venerdì 23 maggio 2014

La caduta di Silvio Berlusconi

Perry Anderson
The Italian Disaster 
London Review of Books, 22 May 2014

... In questo scenario, un paese è considerato diffusamente come il caso più acuto di malfunzionamento europeo. Dall’introduzione della moneta unica l’Italia ha segnato il dato economico peggiore di ogni altro stato dell’Unione: vent’anni di stagnazione virtualmente ininterrotta a un tasso di crescita ben inferiore a quello di Grecia o Spagna.  Il suo debito pubblico è superiore a 130 per cento del PIL. Tuttavia questo non è un paese di dimensione piccola o media della periferia recentemente acquisita dell’Unione. È uno dei sei membri fondatori, con una popolazione paragonabile a quella della Gran Bretagna e un’economia pari a metà di quella della Spagna. Dopo la Germania la sua base manifatturiera è la seconda maggiore d’Europa, dove è anche seconda in classifica nell’esportazione di beni capitali. Le emissioni del suo tesoro costituiscono il terzo maggiore mercato di titoli sovrani del mondo. Quasi metà del suo debito pubblico è detenuto all’estero: il dato paragonabile del Giappone è inferiore al 10 per cento. Nella sua combinazione di peso e di fragilità l’Italia è il vero anello debole della UE, dove questa potrebbe teoricamente spezzarsi.
Oggi è anche, non per caso, il solo paese in cui la delusione per lo svuotamento delle forme democratiche, non semplicemente un’indifferenza intorpidita ma una rivolta attiva ha scosso la dirigenza alle fondamenta, trasformando il panorama politico. Movimenti di protesta di un genere o dell’altro sono emersi in altri stati dell’Unione, ma finora nessuno approssima la novità o successo dell’ondata del Movimento Cinque Stelle in Italia come ribellione alle urne. E anche, a sua volta, l’Italia offre lo spettacolo più familiare di tutti i teatri di corruzione del continente e quello della sua più celebrata incarnazione nel miliardario che ha retto il paese per quasi metà della vita della Seconda Repubblica, a proposito del quale si sono spese più parole che riguardo a tutti i suoi avversari messi insieme. Le riflessioni sulla situazione propria dell’Italia partono inevitabilmente da Silvio Berlusconi. Che egli emerga tra i suoi pari per l’intreccio di potere e denaro è fuori discussione. Ma il modo in cui c’è riuscito può essere oscurato dal clamore della stampa estera al suo inseguimento, prime fra tutte le tonanti denunce dell’Economist e del Financial Times.
Due cose hanno reso straordinario Berlusconi. La prima che è egli ha invertito il percorso tipico dalla carica al profitto, ammassando una fortuna prima di arrivare al potere politico, che poi ha usato non tanto per accrescere la propria ricchezza, quanto per proteggerla, e proteggere sé stesso, da molteplici incriminazioni penali per il modo in cui l’aveva acquisita. La seconda è che la principale, anche se lungi dall’essere unica, fonte della sua ricchezza è un impero televisivo e pubblicitario che gli ha fornito un apparato di potere indipendente dalla carica e che, una volta entrato nell’arena elettorale, ha potuto essere convertito in una macchina di propaganda e in uno strumento di governo. Collegamenti politici – legami con il Partito Socialista a Milano e con il suo capo Craxi – sono stati cruciali per la sua ascesa economica, e in particolare per la costruzione della sua rete nazionale di canali televisivi. Ma anche se ha sviluppato considerevoli abilità, essenzialmente di comunicazione e manovra, da politico, in prospettiva è rimasto innanzitutto un uomo d’affari, per il quale il potere ha significato sicurezza e fascino, piuttosto che azione o progettualità. Anche se ha manifestato la sua ammirazione per la Thatcher e si è vantato di essere campione del mercato e della libertà economica, l’immobilismo delle sue coalizioni di centrodestra non si è mai differenziato molto da quello delle coalizioni di centrosinistra dello stesso periodo.
Che questo sia il vero addebito mosso contro di lui dall’opinione neoliberista della sfera anglofona si può vedere dal trattamento che quest’ultima riserva a due emblemi simmetrici della corruzione a capo di stati a est e a ovest dell’Italia. Per anni Erdogan – un amico stretto di Berlusconi – è stato destinatario di interviste, profili e articoli smaccati sul Financial Times e altrove, che lo hanno presentato come l’architetto illuminato di una nuova democrazia turca e un ponte vitale tra l’Europa e l’Asia, da accogliere con tutta la dovuta rapidità nell’Unione. Diversamente da Berlusconi, tuttavia, il cui ruolo è stato anodino in materia di libertà civili, Erdogan è stato ed è una minaccia a esse. Tuttavia quando è decollato un boom turco con picchi di privatizzazioni, sono contate poco le incarcerazioni di giornalisti, gli assassinii di dimostranti, gli aggiustamenti di processi, le intimidazioni brutali contro l’opposizione – per non parlare dei peculati all’ingrosso – da parte del suo regime.   Persino quando la dimensione di questa violenza e corruzione non ha potuto più essere ignorata, i dettagli degli scandali che travolgevano il paese sono stati in generale mantenuti al minimo e il biasimo è stato rapidamente dirottato sulla UE per non aver esteso un abbraccio redentore con sufficiente solerzia. Una volta pubblicati i nastri di Erdogan la Frankfurter Allgemeine ha commentato che in qualsiasi democrazia funzionante normalmente quelle erano prove dieci volte sufficienti per costringere l’intero governo ad andarsene. Nemmeno un sussurro paragonabile sul Financial Times. Commenti in larga parte simili potevano essere formulati su Rajoy e i suoi complici in Spagna, dove la pistola fumante è in realtà più evidente che nel labirinto di malefatte di Berlusconi. Ma Rajoy, diversamente da Berlusconi, è un intendente affidabile del regime neoliberista: nessuna richiesta di supplementi speciali sull’Economist per dettagliare i suoi misfatti, a proposito dei quali il giornale ha cura di dire il minimo possibile, in compagnia di Bruxelles e Berlino. ‘I leader e i dirigenti della UE hanno tenuto la bocca insolitamente chiusa sullo scandalo, se si considera l’importanza della Spagna per l’eurozona’, commenta Gavin Hewitt, il redattore della BBC per l’Europa. ‘La cancelliera tedesca Angela Merkel e altri hanno riposto molta fiducia nel signor Rajoy, che è considerato come un braccio sicuro per riforme dolorose mirate a resuscitare l’economia della Spagna’. Berlusconi avrebbe pagato per tale assenza di fiducia.
Nell’ora del trionfo di Berlusconi nella primavera del 2008, quando ha conquistato la sua terza e più decisiva vittoria elettorale, le opinioni negative all’estero sul suo conto gli importavano poco. Il fronte di centrodestra che aveva organizzato e riorganizzato dal 1994 – a quel punto composto dal Popolo della Libertà, una fusione del suo precedente partito con quello del suo alleato di lungo corso, l’ex fascista Gianfranco Fini, più la Lega Nord di Umberto Bossi che manteneva la sua base e identità separata – deteneva una maggioranza egemone in entrambe le camere del parlamento. Nel suo primo mese in carica è stato compiuto un passo parallelo alla linea Thatcher/Blair, la fase iniziale di una serie di cambiamenti a partire dalle scuole elementari e per finire con le università che tagliava la spesa per l’istruzione di circa 8 miliardi di euro nell’interesse dell’economia e della competizione, riducendo il numero degli insegnanti, imponendo contratti a termine, introducendo le imprese nei consigli, quantificando la valutazione della ricerca. Ma la misura dello zelo riformatrice del governo è stata tutta qui. Al primo posto nella sua agenda politica erano le leggi ad personam per proteggere Berlusconi dalle incriminazioni penali ancora pendenti sul suo capo; molte erano state svuotate tirando in lungo per arrivare alla prescrizione, altre mediante la depenalizzazione. Nel 2003 il suo governo aveva approvato una legge che assicurava l’immunità dai processi alle cinque più alte cariche dello stato, cassata dalla Corte Costituzionale sei mesi dopo. Nell’estate del 2008 è tornato all’attacco con una legge presentata dal suo braccio destro al ministero della giustizia, l’avvocato siciliano Angelino Alfano, che sospendeva i processi per le quattro più alte cariche dello stato.
