sabato 4 gennaio 2025

Vattimo postmoderno




Pier Francesco StagiGianni Vattimo (1936-2023). In memoriam, in Nuovo giornale di filosofia della religione, n. 2, 2022, Università di Urbino


Ricordando Gianni Vattimo, non si può fare a meno di mescolare filosofia e memoria, pensiero e vita, perché Vattimo fece fin da giovane della sua vita la ragione della sua ispirazione filosofica. Il primo ricordo che ho di Vattimo risale al 1992, quando entrando nel suo studio a Palazzo Nuovo all'Università di Torino, si poteva notare dietro alla sua scrivania un grande poster, Top of the World, dove erano rappresentate le 10 montagne più alte del mondo; dietro alla passione tutta piemontese per la montagna e le scalate, c'era una indubbia ironia, rivolta al fatto che proprio in quegli anni Vattimo era asceso a una fama internazionale, tale da poter essere annoverato tra i più significativi filosofi internazionali. Fuori dalle beghe di scuola italiane, era negli Stati Uniti e in Francia considerato un maître à penser a livello dei grandi maestri dell'epoca, Derrida, Ricoeur, Rorty, Putnam, così come lo sarà in seguito  nell'America Latina; meno in Germania, dove l'ermeneutica era legata alla declinazione fenomenologica, che ne aveva dato Gadamer e che era lontana dall'ermeneutica vattimiana, che si presentava come una forma di dissoluzione postmetafisica della verità (Esistenza, storia e linguaggio in Heidegger,1963;  Schleiermacher, filosofo dell'interpretazione, 1968; Introduzione ad Heidegger, 1971). [...]

Il Vattimo noto ed apprezzato negli Stati Uniti e in Francia era una variante "debole", più
urbana, della decostruzione derridiana, una sua forma più classica e comprensibile, meno 
presa dalle acrobazie verbali del filosofo francese (
Il soggetto e la maschera, 1974; Le avventure della differenza, 1980; Il pensiero debole, 1983). 




Postmodernism, Stanford Encyclopaedia of Philosophy, 2015 (2005)

Hermeneutics, the science of textual interpretation, also plays a role in postmodern philosophy. Unlike deconstruction, which focuses upon the functional structures of a text, hermeneutics seeks to arrive at an agreement or consensus as to what the text means, or is about. Gianni Vattimo formulates a postmodern hermeneutics in The End of Modernity (1985, in English 1988 [1985]), where he distinguishes himself from his Parisian counterparts by posing the question of post-modernity as a matter for ontological hermeneutics. Instead of calling for experimentation with counter-strategies and functional structures, he sees the heterogeneity and diversity in our experience of the world as a hermeneutical problem to be solved by developing a sense continuity between the present and the past. This continuity is to be a unity of meaning rather than the repetition of a functional structure, and the meaning is ontological. In this respect, Vattimo's project is an extension of Heidegger's inquiries into the meaning of being. However, where Heidegger situates Nietzsche within the limits of metaphysics, Vattimo joins Heidegger's ontological hermeneutics with Nietzsche's attempt to think beyond nihilism and historicism with his concept of eternal return. The result, says Vattimo, is a certain distortion of Heidegger's reading of Nietzsche, allowing Heidegger and Nietzsche to be interpreted through one another (Vattimo 1988 [1985], 176). This is a significant point of difference between Vattimo and the French postmodernists, who read Nietzsche against Heidegger, and prefer Nietzsche's textual strategies over Heidegger's pursuit of the meaning of being.

On Vattimo's account, Nietzsche and Heidegger can be brought together under the common theme of overcoming. Where Nietzsche announces the overcoming of nihilism through the active nihilism of the eternal return, Heidegger proposes to overcome metaphysics through a non-metaphysical experience of being. In both cases, he argues, what is to be overcome is modernity, characterized by the image that philosophy and science are progressive developments in which thought and knowledge increasingly appropriate their own origins and foundations. Overcoming modernity, however, cannot mean progressing into a new historical phase. As Vattimo observes: “Both philosophers find themselves obliged, on the one hand, to take up a critical distance from Western thought insofar as it is foundational; on the other hand, however, they find themselves unable to criticize Western thought in the name of another, and truer, foundation” (Vattimo 1988 [1985], 2). Overcoming modernity must therefore mean a Verwindung, in the sense of twisting or distorting modernity itself, rather than an Überwindung or progression beyond it.

