, è un brulicare di «giornatanti», bravi, capitani di giustizia, preti: fra i quali si distingue frate Huhù, asceta e negromante, amico dei contadini, che rotea la croce come una Durlindana e manifesta una chiara vocazione all´auto da fé. E´ un mondo che si confronta a ogni passo (tra sottomissione e rivolta) con l´alterigia e la prepotenza dei «grandi», che sono tra l´altro i detentori di una sia pure artefatta, strumentale cultura. Recitano «O animale grazioso e benigno», «Sembrano stocchi d´erbaspada», mentre la principessa in foia declama a suo vantaggio (con una implicita parodia) le espressioni d´amore del Cantico spirituale di San Juan de la Cruz. La prospettiva cambia con la nascita meravigliosa di Zosimo. Simile a Gargantua, appena uscito dal grembo materno ride a gola piena; a tre mesi sputa il latte e mangia sarde salate; a sette mesi si mette a parlare come un grande e, ancora ragazzo, legge i libri che gli fornisce frate Huhù, vincendo le diffidenze della madre: «I libra so´ cosa dannata, portano guerra, morti e malannata». Più avanti compirà veri e propri prodigi (la lotta con il terremoto) che, insieme alla precoce saggezza, lo designeranno capo della sua gente. Zosimo si esercita come uomo di consiglio nel tempo della siccità (che comporta un assalto sanguinoso ai viveri ammassati dal vescovo) e della peste. Ma crede di trovare la sua grande occasione quando il potere dei baroni sembra compromesso dallo scontro fra i savoiardi di Vittorio Amedeo (diventato re di Sicilia in base al trattato di Utrecht) e gli spagnoli. Con il suo esercito di villani occupa Agrigento, taglieggia nobili e borghesi pur frenando la furia omicida dei rivoltosi, incide sul tronco di un sorbo le leggi del suo buon governo, che si ispira a un moderato egualitarismo. Non si illude sulla durata del suo esperimento, ma è convinto che valga la pena «regalare un sogno» ai seguaci. Il tradimento e la caduta dell´improvvisato regno lo conducono ai gradoni del patibolo. Mentre giunge «al som de l´escalina», gli vien da dire come trasognato: «Ara vos prec» (ora vi prego) ripetendo le parole che Arnaut Daniel rivolge a Dante nel Purgatorio. E infilando il collo nel cappio si aggrappa al filo di un aquilone, quello dei giochi infantili, che lo solleva sopra la piazza ammutolita, sulla forca, sul suo stesso corpo penzolante. La storia di Zosimo, così toccante nei suoi momenti estremi, si conclude con una apoteosi, con un sogno a occhi aperti che Camilleri ha voluto concedersi. E´ anche, in tutto il romanzo, una apoteosi del dialetto siciliano, al quale siamo assuefatti del resto dai suoi libri precedenti. Non so quanto sia normativizzato e semplificato. Certo non comporta grandi difficoltà di lettura, le parole più ostiche si indovinano a senso e talvolta Camilleri provvede, senza parere, a darcene l´equivalente italiano. Parlano in dialetto i villani e il narratore in terza persona che, anche da questo lato, solidarizza con loro. Mentre i «vilains», che sarebbero le persone di riguardo, parlano in lingua italiana, magari contaminata con il castigliano, come conviene a questa storia ambientata in una Sicilia baronale, inquisitoriale e spagnolesca. E´ una scommessa, quella del dialetto, che Camilleri ripropone imperterrito e che, nel Re di Girgenti, riesce a una straordinaria densità e felicità espressiva.

------------------------------------------------------------
i versi di Dante (Purgatorio XXVI, 139-148)

El cominciò liberamente a dire:
“Tan m'abellis vostre cortes deman,
qu’ieu no me puesc ni voill a vos cobrire.
Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan;
consiros vei la passada folor,
e vei jausen lo joi qu'esper, denan.
Ara vos prec, per aquella valor
que vos guida al som de l'escalina,
sovenha vos a temps de ma dolor!”.
Poi s'ascose nel foco che li affina.

 “Tanto mi piace la vostra cortese domanda/ che io non posso né voglio a voi celarmi./ Io sono Arnaldo, che piango e vado cantando;/ afflitto vedo la passata follia,/ e lieto vedo, davanti (a me) la gioia che spero./ Ora vi prego, in nome di quel valore che vi guida alla sommità della scala,/ al tempo opportuno vi sovvenga del mio dolore”

------------------------------------------------------

In homage to these lines which Dante gave to Daniel, the European edition of T.S. Eliot's second volume of poetry was titled Ara Vos Prec. In addition, Eliot's poem The Waste Land opens and closes with references to Dante and Daniel. The Waste Land is dedicated to Pound as "il miglior fabbro" which is what Dante had called Daniel. The poem also contains a reference to Canto XXVI in its line "Poi s'ascose nel foco che gli affina" ("Then hid him in the fire that purifies them") which appears in Eliot's closing section of The Waste Land as it does to end Dante's canto. (Wikipedia)

1 commento:

  1. Il Re di Girgenti si presenta al lettore
    come un turbinio di crudita' realista contadina e di prepotenza nobiliare. Il contesto storico é quasi tutto di fantasia. L' autore intreccia la storia di Zosimo con dovizia di particolari.L'analisi introspettiva viene fatta solo mentre il protagonista sale gli scalini del patitobo e quella speranza atea di Camilleri di una vita futura oltre la morte si traduce nello spirito del condannato che si vede salire in cielo aggrappandosi al suo aquilone.

    RispondiElimina