Pochi mesi dopo la tempesta finanziaria oltre Atlantico ha colpito l’Europa, prima in Irlanda e poi in Grecia. In Italia la seconda repubblica era stata sin dall’inizio un flop economico, nonostante i migliori sforzi dei premier del centrosinistra per correggere la situazione (Giuliano Amato aveva tagliato e privatizzato, Romano Prodi aveva messo il paese nella camicia di forza del Patto di Stabilità). I tassi della crescita italiana sono precipitati nel corso degli anni ’90. Dopo il 2000 sono ristagnati in una media dello 0,25 del PIL l’anno. Nel giro di un anno dalla rielezione di Berlusconi nel 2008 gli spread avevano già cominciato ad allargarsi tra i rendimenti dei titoli tedeschi e italiani. Arrivati al 2009 la recessione era più grave che in qualsiasi altro paese dell’eurozona, con il PIL sceso di più di cinque punti percentuali. Per tenere a bada i mercati finanziari, pacchetti finanziari d’emergenza hanno ridotto il deficit di bilancio dell’Italia, ma con i tassi d’interesse in ascesa sul terzo debito pubblico maggiore del mondo, arrivate alla fine del 2010 il governo era arrivato economicamente alla canna del gas.
Politicamente se la passava poco meglio. Da marzo a ottobre del 2009 i titoli erano dominati da sensazionali rivelazioni sulle stravaganze sessuali di Berlusconi, dando un colore vistoso alla profetica descrizione di Giovanni Sartori del suo governo – mutuando un termine da Weber – come un sultanato.  Sempre dedito a vantare le sue prodezze in camera da letto, con l’arroganza che a quel punto lo incitava a sconfiggere anche l’età, ha abbandonato l’elementare prudenza, riempiendo le liste del partito di soubrettes e flirtando con minorenni, al punto di provocare una rottura pubblica con sua moglie, Veronica Lario. Presto ha cominciato a ricevere prostitute nella sua residenza romana. Amareggiata per non aver ottenuto un permesso di costruzione a Bari che le era stato promesso, una di loro ha raccontato le sue visite. Nella sua sfarzosa villa di Arcore, fuori Milano, erano messe in scena orge nello stile di fantasie aggiornate da diciottesimo secolo, donne vestite da suore – anche da infermiere e poliziotte – a danzare e a spogliarsi per la possessione collettiva. Quando una delle partecipanti, una giovane marocchina, è stata successivamente arrestata per furto a Milano, Berlusconi ha telefonato per assicurare il suo rilascio perché nipote di Mubarak. Poiché aveva meno di diciotto anni, ne è seguita una procedura legale a carico di Berlusconi. Anche se la vicenda non è stata tanto dannosa quanto il disastro in cui sarebbe presto incorso Dominique Strauss-Kahn, presidente del FMI e favorito nella corsa alla presidenza francese, Berlusconi è stato indebolito dallo svilimento della sua immagine. Ma per il momento è sopravvissuto.
Una minaccia più grave alla sua posizione è venuta da un’altra direzione. Per presunzione, alimentata dal successo elettorale, ha perso il senso del limite in politica, aveva umiliato Fini, che aveva pensato di essere suo successore ed era presidente della Camera. Nell’estate del 2010, rendendosi conto che non poteva più aspettarsi di essere l’erede naturale del centrodestra e cedendo alle lusinghe dell’opposizione che avrebbe potuto persino dimostrarsi il leader migliore di un centrosinistra responsabile, Fini ha disertato. Portando con sé un numero di deputati sufficiente a privare il governo di una maggioranza stabile, ha mancato di poco di provocarne la caduta in autunno. Nella primavera del 2011 anche gli elettori hanno abbandonato il governo con Berlusconi che ha perso il controllo anche di una roccaforte quale Milano.
Nel corso di quell’estate, con l’intensificarsi della crisi dell’eurozona, con la Grecia prossima all’insolvenza, è aumentata la pressione dei mercati obbligazionari sull’Italia. La Germania, affiancata dalla Francia e dalla Banca Centrale Europea, a quel punto non faceva un segreto della sua determinazione a spezzare ogni resistenza a misure draconiane d’austerità e a eliminare i leader che avessero esitato ad attuarle, ad Atene o a Roma. In agosto Trichet e Draghi – presidenti uscente ed entrante della BCE – hanno trasmesso a Berlusconi un virtuale ultimatum. Due mesi dopo Papandreou è stato costretto in un vertice della UE ad accettare altri tagli feroci alla spesa pubblica e a impegnarsi a privatizzazioni generalizzate. Nel panico per la marea di rabbia popolare contro di esse – il presidente della Grecia era stato costretto ad abbandonare il palco a Salonicco nel corso della Festa Nazionale – ha annunciato un referendum al riguardo ed è stato convocato a Cannes seduta stante dalla Merkel e da Sarkozy e gli è stato detto di cancellare una simile iniziativa. Una settimana dopo si è dimesso. Nel giro di tre giorni Berlusconi lo ha seguito.
Le dinamiche della caduta di Berlusconi, tuttavia non sono state le stesse. In Grecia Papandreou presiedeva a un diffuso immiserimento su ordini di Berlino, Parigi e Francoforte che aveva scatenato massicce proteste sociali. Fino alla sua improvvisa idea di un referendum era stato uno strumento perfettamente accettabile della volontà dell’Unione, un atteggiamento confermato dalla velocità con cui aveva obbedito alla Merkel e a Sarkozy e aveva prontamente ritirato la sua proposta. Si è dimesso perché la sua posizione era diventata insostenibile all’interno. In Italia non era in corso né un impoverimento né una mobilitazione popolare. La maggioranza di Berlusconi alla Camera era a quel punto limitatissima e alcuni dei suoi deputati si stavano impaurendo per l’aumento degli spread. Me egli resta in pieno controllo del Senato e doveva ancora essere messo al tappeto in tribunale. La sua posizione interna era sostanzialmente più forte di quella di Papandreou. Nella UE in generale, tuttavia, l’ostilità nei suoi confronti era molto maggiore poiché rappresentava un imbarazzo di lungo corso per la sua classe politica; e la decisione di Berlino e Francoforte di liberarsene, in quanto ostacolo alla necessaria purga dell’economia italiana e all’ordine sociale, più inesorabile.
***
Per la sua cacciata, tuttavia, era necessario un meccanismo per collegare l’erosione della sua posizione in patria, non ancora completa, con l’assoluta avversione nei suoi confronti all’estero. Per sua sfortuna esso era già pronto e adatto. Meno notata di altri mutamenti prodotti dalla Seconda Repubblica, c’era stata una forte crescita del ruolo della presidenza negli affari politici dell’Italia. Durante il regno della Democrazia Cristiana nella Prima Repubblica, quando un solo partito dominava sempre la legislatura, questa carica in larga misura cerimoniale raramente aveva avuto qualche importanza. Ma quando coalizioni politiche rivali hanno cominciato a confrontarsi per il potere nella Seconda Repubblica, si è aperto un nuovo spazio di manovra per la presidenza. Scalfaro – in carica al Quirinale tra il 1992 e il 1999 – è stato il primo a utilizzarlo, rifiutandosi di sciogliere il parlamento quando Berlusconi aveva perso la sua prima maggioranza nel 1994, agevolando  invece al potere un mosaico di centrosinistra, per dargli tempo di mettere insieme le proprie forze per una vittoria alle urne con Prodi l’anno successivo.
Ora il presidente era, come Scalfaro, un ex ministro dell’interno, Giorgio Napolitano. Berlusconi aveva sostenuto l’elezione di Napolitano nel 2006 e aveva motivo di ritenere di aver fatto una scelta sensata nell’aiutare a salire al Quirinale questo veterano della classe politica tradizionale. Un ‘Vicario di Bray’ italiano, nella sua lunga carriera aveva esibito un principio fisso, l’adesione a qualsiasi tendenza politica mondiale apparisse vincente al momento. L’inizio di una lunga sequenza c’era stato nei suoi anni da studente, quando aveva aderito al Gruppo Universitario Fascista, in un periodo in cui l’Italia inviava truppe a unirsi ai nazisti nell’attacco contro la Russia. Una volta caduto il fascismo Napolitano ha optato per la forza in arrivo del comunismo. Iscrivendosi al PCI alla fine del 1945 ne ha poi rapidamente scalato i ranghi, arrivando al Comitato Centrale in poco più di un decennio. Quando le truppe e i carri armati sovietici hanno represso la Rivolta Ungherese nel 1956, egli ha applaudito. ‘L’intervento sovietico è stato il contributo decisivo non solo per impedire che l’Ungheria finisse nel caso e nella controrivoluzione, e difendendo gli interessi militari e strategici dell’URSS, ma anche salvando la pace nel mondo’, ha dichiarato al Congresso del Partito in quel novembre. Salutando l’espulsione di Solzhenitsyn dalla Russia nel 1964 ha dichiarato: “Solo commentatori sciocchi e faziosi possono evocare lo spettro dello stalinismo, trascurando il modo in cui Solzhenitsyn ha portato le cose a un punto di rottura’. A quel punto era il braccio destro di Giorgio Amendola, dopo la morte di Togliatti, la figura più formidabile del PCI. Come il suo patrono, era un inflessibile disciplinatore del dissenso nel partito, votando senza esitazioni la cacciata dal partito del gruppo del Manifesto per aver parlato fuori luogo contro l’invasione della Cecoslovacchia. Con gettoni sia nella segreteria sia nell’ufficio politico, era diffusamente visto come il successivo leader del PCI.