While Vattimo takes post-modernity as a new turn in modernity, it entails the dissolution of the category of the new in the historical sense, which means the end of universal history. “While the notion of historicity has become ever more problematic for theory,” he says, “at the same time for historiography and its own methodological self-awareness the idea of history as a unitary process is rapidly dissolving” (Vattimo 1988 [1985], 6). This does not mean historical change ceases to occur, but that its unitary development is no longer conceivable, so only local histories are possible. The de-historicization of experience has been accelerated by technology, especially television, says Vattimo, so that “everything tends to flatten out at the level of contemporaneity and simultaneity” (Vattimo 1988 [1985], 10). As a result, we no longer experience a strong sense of teleology in worldly events, but, instead, we are confronted with a manifold of differences and partial teleologies that can only be judged aesthetically. The truth of postmodern experience is therefore best realized in art and rhetoric.

The Nietzschean sense of overcoming modernity is “to dissolve modernity through a radicalization of its own innate tendencies,” says Vattimo (Vattimo 1988 [1985], 166). These include the production of “the new” as a value and the drive for critical overcoming in the sense of appropriating foundations and origins. In this respect, however, Nietzsche shows that modernity results in nihilism: all values, including “truth” and “the new,” collapse under critical appropriation. The way out of this collapse is the moment of eternal recurrence, when we affirm the necessity of error in the absence of foundations. Vattimo also finds this new attitude toward modernity in Heidegger's sense of overcoming metaphysics, insofar as he suggests that overcoming the enframing lies with the possibility of a turn within the enframing itself. Such a turn would mean deepening and distorting the technological essence, not destroying it or leaving it behind. Furthermore, this would be the meaning of being, understood as the history of interpretation (as “weak” being) instead of a grounding truth, and the hermeneutics of being would be a distorted historicism. Unlike traditional hermeneutics, Vattimo argues that reconstructing the continuity of contemporary experience cannot be accomplished without unifying art and rhetoric with information from the sciences, and this requires philosophy “to propose a ‘rhetorically persuasive’, unified view of the world, which includes in itself traces, residues, or isolated elements of scientific knowledge” (Vattimo 1988 [1985], 179). Vattimo's philosophy is therefore the project of a postmodern hermeneutics, in contrast to the Parisian thinkers who do not concern themselves with meaning or history as continuous unities.

Salvare Cecilia si può



Corrado IntrieriPer riportare a casa Cecilia Sala servirebbe un atto di vero sovranismo. Come a Sigonella, Domani, 4 gennaio 2025

La vicenda della cronista arrestata in Iran è terribilmente complicata. Per risolverla il governo Meloni dovrebbe dare una prova di vero sovranismo, ispirandosi alla condotta del premier socialista durante la crisi di Sigonella 

La vicenda di Cecilia Sala si è terribilmente complicata, dopo che le prime mosse del governo si sono rivelate fallimentari.

Immediatamente dopo l’arresto della giornalista si è imposto il silenzio alla stampa italiana, che incredibilmente ha omesso ogni informazione alla pubblica opinione in nome dello stato di necessità e della illusoria speranza che i «buoni rapporti con Teheran» vantati dal ministro degli Esteri garantissero una sorta di soluzione “aumma aumma” della questione. 

I contorni del problema

Così non è stato e la questione è esplosa nella sua drammaticità. Adesso vediamone i contorni tecnici dopo tante parole al vento: l’Iran ha illustrato la posta in gioco, la libertà di Cecilia Sala contro quella di Mahammad Abedini, il tecnico accusato dagli Usa di terrorismo e traffico di armi belliche con cui sono stati uccisi soldati americani.

Mentre l’italiana è detenuta senza accuse precise ed un provvedimento motivato di arresto, senza che si abbia notizie che la stessa, detenuta in condizioni umilianti, risulti assistita da un legale di fiducia, autonomo ed indipendente, Abedini è detenuto dietro un’espressa richiesta di estradizione, secondo una legittima procedura contemplata dal codice italiano, e ha potuto nominare un legale italiano, godendo delle garanzie di legge.

È invero difficile ipotizzare che l’iraniano possa essere scarcerato in tempi brevi: il suo legale ha richiesto gli arresti domiciliari ma i giudici dovranno valutare se tale misura sia sufficiente a scongiurare il pericolo di fuga che come si ricorderà si verificò nel caso di una presunta spia russa e che originò un’iniziativa disciplinare del guardasigilli Carlo Nordio verso i magistrati che concessero gli arresti domiciliari. Vanno considerati diversi problemi, compresa la sicurezza di chi dovrà provvedere alla sorveglianza in modo costante ed effettivo.

L’alleggerimento della detenzione, peraltro, non risolverebbe il problema di fondo di Abedini che resterebbe comunque in attesa della decisione della Corte di Appello di Milano sulla estradizione in Usa.


Andrea Colombo, La scelta che spetta al governo: dare un dispiacere agli Usa
il manifesto, 4 gennaio 2025

 La revoca delle misure cautelari per chi è sottoposto a una richiesta di estradizione «è sempre disposta se il ministro della Giustizia ne fa richiesta». In ogni caso, la decisione finale sull’estradizione spetta solo al guardasigilli.

Non è un’informazione segreta e sensibile, di quelle che a pubblicarle sui giornali si rischia di rovinare manovre diplomatiche e mettere a rischio la sorte di qualcuno. È il Codice di procedura penale: materiale pubblico, facilmente reperibile.

È anche la risposta all’interrogativo che il governo si pone trafelato da oltre 15 giorni, prima con massima discrezione e sottovoce, poi con frenesia un po’ isterica, da ieri di nuovo zitti zitti perché altrimenti si fa danno: come chiudere presto e bene la drammatica vicenda di Cecilia Sala, riportando a casa la nostra collega.

Se la liberazione di Cecilia Sala è indissolubilmente legata a quella di Mohammad Abedini, la via maestra per ottenerla, l’unica sicura, la sola accettabilmente rapida, è una decisione tempestiva e coraggiosa non del solo ministro della Giustizia ma del governo e dunque, in primo secondo e terzo luogo, di chi lo presiede. Nella politica sia nazionale che internazionale temporeggiare è spesso consigliabile. Qualche volta capita che sia invece necessaria la drasticità e in quei casi nessun leader politico è mai felice. Però capita.

Affermare che la materia è competenza della magistratura non è una menzogna ma è una di quelle verità adoperate come scudo e usbergo. Certo la magistratura deciderà sull’estradizione ma con i suoi tempi e sono lunghi: istruttoria, appello, Cassazione. Se non sono anni sono mesi. Parecchi. L’Iran non ha fretta. Il diplomatico svedese Johan Floderus è rimasto in carcere due anni prima di essere scambiato con Hamid Nouri, condannato all’ergastolo per un massacro da migliaia di vittime. L’operatore umanitario belga Olivier Vandecasteele ha scontato un anno e passa prima di uscire in cambio della liberazione del diplomatico condannato per terrorismo Asadollah Assadi. Ma c’è anche chi ha aspettato in carcere 5 o 6 anni prima che venisse individuata la moneta di scambio.

Almeno su questo, per la verità, il governo sembra avere le idee chiare: bisogna fare presto, anticipare l’insediamento di Donald Trump. Con lui alla Casa Bianca tutto diventerebbe più difficile. Non è che manchi molto: due settimane o poco più.

Se il codice assegna al ministro ogni decisione finale in materia d’estradizione non è per capriccio. È perché la materia è sempre e comunque essenzialmente politica. Invocare la magistratura è un mettersi al riparo. Ma anche da quel punto di vista il guardasigilli, e la premier che di fatto ha la più sonora voce in capitolo, avrebbero argomenti solidi.

Il traffico per cui Mohammed Abedini è finito in manette si è svolto alla luce del sole, non lungo i percorsi oscuri dei trafficanti d’armi. Pesa per la giustizia degli Usa la destinazione: i Guardiani della Rivoluzione, organizzazione terrorista su quella sponda dell’Atlantico ma non su questa, né per l’Italia né per l’Europa. Non è un giudizio di merito sui Guardiani o su Abedini. È anche questo un principio legale che regola l’estradizione, quello della «doppia incriminazione». Richiede che «il fatto posto in essere dall’estradando sia penalmente illecito sia per l’uno che l’altro Stato». Per chi chiede l’estradizione e per chi deve concederla.