Nell’occasione il posto è andato a Enrico Berlinguer, come figura meno divisiva. Ma Napolitano è rimasto come ornamento di spicco del partito mentre passava all’eurocomunismo. Nei tardi anni ’70 è stato scelto come primo inviato del PCI per rassicurare gli Stati Uniti sulla sua affidabilità atlantica, diventando a tempo debito il ‘comunista preferito di Kissinger’, per usare le parole soddisfatte del New York Times. Arrivati agli anni ’80 il trasferimento dell’alleanza a un nuovo feudatario era completo. Il Terzo Reich un brutto ricordo, l’URSS in declino, gli USA erano a quel punto la potenza da coltivare. Responsabile dei rapporti con l’estero del PCI si sarebbe preso cura di ammorbidire le relazioni con Washington molto dopo che il partito era scomparso. Una volta presidente ha fatto di tutto per ingraziarsi sia Bush sia Obama.
In patria il fallimento della scommessa del PCI di raggiungere un ‘compromesso storico’ con la Democrazia Cristiana che gli avrebbe consentito l’ingresso nel governo e l’ascesa, invece – in mezzo una corruzione sempre più sfacciata – del Partito Socialista di Craxi come alleato chiave della DC ha indotto Berlinguer a fare una svolta a sinistra. Denunciando la degenerazione venale del sistema politico, ha diffuso un sonoro appello a far pulizia nella vita politica. Napolitano ha reagito rabbiosamente, accusandolo di isolazionismo settario e di ‘vuote invettive’. I rapporti erano sempre stati freddi tra i due uomini. Ma era in gioco qualcosa di più che una mera rivalità personale. Napolitano guidava la corrente più a destra nel PCI dell’epoca, i miglioristi che avvertivano una certa affinità con Craxi e non volevano ostilità con lui. La loro base principale era a Milano, dove la macchina di Craxi dominava la città. Lì, a metà degli anni ’80, pubblicavano un giornale, Il Moderno, non solo finanziato da Berlusconi ma che plaudiva ai suoi rivoluzionari successi nel modernizzare i media e nel fare di Milano la capitale televisiva d’Italia. Si era nel 1986, quando Craxi era primo ministro. Un tribunale avrebbe poi giudicato la holding Fininvest di Berlusconi colpevoli di finanziare illegalmente i miglioristi. In febbraio, durante i preparativi per un referendum contro il nucleare in Italia, il giornale del PCI ha rifiutato un articolo a favore del nucleare di Giovanni Battista Zorzoli, uno dei seguaci di Napolitano. Furioso, Napolitano ha preteso la testa del direttore. Nel 1993 Zorzoli è finito in manette, condannato a quattro anni e mezzo di carcere per corruzione quando era alto dirigente della compagnia statale italiana dell’elettricità.  
Non molto tempo dopo, Napolitano è diventato ministro dell’interno nel governo di centrosinistra del 1996. Era la prima volta che qualcuno di sinistra fosse mai stato alla guida di tale ministero. Il coinvolgimento della polizia e degli apparati dei servizi segreti italiani nella cosiddetta ‘strategia della tensione’ [in italiano nel testo – n.d.t.] – una serie di attentati dal massacro di Piazza Fontana a Milano nel 1969 a quello alla stazione ferroviaria di Bologna nel 1980 -  era ormai confermato da molto tempo, ma non era mai stato indagato. Ogni nervosismo riguardo al fatto che l’arrivo al ministero del comunista di un tempo è stato presto acquietato. Napolitano ha assicurato i suoi subordinati che non avrebbe ‘cercato scheletri negli armadi’. Nessuna rivelazione deplorevole ha macchiato il suo periodo in carica. E’ stato nominato senatore a vita nel 2005. Diventato presidente della repubblica un anno dopo ha lamentato pubblicamente che Craxi – che era morto in esilio in Tunisia dopo essere stato condannato in contumacia a 27 anni di carcere per una corruzione colossale – era stato trattato scorrettamente, prendendosi il disturbo di elogiare il suo ruolo costruttivo di statista.
Non ha avuto lo stesso riguardo per Berlusconi, considerandolo con condiscendenza benevola – anche con una certa giustizia – come in realtà per nulla un politico, nel senso in cui lo erano stati gli uomini eminenti della Prima Repubblica. I due uomini comunque non potevano essere più opposti quanto a stile. La correttezza cerimoniale di Napolitano era in studiato contrasto con la spudorata spacconeria di Berlusconi. Ma condividevano un passato comune nello snodo di legami e simpatie che circondava Craxi a Milano, e un comune interesse a stabilizzare quelli che entrambi consideravano i potenziali vantaggi della Seconda Repubblica: un sistema politico bipolare in stile anglosassone, confinato a un centrodestra e un centrosinistra, liberato dall’ostilità nei confronti del mercato del suo guardiano transatlantico. Per ragioni proprie ciascuno, inoltre, temeva la perseveranza dei pubblici ministeri nello scovare accuse contro il leader più popolare del paese e il risentimento di minoranze irresponsabili nell’insistere su di esse.
Per Berlusconi si trattava, naturalmente, di minacce esistenziali. Per Napolitano erano semplicemente divisive, proprio come lo era stato il moralismo di Berlinguer, compromettendo sconsideratamente l’equilibrio del consenso moderato di cui il paese aveva bisogno. E’ stato più che disposto ad aiutare Berlusconi a proteggersi da questi problemi, firmando senza esitazione la legge del Lodo Alfano del 2008 che garantiva a Berlusconi, come primo ministro, e a sé stesso, da presidente, l’immunità dai processi; e quando la legge è stata dichiarata incostituzionale, apponendo il suo timbro con uguale velocità sulla legge sostitutiva approvata nel 2010, sul ‘legittimo impedimento’ [in italiano nel testo – n.d.t.] che consentiva ai ministri di evitare i processi invocando i loro pressanti doveri di pubblico servizio, legge a sua volta dichiarata incostituzionale nel 2011. Napolitano è stato criticato pubblicamente per la sua inopportuna approvazione della prima da parte di Ciampi, il suo predecessore alla presidenza, e non era tenuto neppure a lasciar passare la seconda; piuttosto era vero il contrario come doveva dimostrare il seguito legale di entrambe. Le azioni di Napolitano, tuttavia, si sono accordate con le aspettative di Berlusconi di un modus vivendi tra loro, sulle cui basi quest’ultimo lo aveva appoggiato per la presidenza. Un’altra espressione pregnante di tale accordo si è avuta quando la diserzione di Fini ha privato il governo Berlusconi della maggioranza alla Camera e l’opposizione ha discusso un voto di sfiducia, con i voti in mano per far cadere il governo. Nel 2008 Prodi era stato in una situazione simile dopo che Berlusconi aveva comprato voti al Senato sufficienti a farlo cadere, un episodio per cui è attualmente incriminato per aver pagato a un solo senatore tre milioni di euro per cambiare cappotto, una mazzetta che il beneficiario ha confessato. Allora Napolitano aveva perso poco tempo – meno di due settimane – per usare la sua prerogativa presidenziale di sciogliere il parlamento e convocare nuove elezioni, che avevano prodotto una valanga a favore di Berlusconi. Questa volta, comunque, Napolitano ha persuaso Fini a fermarsi per più di un mese mentre veniva approvata una legge di bilancio, garantendo a Berlusconi il tempo necessario per comprare il pugno di deputati necessario per ripristinare la sua maggioranza. 
***
Questo è stato, comunque, l’ultimo favore che Napolitano ha potuto accordare. Si stava preparando a prendere le cose nelle proprie mani. Nella primavera del 2011 il governo ha annunciato che si stava unendo all’attacco alla Libia guidato dagli statunitensi, al quale la Lega Nord si opponeva assolutamente, minacciando di farlo cadere se lo avesse fatto. Napolitano la sapeva più lunga: le aspettative di Washington erano più importanti delle sottigliezze della costituzione. Senza alcun voto in parlamento, e nemmeno un dibattito al suo interno, ha mandato l’Italia in guerra strappando il sostegno degli ex comunisti all’invio dell’aviazione del paese a bombardare un vicino con il quale aveva firmato un Trattato di Amicizia, Cooperazione e Alleanza Militare, ratificato da una schiacciante maggioranza alla Camera – ex comunisti compresi – solo due anni prima.