La controindicazione è chiara. Agli Usa una scelta del genere non farebbe piacere. È assolutamente normale, pienamente comprensibile, che a qualsiasi governo italiano, di destra sinistra o centro, spiaccia spiacere a Washington. Non ne fu lieto neppure Bettino Craxi ma al momento giusto, a Sigonella, seppe non esitare. Il leader socialista, decisionista e “patriottico” com’era, aveva grandi difetti ma anche qualche dote. Non ci sarebbe nulla di peggio di una leader con i suoi difetti ma senza le sue doti.

venerdì 3 gennaio 2025

Un libro sul nulla




Alessandro Piperno, Quelli che scrivono per PIACERE
Corriere della Sera La lettura, 29 dicembre 2024

... proviamo a leggere l’intero stralcio della lettera scritta da Flaubert in una gelida notte normanna del 1852 alla solita Louise Colet. «Ciò che mi sembra bello, quello che vorrei fare, è un libro sul nulla, un libro senza correlato esteriore, che si tenesse da solo per la forza interiore del suo stile, come la terra che si tiene nell’aria senza appoggiarsi, un libro che non avrebbe quasi soggetto, o in cui il soggetto almeno sarebbe pressoché invisibile, se questo è possibile». Ora sì che il passo mostra i suoi veri intendimenti. Il sogno di Flaubert è quello di dare vita a una forma del tutto autonoma. La prosa deve diventare un luogo dello spirito in cui le frasi risuonino come melodie, le immagini risplendano come affreschi, le cesure rivelino bellezze nascoste. Un ideale che se realizzato nel modo giusto può dare vita a gemme scintillanti e insostituibili. È chiaro allora che l’ambizione di scrivere un «libro sul nulla» è la scelta di campo di chi ha scommesso interamente sul piacere. L’idea molto scolastica secondo cui un romanzo degno di nota debba custodire un qualche messaggio di facile smerciabilità insulta tutto ciò in cui Flaubert crede. Lo scopo che si prefigge è assimilare la prosa alla poesia, la frase al verso. Per avviare una simile rivoluzione occorre un inesausto lavoro di scavo alla ricerca dell’essenza. Ricorrendo a una similitudine operistica, si può dire che Flaubert miri a ripulire il romanzo dalle scorciatoie offerte dal recitativo. Il «libro sul nulla» che sogna di scrivere si articolerà in una serie ininterrotta di arie. Un romanzo, quindi, che rifugga i dialoghi didascalici di certa narrativa a tesi, e le zeppe della letteratura popolare. Per Flaubert scegliere una parola a dispetto di un’altra è questione di vita o di morte. Un’assunzione di responsabilità morale ineludibile. Il piacere cui il narratore flaubertiano aspira non può essere disgiunto dal perseguimento dell’espressione felice. La beffa è che una concezione così edonistica della scrittura generi in chi la persegue sofferenze indicibili. Il paradosso inaugurato da Flaubert — condiviso da stilisti non meno intransigenti di lui come Fitzgerald, Borges, Nabokov, Capote e Salinger — costringe lo scrittore di prosa a una disciplina militare. Il piacere di scrivere, così come lo intendono questi autori, è di stampo sado-masochista. Allo scrittore di piacere toccano entrambi le parti in commedia: quella del fustigatore e quella del fustigato. Nelle estenuanti sedute di lavoro che si infligge non fa che auto-flagellarsi: il dolore che prova, ben lungi dall’essere fine a sé stesso, è volto al perseguimento della grazia.
È allora che il piacere di scrivere si fa maledizione.

Se il nuovo Prodi si chiama Ernesto Ruffini




Andrea Carugati
, Ruffini, Il sogno impossibile di creare un nuovo Prodi
il manifesto, 3 gennaio 2025

Servirebbe un Santo in Paradiso per far decollare l’operazione «nuovo Prodi», che è stata immaginata per incoronare l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini come federatore del centrosinistra. E dunque come candidato premier contro Meloni nel 2027.

L’EVENTO DEL 18 GENNAIO a Milano, «Comunità democratica», organizzato a Milano da Graziano Delrio con la benedizione di Pierluigi Castagnetti e dello stesso Prodi, con tanti ex popolari del Pd e una spruzzata di società civile (ci sarà anche il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia) è stata pensata non solo e non tanto per segnalare il disagio dei cattolici nell’era Schlein, ma per dare corpo alla discesa in campo di Ruffini.

Il primo “battesimo”, a inizio dicembre all’università Lumsa di Roma, con gli ex Ppi Giuseppe Fioroni e Lucio D’Ubaldo, non aveva dato i frutti sperati. C’è voluta una mega intervista al Corriere, il 13 dicembre, per tentare di rilanciare (smentendolo) il suo ingresso in politica. E ora a Milano ci si riprova, con i padri nobili e tutto lo stato maggiore degli ex popolari ancora in servizio. Una manovra che ha due obiettivi: agli ex Dc serve un homo novus per rilanciarsi, Ruffini sa che senza una (seppur piccola) base politica il suo tentativo rischia di rivelarsi un boomerang: come fu per l’ex banchiere Corrado Passera, che pure investì nell’avventura politica tempo e denaro.

I PRONOSTICI RESTANO sfavorevoli: Ruffini non è Prodi, non è conosciuto e si è occupato di un tema assai scivoloso come le tasse. Certo, ha ottimi rapporti con Mattarella, che nel 2022 firmò la prefazione al suo saggio «Uguali per Costituzione», ma dal Quirinale hanno già chiarito che non c’è alcuna benedizione su eventuali avventure politiche.

Il centrosinistra poi è molto diverso da quello del 1995, quando gli ex comunisti freschi di svolta avevano bisogno di un volto rassicurante per candidarsi, per la prima volta, al governo. Oggi in quel campo c’è un partito leader, con una segretaria salda in sella, che non ha trascorsi comunisti da farsi “perdonare” e nessuna intenzione di cedere lo scettro a una personalità della società civile, un Papa straniero o un federatore. Che sia un ex premier come Gentiloni (che pare assai riluttante a sfidare la segretaria) o appunto una personalità come Ruffini.

L’IDEA CHE MUOVE il progetto, e cioè che si vincano le elezioni al centro, è superata da ormai molti anni: e le vittorie di Meloni e Trump dovrebbero averla archiviata. Eppure in Italia c’è un pezzo dell’establishment, che controlla i principali quotidiani, che non si rassegna. E che considera Schlein capace magari di prendere i voti ma non di governare. Di qui il piano A, che è quello di costruire una leadership in provetta, e poi mettere la segretaria davanti al bivio se giocarsi la carriera politica alle urne del 2027 o se fare un passo di lato in cambio di un nuovo giro al Nazareno.

Poi ci sono i Piani B e C, e cioè l’idea (molto in salita) di scindere il Pd per dar vita a un nuovo centro, una Margherita che rimetta insieme ai vari spezzoni del centro e dell’ex terzo polo, alleata con dem e M5S. Infine, l’ultima spiaggia: dar vita a una corrente cattolica per separarsi dall’area di Bonaccini e trattare in solitaria con Schlein le prossime candidature al Parlamento.

DELLE TRE L’ULTIMA, la meno ambiziosa, è anche la più probabile. Delrio è un politico prudente e ha visto come sono finite le scissioni dem, da Bersani a Renzi. E ieri infatti, dopo aver alluso giorni fa anche a un percorso «fuori dal Pd», ha chiarito al Corriere che non pensa a un nuovo soggetto politico, semmai a un tentativo di produrre «cultura politica», di mettersi in ascolto di quanto avviene nella società.

DI CERTO, I RIFORMISTI del Pd non hanno accolto l’iniziativa con favore. Dario Parrini invita a «non rompere l’unità del partito e della componente riformista». Il sindaco di Milano Beppe Sala coltiva per sé analoghe ambizioni. E ieri il neogovernatore dell’Emilia Romagna Michele De Pascale, un moderato in grande ascesa, ha usato parole molto chiare: «Non conosco Ruffini, ma sono scettico sulle discese in campo un po’ mitizzate in poco tempo. Chi si vuole impegnare in politica in Italia ha tutte le possibilità di farlo».