Arrivati all’estate, incoraggiato dalla crescente adulazione sui media nei suoi confronti come rocca della repubblica, e con l’incoraggiamento di Berlino, Bruxelles e Francoforte, aveva deciso di disfarsi di Berlusconi. La chiave per rimuoverlo agevolmente consisteva nel trovare un sostituto che soddisfacesse questi partner decisivi e la dirigenza del mondo degli affari in Italia. Fortunatamente la figura ideale era a portata di mano: Mario Monti, ex commissario UE, membro del Gruppo Bilderberg e della Commissione Trilaterale, consigliere anziano della Goldman Sachs e allora presidente dell’Università Bocconi. Monti aveva per qualche tempo atteso proprio la situazione che a quel punto si presentava. ‘I governi italiani sono in grado di prendere decisioni dure’, aveva confidato all’Economist nel 2005, ‘solo se sono soddisfatte due condizioni: devono esserci sia un’emergenza visibile sia una forte pressione dall’esterno’. All’epoca, lamentava, ‘tale momento della verità non c’è’. Ora era arrivato.
Già da giugno o luglio, in completa segretezza, Napolitano aveva preparato Monti ad assumere il governo. Nello stesso periodo aveva commissionato al capo del maggior gruppo bancario italiano, Corrado Passera, l’elaborazione di un piano economico confidenziale per il paese. Passera era un ex assistente dell’arcinemico politico di Berlusconi e rivale in affari Carlo De Benedetti, proprietario di La Repubblica e di L’Espresso, che era al corrente delle mosse di Napolitano. In urgente corsivo il documento di 196 pagine di Passera proponeva una terapia shock: cento miliardi di euro di privatizzazioni, tassa sulla casa, imposte sui capitali, un’impennata dell’IVA. Napolitano, al telefono con la Merkel e indubbiamente con Draghi, aveva a quel punto pronti il piano e l’uomo per cacciare Berlusconi. Monti non si era mai candidato alle elezioni e anche se un seggio in parlamento non è indispensabile per l’investitura a primo ministro, sarebbe stato d’aiuto averne uno.
Non c’era tempo da perdere: il 9 novembre, prelevandolo dalla Bocconi, Napolitano ha nominato Monti senatore a vita, con l’applauso della stampa finanziaria mondiale. Sotto minaccia della distruzione da parte dei mercati obbligazionari nel caso si fosse opposto, Berlusconi ha capitolato e nel giro di una settimana Monti ha giurato da nuovo governante del paese, alla guida di un governo non eletto di banchieri, uomini d’affari e tecnocrati. L’operazione che lo ha installato è un’illustrazione espressiva di che cosa possono significare oggi in Europa le procedure democratiche e il primato della legge. E’ stato tutto assolutamente incostituzionale. Il presidente dell’Italia dovrebbe essere il guardiano imparziale di un ordine parlamentare, che non interferisce con le decisioni di quest’ultimo salvo quando violano la costituzione, come questo presidente ha segnatamente mancato di fare. Non ha il potere di cospirare, alle spalle di un premier eletto, con persone di sua scelta, nemmeno in parlamento, per formare un governo di suo piacimento. La corruzione del mondo degli affari, della burocrazia e della politica è stata a quel punto aggravata dalla corruzione della costituzione.
All’epoca ciò che era accaduto quell’estate dietro gli arazzi presidenziali era rimasto celato. Sarebbe venuto alla luce solo quest’anno per bocca dello stesso Monti, un ingenuo in queste faccende, provocando balbettanti smentite di Napolitano. Contemporaneamente la reazione del sistema al nuovo governo spaziava dal sollievo all’esultanza. Finalmente – nella visione diffusa dei commentatori dentro e fuori dal paese – c’era per l’Italia una seconda occasione per voltar pagina, occasione mancata dopo il crollo della Prima Repubblica. Finalmente era al timone un governo onesto e competente, impegnato non solo a serie riforme del tanto che era sbagliato in Italia – mercati del lavoro rigidi, pensioni insostenibili, università nepotiste, restrizioni corporative ai servizi, assenza di competizione industriale, privatizzazioni insufficienti, ingorgo della giustizia, evasione fiscale – ma anche in grado di dominare le tempeste finanziarie che aggredivano il paese. Una nuova Seconda Repubblica, quella vera, poteva ora sorgere dopo vent’anni di messinscene. Tagli profondi alla spesa pubblica, dure misure fiscali e l’inizio di cambiamenti alla disastrosa legge sul lavoro degli anni ’70 sono stati i primi, apprezzati passi per ripristinare la fiducia nel paese.
Viste da un’altra angolazione c’erano in effetti somiglianze tra la congiuntura dei primi anni ’90 quando Ciampi, allora governatore della Banca d’Italia, era stato chiamato a difendere il forte da premier nel pieno della crisi di Tangentopoli. Ma non erano per nulla rassicuranti. Il governo Monti somigliava al governo Ciampi nella composizione e nelle intenzioni. Ma molto era cambiato nel frattempo, non ultimo l’ambiente da cui provenivano le figure di spicco del nuovo ordine: Monti e il suo garante a Francoforte, Draghi. Nel 1994 Berlusconi si era presentato da innovatore da un passato imprenditoriale e la cui vittoria avrebbe sepolto la corruzione e il disordine della classe politica della Prima Repubblica, mentre egli in realtà doveva la sua fortuna prevalentemente a essi.  Nel 2011 la crisi che strozzava l’Italia e l’Eurozona era stata scatenata da una massiccia ondata di speculazioni finanziarie e di manipolazioni di derivati su entrambe le sponde dell’Atlantico. Nessun operatore era più famigerato per la sua parte in ciò che la stessa società sul cui libro paga avevano figurato Monti e Draghi. La Goldman Sachs, che si era guadagnata negli Stati Uniti il nomignolo di ‘piovra vampiro’, aveva assecondato la falsificazione dei conti pubblici greci e poi era stata accusata di frode dalla Commissione Titoli e Scambi (SEC) versando mezzo miliardo di dollari per transare la causa extragiudizialmente.  Attendersi un taglio netto con il passato da simili funzionari era poco più realistico che credere che il patrocinio di Craxi non avrebbe lasciato nessun segno su Berlusconi.
Altri ricordi del passato erano non meno impressionanti. Nell’estate del 2012 è emerso che Napolitano era intervenuto per bloccare il potenziale interrogatorio di Nicola Mancino, ministro democristiano dell’interno nel 1992 quando il magistrato di Palermo Paolo Borsellino era stato assassinato dalla mafia. Mancino era uno dei quattro ministri dell’interno – Scalfaro era stato un altro – che ricevevano mensilmente fondi neri dal servizio segreto SISDE. La negazione di Mancino di aver incontrato Borsellino poco prima della sua morte, nonostante prove del contrario, non era mai stata chiarita ed era in corso una nuova indagine ufficiale sui collegamenti tra stato e mafia, che minacciava di metterlo a confronto con due altri ministri del periodo che lo avevano smentito. In grande agitazione ha telefonato al Quirinale e ha implorato protezione dal braccio destro di Napolitano per gli affari legali, Loris D’Ambrosio. Lungi dall’essere respinto gli è stato che il presidente era molto preoccupato per lui. A tempo debito lo stesso Napolitano ha telefonato a Mancino, inconsapevole che il telefono di quest’ultimo erano intercettato come parte dell’indagine.
Quando le trascrizioni degli scambi tra Mancino di D’Ambrosio sono state pubblicate sulla stampa, assieme alla notizia che i nastri delle conversazioni dello stesso presidente con Mancino erano in possesso del magistrato inquirente, Napolitano ha invocato l’assoluta immunità per la sua carica e, in stile Nixon, ha preteso che i nastri fossero distrutti. Il fratello di Borsellino, Salvatore, ha chiesto la sua messa in stato d’accusa; poiché era implicata chiaramente un’ostruzione alla giustizia, negli Stati Uniti ci sarebbero state basi per essa. In Italia un esito simile era impensabile. La classe politica e i media hanno immediatamente serrato i ranghi a difesa del presidente, come era stato fatto quando Scalfaro aveva usato il suo maggiordomo per soffocare lo scandalo del SISDE. L’assistente di Napolitano, l’Ehrlichman dell’affare, è morto di attacco cardiaco nel bel mezzo del putiferio. Come accade spesso Marco Travaglio, probabilmente il più grande giornalista d’Europa, è stato l’unico a chiamare i fatti con il loro nome; nel suo libro ‘Viva il Re!’, pubblicato l’anno scorso, ha tracciato un’esauriente atto d’accusa circa i precedenti di Napolitano in carica, in seicento pagine di documentazione incriminatrice. Altrove, di fronte al pericolo per la sua posizione, il coro dei sicofanti attorno al presidente – il cui volume andava crescendo da un certo tempo – ha raggiunto un crescendo isterico.

giovedì 22 maggio 2014

Confessioni di un elettore smarrito


Angelo d’Orsi
Lo smarrimento pre-elettorale di un cittadino
Micromega online, 21 maggio 2014


Mai come questa volta, avvicinandosi la scadenza del voto, mi sento smarrito. Non mi riconosco in nessuna formazione in campo, e mentre da alcune sono ovviamente lontanissimo, agli antipodi, ad altre, quelle sul piano ideologico a me più vagamente affini, almeno sotto qualche punto, sono esitante a dare sostegno, come da molte parti mi viene richiesto da settimane: firma, adesione, partecipazione a pubbliche assemblee.

In verità, mi pare che la “post-democrazia” stia facendo il suo corso, e abbia contaminato anche le forze che si richiamano ai valori e princìpi della sinistra. A cominciare dalla Lista Tsipras, così detta per brevità, che, nelle sue modalità ha realizzato il medesimo vilipendio della democrazia che giustamente i suoi promotori e credo tutti gli aderenti rimproverano agli attuali potenti d’Italia (e non solo): come si può fare la battaglia contro le liste bloccate quando si concede a un pugno di individui, per quanto rispettabili e degni di essere ascoltati, di decidere chi sarà candidato? Si tratta di una posizione per me inconcepibile; e che sia stata richiesta, da parte dei promotori, per evitare di finire negli squallidi mercanteggiamenti che precedettero la formazione delle liste Ingroia (e che infatti produssero infiniti scambi di accuse, dopo la disfatta), non appare una motivazione valida: come si dice nel mondo anglosassone: due cose sbagliate, non fanno una cosa giusta. E l’immissione di candidati discutibili, anche sul piano dell’etica pubblica, da un canto, l’esclusione pregiudiziale di una intera forza politica, per quanto piccola, ma combattiva come il PCd’I, mi sono apparse prove che quandoquidem dormitat Homerus; ossia, che i “saggi” (e la saggia!), possono errare. Ma, a prescindere da chi è stato inserito e chi escluso, la questione è di metodo: e la democrazia, se vogliamo davvero proteggerla, ammesso siamo ancora in tempo, va salvaguardata innanzi tutto nelle procedure. E qui proprio non ci siamo.

Eppure, al suo sorgere, ho firmato l’Appello per la Lista, anche se già il vedere nelle sue bandiere il nome del leader greco, mi infastidiva; la personalizzazione della lista, era, di nuovo, un dato poco in linea con le idee di chi vuole opporsi alla “deriva” personalistica, neoleaderistica, populistica del sistema. Ma, si sa, la politica è (anche) l’arte del possibile. E ci si accontenta. E dunque mentre confermo che voterò la Lista “L’altra Europa con Tsipras”, mantengo tutte le riserve di metodo e di merito. Anche sul programma, che mi pare molto esitante, e qua e là succube di un “europeismo” di maniera, ossia poco rappresentativo di quella Europa “altra” che si vorrebbe costruire; specie sulla politica estera, una posizione più netta sarebbe stata apprezzabile, in particolare sull’Ucraina, davanti a fatti di assoluta evidenza, con un colpo di Stato organizzato dai servizi statunitensi, e realizzato da mercenari e da bande nazistoidi, non si può esitare a schierarsi in modo chiaro, tanto più che quello che là sta accadendo si inserisce in una strategia mondiale che riguarda diverse altre realtà sgradite alla iperpotenza americana.