Tradotto: serve la gavetta, quella che lui ha fatto insieme a tanti altri amministratori. E ancora, De Pascale ha ricordato l’esempio della sua coalizione, molto larga e vincente alle ultime regionali, indicandola come esempio anche per il livello nazionale. Insomma, al netto di Conte che fatica a rinunciare al sogno di tornare a palazzo Chigi e non vuole altri potenziali rivali, nel Pd c’è una schiera di quarantenni, a partire da Schlein (che si tiene alla larga da ogni domanda sul tema Ruffini e cattolici) , che i voti li ha presi, e non ha alcuna intenzione di farsi ingabbiare da un federatore. Meno che mai da un ex Dc.




Sadismo istituzionale


Guido Vitiello, Il bi e il ba (rubrica). Il Foglio, 3 gennaio 2025

Conosco una sola persona che sarebbe in grado di infornare una pizza e far esplodere un intero palazzo, e questa persona è mia moglie. E invece – lo apprendo dal sempre prezioso Frank Cimini, che ne ha scritto sull’Unità – il ministro Nordio e il Dap hanno impugnato in Cassazione l’ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Sassari aveva autorizzato l’anarchico Alfredo Cospito ad acquistare farina e lievito per cucinarsi qualcosa con il fornelletto della cella. Dicono che Cospito potrebbe produrre colla usando la farina e fabbricare esplosivi con il lievito. Eppure la Corte Costituzionale, proprio con riferimento all’alimentazione, aveva stabilito che anche chi è detenuto al 41 bis deve poter conservare quei “piccoli gesti di normalità quotidiana” che gli consentono, in buona sostanza, di non impazzire. Ebbene, io penso che dovremmo cominciare a chiamare le cose con il loro nome. Nei confronti dei detenuti italiani – vale per tutti i detenuti, ma con più accanimento per quelli che sono diventati, volenti o nolenti, simbolo di qualcosa – si sta scatenando una ripugnante ondata di sadismo istituzionale. Decenni di erosione del consenso costituzionale – da parte di politici, magistrati e organi d’informazione, in testa a tutti il noto gazzettino pornografico dei manettari che vanta innumerevoli tentativi di imitazione a destra – hanno fatto saltare ogni argine, fino all’immondo show di Salvini e Bonafede per l’arresto di Cesare Battisti e alle indecenze più recenti di Delmastro e compari. Dovrebbero guardarsi allo specchio. Il richiamo untuoso alle vittime e l’orgasmo del benpensante tutto fiero della sua fermezza non sono che tortuosi mascheramenti: dare gratuite afflizioni supplementari a chi è già afflitto è sadismo.

giovedì 2 gennaio 2025

Donna Anna



Gabriella Mongardi
Margutte

 Donna Anna è la figlia del Commendatore, fidanzata con Don Ottavio, e il padre di lì a poco si batterà in duello per lei con l’ignoto seduttore, rimanendone ferito a morte: ma le prime parole che lei canta non sono proprio l’invocazione di aiuto di una donna che ha subito violenza… Lei cerca di trattenere l’uomo che (dopo averla amata? probabilmente sì, ma non lo sapremo mai con certezza…) vuole fuggire per non rivelarle la propria identità, e lo chiama “traditore”. Perché?  Perché lo ha riconosciuto come un amico di famiglia che avrebbe dovuto rispettarla e invece ha tentato di approfittare di lei, o perché lei ama quell’uomo affascinante, che l’ha ‘vivificata’ con le sue parole e le sue carezze come Don Ottavio – ottima ma insipida persona – non ha mai saputo fare, e non vuole essere abbandonata da lui? E la sua “furia disperata” nasce dal sopruso subito o dalla paura di ripiombare nella banalità di una vita prevedibile, scontata? La “persecuzione” che lei minaccia a Don Giovanni è la vendetta di una vittima di violenza o quella di una donna innamorata, a cui la società comunque nega di vivere secondo il suo cuore, di autodeterminarsi?