La voterò, comunque, la lista. Non so se raggiungerà il 4%, e me lo auguro, per vedere nel Parlamento d’Europa qualche volto diverso e sentire qualche voce nuova, persone capaci di esprimere un dissenso netto, anche se sarà sempre minoritario, rispetto alle sciagurate politiche degli uni (PPE) e degli altri (PSE), tra i quali del resto le differenze non appaiono rilevanti. Certo sarebbero e saranno volti nuovi anche quelli degli eletti (e saranno tanti) del M5S, ma non sono volti (perlopiù) che mi piacciono, anche se tanti militanti sono ottime persone che hanno fatto battaglie giuste che ho condiviso, talora lottando al loro fianco. Ma non mi piace il loro fanatismo, non mi piace la loro fede nel capo, non mi piace l’ignoranza di troppi e la volgarità di tutti, specie quando si aggiungono all’intolleranza e quando si esprimono nel turpiloquio indecente, e soprattutto superfluo. O forse no: forse il turpiloquio, come l’urlo, come il gestaccio, come le battute a raffica, come i paragoni storici privi di fondamento ma eclatanti, sono tutte armi funzionali alla cattura della folla: non della massa, ma della folla, insieme di individui atomizzati, che, per disperazione o per noia, si sono disgustati e allontanati dai partiti, dalle convinzioni ideali, dallo stesso raziocinio dell’analisi e della scelta, e si sono affidati, nel senso più ampio, fideisticamente, appunto, al capo: il capo pensa, il capo sa, il capo decide, per loro. Per tutti. Per il Paese. Per l’Europa. Dopodomani per il mondo. E il capo, sia detto una volta per tutte, fa paura: il suo straparlare, il suo urlo scomposto, il suo gesticolare da forsennato, sono la forma dietro cui ci sono contenuti a volte condivisibili, ma nell’insieme, indigeribili: la politica estera, le politiche migratorie, la scuola, l’economia, sono terreni su cui il dissenso verso il signor Grillo e il signor Casaleggio, per quanto mi riguarda, è totale. E, malgrado le lodevoli battaglie in Parlamento contro gli stravolgimenti istituzionali, non posso accettare la pseudodemocrazia della Rete, di cui il Movimento è portatore, sulla base, sempre, degli orientamenti del capo e del suo ideologo: i quali, a ben vedere, interpretano bene i ruoli dello sbirro cattivo (“Beppe”) e di quello buono (“Gianroberto”). Finora il gioco ha funzionato: e alle Europee funzionerà perfettamente, al punto che è probabile che M5S ottenga il primato tra tutte le forze in campo in Italia. La fuga da Forza Italia, lo squagliamento della Lega Nord, l’inconsistenza del “Nuovo Centro Destra”, e, soprattutto, la incredibile involuzione del PD, sotto il comando destrutturante (D’Alema dixit) di Matteo Renzi, e, last but not least, l’inesistenza di uno schieramento di sinistra…: sono tutti fattori che predispongono la vittoria di Grillo e della sua armata. Anche se il fattore dominante è, naturalmente, il discredito assoluto della classe politica, e il susseguirsi di episodi di corruzione, una piccolissima quota di quella corruzione generalizzata e sistematica che è la vera, costante, e in continuo incremento, “autobiografia della nazione”: la sua prima identità. Nell’illusione, sincera o alimentata ad arte (è il caso, appunto) che la “società civile” sia migliore di quella politica: il che non è. Ma funziona nel messaggio propagandistico. E da questo punto di vista, nessuno potrebbe far meglio del guitto, con il suo ululante, ingiurioso, e spesso farneticante lessico del Bar Sport, con gli abbondanti richiami sessisti, machisti, razzisti, e con i tentativi di acchiappare la populace, un vasto sottoproletariato di andata o di ritorno, economico o politico, sociale o culturale: gli incapienti della politica, in breve.

Eppure non ho mai condiviso il giudizio liquidatorio di chi ha etichettato il fenomeno M5S come “antipolitica”: e ben a ragione i militanti reagiscono parlando di politica autentica, dal basso, di ritorno all’agorà. Peccato poi che la pratica sia ben diversa, e Grillo, come Berlusconi, come Renzi siano altrettante espressioni di un vero e proprio “superamento”, poco virtuoso, della democrazia, e di un ripiegare verso ideali autocratici, di tipo bonapartistico. Anche la recentissima performance televisiva del leader nel salottino di Bruno Vespa – dove non sapevi decidere chi fosse più irritante tra i due – nel tentativo di acchiappare i voti in libera uscita da Forza Italia, all’insegna dunque di una forma nell’insieme accettabile anche per quella che un tempo si chiamava “maggioranza silenziosa”, ossia di ceti medio e piccolo-borghesi, perbenisti, “tranquilli”, ha mostrato dietro il chiacchiericcio sempre sopra le righe che proprio come Berlusconi Grillo vende sogni. Anzi, si può parlare, almeno dopo la prestazione televisiva, di un Grillo berlusconizzato. E accusa Renzi di esser un venditore di pentole. Tutti, con le dentiere promesse dall’ex cav, gli 80 euro messi in busta paga con altisonanti promesse del loro durare “per sempre”, con la salvezza d’Italia assicurata da Grillo, fanno conto di parlare a una massa di sottosviluppati mentali, incapaci di decrittare i messaggi, di scuotersi dalla pigrizia, di provare a capire e ragionare con la testa invece che con la pancia a cui tali messaggi si rivolgono. Tutti, in vero, sono succubi di Berlusconi: questa campagna elettorale, e tutto il pregresso, dall’autunno 2011 in poi, dimostra che con l’uscita di scena (la sua riapparizione cadaverica conta poco, a dire il vero) dell’uomo, la sua cultura politica ha vinto: il berlusconismo è transitato nelle vene della politica italiana.

Era un’altra politica quella che volevamo, o almeno che con me tanti e tante hanno auspicato, a partire dalle mobilitazioni del 2011, e dai successi raggiunti. Ma dopo la vittoria referendaria, il trionfo dei sindaci al di fuori degli apparati, e, appunto, la cacciata di Berlusconi, siamo passati da una delusione all’altra, e la crescita di M5S, se da un lato testimonia la crescita dello scontento, dall’altro è la prova che il PCI è davvero morto con Enrico Berlinguer (e stiamo ricordando ora i 30 anni da quel tragico evento del giugno 1984), e che alla sua sinistra, fra errori clamorosi, personalismi, rivalità e beghe, quel poco che c’era, oggi è defunto. Abbiamo creduto che la maggioranza silenziosa fossimo “noi”, fosse quel vasto e variegato insieme sociale che aveva espresso la sua rabbia e la sua forza in quella stagione, e abbiamo creduto a una politica dal basso, fondata sulla trasparenza e sulla partecipazione, che abbandonasse la propaganda fondata sull’urlo e l’ingiuria, che mettesse da parte il leaderismo e il populismo, che imparasse a parlare un altro linguaggio, chiaro, pulito, capace di far riflettere e decidere in modo cosciente: che invece di vedere in ogni persona un voto, vedesse in essa un suggerimento da accogliere, una risorsa da “sfruttare”, una domanda cui dare risposta, una difficoltà cui venire incontro. Invece siamo nella trucida gora del populismo associato al leaderismo. Tutti i partiti vogliono rappresentare tutti i cittadini e tutte le classi. Tutti i leader vogliono rinegoziare i trattati europei, ma nessuno ci spiega che cosa significhi essere non “europeisti”, ma “europei”, oggi. Quanti, al di là delle sbracate contestazioni alla Le Pen, o da noi alla Salvini (potevamo immaginare di rimpiangere Bossi?!), nessuno, neppure a sinistra, dice, con la chiarezza necessaria, che questa Europa fa schifo: che l’eliminazione delle frontiere interne serve solo a creare un vasto Superstato liberista e poliziesco, militarizzato e che, alla facilitazione della circolazione interna, corrisponde l’elevazione di barriere, militari e finanziarie, invalicabili all’esterno: questa Europa è la “Fortress Europe” (si segua il bellissimo sito-blog di Gabriele Del Grande), all’insegna di una nuova, oscura espressione non più del military-industrial complex denunciato negli anni Sessanta-Settanta negli Usa, e neppure del complesso finanziario-militare, ma piuttosto di un cesarismo poliziesco, quello preconizzato da Antonio Gramsci , non più semplicemente militare, e che alla “cura” dei corpi (vedi Cucchi, Aldrovandi, eccetera; vedi Genova, Roma, Napoli, Torino; vedi la repressione selvaggia messa in atto da magistratura, esercito e forze di polizia in Val di Susa…) aggiunge e combina la “cura” delle anime, con i media, bugiardi al massimo grado (siamo davanti ad una autentica, costante “narrazione tossica”, come è stata definita), con un sistema scolastico, universitario e culturale che tenta di erodere le basi stesse del pensiero critico.

Esistono resistenze interne, per fortuna, che aggiunte a quelle esterne non hanno ancora ammazzato, non del tutto, la speranza. M5S avrebbe potuto forse almeno in parte dar voce alla disperazione e alla speranza, ma sta andando verso altre direzioni, e il “Vinciamonoi!”, proposto come un insopportabile refrain guerresco, fa paura, proprio allo stesso modo delle urla scomposte del capo. Così come fa paura che tutti gli adepti adottino le formule escogitate dal consumato attore, ultima “l’ebetino” con cui graziosamente ha etichettato Renzi. Il quale, ritengo, malgrado il tentativo di riprendersi le piazze, abbandonate nelle scorse elezioni a Grillo, uscirà penalizzato dalle urne, e mi auguro io pure che sparisca dalla scena, anche se la speranza che il PD si ravveda, e ricuperi una qualche briciola di dignità mi appare remotissima. Un capo faccio-e-decido-tutto-io, il partito in mano ai consulenti e ai lobbisti, i ministeri e le aziende pubbliche affidate ad amici e amiche, gli ordini di scuderia invece che le scelte consapevoli per i deputati e senatori, il badare ai propri interessi personali (a cominciare dai privilegi, per quanto minimi possano essere, delle cariche pubbliche), la perdita di rapporto con le classi che invece sono del tutto deprivilegiate, la rinuncia alla bussola teorica, anche di un onesto pensiero socialdemocratico… Tutto ciò mi mostra un partito irrecuperabile, a cui Matteo Renzi – il nuovo piccolo duce – ha dato un vigoroso colpo di grazia, dal quale il PD non vedo come possa risollevarsi.

Sicché ci tocca, per come la vedo io, aspettare che una nuova, temo lunga notte della Repubblica passi. E che al di là dei leader di cui faremmo volentieri a meno (Berlusconi, Renzi, Grillo; gli altri sono oggi ridotti a comparse), si possa riprendere il lavoro serio e lungo, insegnando e apprendendo la politica, intesa come scienza del potere per far bene vivere la comunità. Un potere che, appunto, non sia un fine in sé, ma un mezzo (Machiavelli insegna, in tal senso, il tanto citato e calunniato Machiavelli). E per ricostruire una Europa completamente rovesciata rispetto a quella in atto e in progetto. Una Europa della cultura, del welfare, della tolleranza e dell’accoglienza. Una Europa pronta a guardare al Mediterraneo, e a fare di questo non una frontiera e una tomba (oltre ventimila cadaveri giacciono sui suoi fondali, caduti nell’ultimo ventennio), ma un centro ideale e pratico di incontri, commerci, speranze. Non di sogni, abbiamo bisogno, né di una realtà frutto di scelte che ci vengono faziosamente presentate come obbligate (“ce lo chiede l’Europa”, “lo vogliono i mercati”…), scelte tutte nell’interesse dei pochi, di quei pochi, aggiungo, che già hanno molto o tutto. Contro l’interesse di quei tanti che hanno poco, o quasi nulla. Abbiamo invece bisogno di discutere di come costruire un futuro giusto. Dentro gli spazi continentali, o rompendo anche quelle barriere. La realtà non può essere quella che ci impongono i misteriosi “Mercati”, sotto minaccia di altrettanto oscure agenzie di rating, e ogni giorno ammoniti da “tecnici” prezzolati di università assoldate dai poteri forti. La realtà deve nascere dalla larga partecipazione, dalla discussione feconda, dal dibattito intellettuale: e, soprattutto, dalle battaglie per difendere le carte dei diritti – per gli italiani la Costituzione innanzi tutto –, il welfare, che ci stanno strappando a pezzi e bocconi, l’informazione libera, la giustizia autonoma, la cultura critica.

Ma di tutto ciò trovo scarsa o nessuna traccia nei discorsi elettorali. Vedo facce sorridenti sui manifesti, sono bombardato sulla Rete (Facebook è divenuto un intollerabile ricettacolo di messaggi promozionali), al telefono, nei giornali, alla radio, alla televisione. Votami, votalo, votateci, “daje”, “forza”, “vinciamonoi”…, che evoca il sinistro “Vincere. E vinceremo!”, mussoliniano. Difficile rimanere impassibili. Difficile non esplodere con un’ingiuria collettiva. Resisto, ma non biasimo chi non ce la fa.

La scelta invocata dai contendenti (“noi o loro”, il fastidioso mantra che ci stanno ripetendo un po’ tutti), vale anche per gli elettori: dove il “noi” sta per coloro che soffrono e subiscono, e “loro” sta per coloro che schiacciano e godono. Avvicinandosi il momento del voto, lo smarrimento non passa, e anzi si accresce, Forse la risposta migliore sarebbe boicottare queste elezioni, che si muovono all’interno di un cerchio magico che non mi piace. Ma per cultura ed educazione non posso rinunciare a compiere questo gesto, non foss’altro perché domani potrei rimproverare me stesso. Eppure, a chi mi chiede “cosa voto?”, non rispondo; dico che voterò, con dubbi e sapendo che bene che vada servirà a poco, la lista “Altra Europa con Tsipras”: sapendo, soprattutto, che la mia Europa, è davvero altra. Talmente altra, che forse dovremmo chiamarla diversamente, tanto sfregiato è oggi, dalle politiche comunitarie, il bel nome d’Europa, la fanciulla rapita da Zeus trasformatosi in toro, e trasportata nell’isola di Creta, di cui divenne regina. E forse dovremmo configurarla diversamente questa nuova entità, guardando, magari, a Sud, invece che a Est e a Nord. Al mare a cui l’origine stessa delle civiltà europee ci rinvia.

(21 maggio 2014)

--------------------------------------------------------------------------------------------------
 Gabriele Ascione
 Commento uscito sempre su Micromega

Ho letto con piacere fino a metà articolo, poi mi sono chiesto perché perdere il mio tempo su questo lungo e inutile soliloquio. Molte cose trovo condivisibili, la critica alla lista tsipras, che mi pare definito uno schieramento contraddittorio e sostanzialmente impotente, asservito politicamente e culturalmente al PD. Corretta, anche se scontata, l'ennesima analisi dei fattori critici del M5S con i possibili pericoli di involuzione, ma poi l'autore, trascinato da un insopportabile intellettualismo radical chic, scopre che le masse popolari sono chiassose, contraddittorie nel mutare delle opinioni e degli umori, tutto sommato volgari e forse puzzano anche un poco ... E dall'alto della sua scienza aristocratica scopre che in fondo Grillo è come Berlusconi, Berlusconi come Renzi, tutti uguali, tutti imbonitori, chi li segue uno sciocco ingenuo. Forse alla fine sarà così, quanti provano a cambiare in meglio le cose saranno delusi ancora una volta, traditi, ingannati, e alcuni tra loro magari tradiranno i propri principi. Però del modo di pensare di questo autore ne ho piene le tasche, e certo non perdo il mio tempo a leggere oltre le sue impotenti elucubrazioni. Io ho deciso di votare M5S, e spero che serva a dare una spallata ad un sistema consolidato ed incancrenito che mi sottrae diritti ed opportunità, mi auguro e mi adopero perché il programma del M5S si realizzi davvero, perché le cose migliorino e quando mi imbatto in idee e comportamenti che non condivido, nel mio piccolo propongo un punto di vista alternativo. Però mi chiedo che razza di sinistra è una presunta sinistra che non sa e non vuole dialogare e misurarsi con le masse popolari, che guarda al popolo con diffidenza e sufficienza.

mercoledì 21 maggio 2014

Politica e magia in Grillo

Giovanni Carpinelli

Il tema è vasto e certamente chi scrive non è attrezzato come dovrebbe per poterlo svolgere in modo pieno. Una cosa si può fare senza correre troppi rischi di errore nel giudizio. Si può sottolineare la duplicità costitutiva del movimento 5 stelle. Qualcuno tende a ridurlo al suo aspetto magico, appunto. Così Marco Belpoliti che ha visto in Grillo un trickster, inteso come la figura del briccone divino. Lettura brillante e unilaterale:
... "in Grillo sembra agire qualcosa che va al di là della figura del semplice attore, così da collocarlo nell'universo dei trickster, figura che gli antropologi e i mitologi chiamano il "briccone divino": personaggio mitologico appartenente a un tempo al regno animale e a quello umano, al novero degli déi e a quello degli uomini. Dio del passaggio tra l'alto e il basso, il dentro e il fuori, il sublime e l'abietto, tra la follia e la ragione, il trickster prende le forme dell'idiota creativo, del saggio buffone, del bambino dai capelli grigi; è il continuo dissacratore". (Dove sta la forza di Grillo, L'Espresso, 29 ottobre 2012)
All’estremo opposto troviamo Paolo Natale e Roberto Biorcio che vedono nel movimento 5 stelle un originale e interessante tipo di offerta politica. Quello che è accaduto ha una sua logica, può avere il senso di una risposta politica sperimentale a una domanda politica sensata: perché Grillo e il M5S sono diventati così forti in così poco tempo? La loro offerta politica ha incontrato una domanda pressante da parte dei cittadini, inevasa da tutti gli altri partiti, che pretendono dalla politica un cambiamento radicale nel sistema della rappresentanza e nuove e credibili forme di partecipazione politica: "Le soluzioni a queste questioni offerte dalle pratiche sperimentate dal M5S non sono esenti da difficoltà e contraddizioni: ma vanno considerate con molta attenzione, come esplorazioni di possibili vie per il cambiamento della politica italiana, per superare la continua oscillazione fra rabbia, frustrazione e sentimenti di impotenza". (Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo, Feltrinelli, presentazione editoriale).
In verità, come sembra chiaro, non tutto è magia e il calcolo politico c'è, ma non è raffinato all'estremo,  come dovrebbe essere se per calcolo politico si intendese una visione lungimirante. Un altro errore consiste nel vedere la stravaganza magica come la facciata e la politica come la sostanza. Non bisogna dimenticare la situazione europea e non solo italiana in cui il movimento 5 stelle ha preso forma. Una situazione in cui votare sembrava essere diventato inutile. Le politiche erano dettate dai mercati e dall’Europa. In un contesto del genere lo sberleffo è diventato una risposta plausibile: lo sberleffo o la stravaganza, come per il fratello pazzo del segretario nel film di Andò, Viva la libertà.
Fosse poi solo un briccone (trickster) Grillo sarebbe tutto più semplice. Il personaggio duplice e inafferrabile è quello che ha sfondato. Ma Grillo è anche il suo popolo e lì le cose sono decisamente più complicate. Il movimento 5 stelle è portatore di istanze che non sono riducibili al facile imbroglio. Istanze di lungo periodo, a lungo ignorate o trascurate dai gruppi dirigenti dei principali partiti. Una diversa scala di valori rispetto al predominio del mercato senza controlli. Un'attenzione per l'ambiente e per il destino dei singoli. Una volontà di partecipazione. Senza parlare della nausea per i privilegi della casta. Perciò è poco probabile che tutto si sgonfi in poco tempo, non appena dovesse esserci il confronto con la dura realtà. A Parma quel confronto c'è stato e non ha determinato un crollo nei rapporti con la pubblica opinione. Il trickster junghianamente rappresenta l'ombra: con essa devono fare i conti prima di tutto coloro che ritengono di poterla respingere. Allora, se mai ci sarà una più vasta presa di coscienza, quella che seguirà sarà un'altra storia.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/dove-sta-la-forza-di-grillo/2193848
http://www.reset.it/caffe-europa/le-tre-chiavi-per-comprendere-il-beppe-grillo-politico
A. Koestler, Lo yogi e il commissario, Liberal libri, 2002 [1945]

martedì 20 maggio 2014

Grillo a un punto di svolta



Cavallo che vince non si cambia. I sondaggi sono con lui, che si trova a essere inseguito dai fotografi e a riempire le piazze. Al posto di Grillo, chi non si convincerebbe che la vittoria è a portata di mano? Il comico genovese sembra proprio aver trovato il modo per moltiplicare i consensi. Attaccare tutto ciò che è attaccabile, paragonare gli avversari a morti che camminano e che non potranno ancora fare danni a lungo. Il paese ha una serie di fallimenti alle spalle. Chi ne porta la responsabilità deve pagare. Grillo parla soprattutto il linguaggio della vendetta. Drammatizza tutto, mostra di sapere chi è stato a provocare il disastro e si presenta come il giustiziere tanto atteso. Giustiziere prima ancora che dirigente. In un clima da ultima spiaggia c’è bisogno di voltare pagina, ripartendo dall’idea che il governo e prima ancora la magistratura devono poter esercitare un controllo assoluto della vita economica per impedire abusi, manipolazioni e imbrogli: «Il piano B è il M5S. Il comunismo è fallito perché applicato male, mentre il capitalismo sta fallendo perché è questo, capitalismo di rapina senza democrazia: sta massacrando la nostra economia». Questo ha dichiarato il nostro uomo da Vespa. 
Nessuna dittatura in vista, secondo lui. Sarà il web a decidere tutto, il portavoce del movimento non fa che aprire la strada al potere diffuso dei cittadini. Troppo bello per essere vero, naturalmente. Sugli inganni e i pericoli della democrazia diretta si sorvola.
Che tutto questo sia sospetto e puzzi forte di demagogia è certo. Ma non sta qui il problema ai fini del risultato elettorale. Si tratta di vedere se una argomentazione simile può procurare al movimento 5 Stelle un numero ancora più ampio di consensi che in passato. Il disco rotto che ci viene continuamente riproposto può ancora sedurre molti nuovi elettori?
Ho i miei dubbi in proposito. Anche Grillo e Casaleggio per la verità stanno esitando, come dimostrano le loro ultime uscite televisive. Casaleggio di governo da Lucia Annunziata contro Grillo di lotta da Vespa. Sarebbe ora che i due soci in affari cominciassero ad apparire credibili come prossimi detentori del potere sovrano. Possono continuare finché vogliono a far roteare la clava sulle nostre teste, se non arrivano a impugnare lo scettro e ad apparire capaci di assumere una responsabilità di governo, presto vedranno che la loro forza espansiva urta contro un ostacolo insormontabile. Il desiderio di vendetta ha le sue ragioni che possono prevalere su ogni altro motivo, ma la domanda sul dopo è destinata a riproporsi con ossessiva insistenza: “Quando avrete preso il potere, che farete più esattamente, come tratterete gli avversari, saprete valutare le conseguenze delle vostre scelte?” Un conto è urlare a più non posso, un altro conto è far fronte ai problemi con decisioni ponderate e misure praticabili. 
Il futuro è nelle braccia di Giove e nulla permette di escludere un cambiamento positivo. Il buffone di corte può rivelarsi un ottimo amministratore e un abile timoniere al comando della nave. Certo il cambiamento non c’è stato ancora e, se ci fosse, la prospettiva di superare ogni difficoltà con il raggiungimento di maggioranze bulgare si rivelerebbe falsa, semplicistica, illusoria. Grillo e Casaleggio stanno giocando con il loro destino una partita che al momento comporta un salto mortale. Se non seguiranno la via della mutazione e della conversione alla politica effettiva con le sue regole, sarà la realtà a ribellarsi contro di loro e a imporre altre scadenze, altre incombenze, altri obblighi. Il mondo non si lascia sottomettere come l’immaginario da qualche estroso gioco di parole.