Né Da Ponte né Mozart danno risposte esplicite a queste domande, che lo spettatore non può non porsi – del resto non possono spingersi molto più in là, siamo ancora nell’Ancien Régime, la mentalità dominante è di un certo tipo, le prime rivendicazioni femministe sono molto di là da venire… Però gli interventi di Donna Anna sono sempre sospesi tra amore e odio. Tra cento affetti e cento / vammi ondeggiando il cor canta alla fine della Scena terza dell’Atto primo, in duetto con Don Ottavio, e non si può escludere che tra questi “affetti” ci sia anche la passione per lo sconosciuto amante di una notte…

La versione di Anna è quella ufficiale, l’unica accettabile… per tutti, inclusa lei. Ma le regie moderne (come quella di Claus Guth a Salisburgo nel 2008, con Christopher Maltman Don Giovanni, Erwin Schrott Leporello, Svetlana Doneva Donna Anna, Pavel Breslik Don Ottavio, Ekaterina Siurina Zerlina, Alex Esposito Masetto, Anatoli Kotscherga Commendatore, Dorothea Röschmann Donna Elvira e i Wiener Philharmoniker diretti da Bertrand de Billy) la pensano ben diversamente.

Altre parole sparse di Donna Anna confermano questo sospetto.
Nella scena 19 del primo atto quando, mascherata insieme con Donna Elvira e Don Ottavio, sta preparando un trabocchetto per smascherare Don Giovanni, canta: temo pe ‘l caro sposo / e per noi temo ancor. Chi è il caro sposo? Ottavio o Giovanni? Ma Ottavio, non è già compreso nel “noi”?
Ancora. Perché, vedendo Zerlina durante il ballo alla fine del primo atto (scena 21), dice Io moro? Di gelosia forse? Perché, nel concitatissimo finale del primo atto, dà di nuovo del traditore a Don Giovanni, senza motivo? E quando, nel secondo atto, alla scena 13, Donna Anna canta a Don Ottavio: «Abbastanza per te mi parla amore», siamo sicuri che nel suo cuore pensi a lui e non piuttosto a Don Giovanni? Infine: quando in chiusura, dopo che Don Giovanni è morto, Donna Anna chiede a Don Ottavio, che vorrebbe sposarla in breve tempo, di lasciarle un anno ancora / allo sfogo del suo cor, viene il dubbio che il suo cuore sia in lutto non solo per il padre, ma anche per Don Giovanni…

Con la figura di Donna Anna Da Ponte si rivela un maestro nello sfruttare l’ambivalenza del linguaggio e l’alone di ambiguità che il contesto riverbera sul discorso: un maestro nell’arte del dire-e-non-dire, sulle orme di quel maestro del doppio senso che fu Torquato Tasso. Con una differenza fondamentale: nel “dramma giocoso” del Settecento il dire-e-non-dire è un modo per sfumare, alleggerire, ammiccare; nell’autore controriformista era l’unico modo per ‘dire’, sottraendosi all’opprimente cappa di piombo della censura e, prima ancora, all’auto-censura. Nel suo poema eroico, la Gerusalemme Liberata, i protagonisti sono tutti prigionieri di un sogno impossibile, in perenne conflitto tra essere e dover essere. È sulle labbra di Erminia, la principessa mussulmana innamorata del Crociato Tancredi, che risuona limpidamente questo tema. I Crociati sono arrivati a Gerusalemme, e il sovrano Aladino sale con Erminia sulle mura perché lei gli indichi i comandanti nemici: Erminia infatti era in grado di riconoscerli perché era stata a lungo prigioniera nel campo cristiano. Proprio durante la prigionia si era innamorata di Tancredi. Queste le sue parole, quando scorge le insegne di Tancredi (Gerusalemme Liberata III, ott. 19-20):
Oimè! bene il conosco, ed ho ben donde
fra mille riconoscerlo deggia io,
ché spesso il vidi i campi e le profonde
fosse del sangue empir del popol mio.
Ahi quanto è crudo nel ferire! a piaga
ch’ei faccia, erba non giova od arte maga.

Egli è il prence Tancredi: oh prigioniero
mio fosse un giorno! e no ’l vorrei già morto;
vivo il vorrei, perch’in me desse al fero
desio dolce vendetta alcun conforto.”

E il narratore commenta:
Così parlava, e de’ suoi detti il vero
 da chi l’udiva in altro senso è torto.

Che Da Ponte avesse presente questi versi lo provano le parole cantate da Donna Anna nel finale del secondo atto, in cui è chiaramente avvertibile un’eco tassesca: Solo mirandolo / stretto in catene, / alle mie pene / calma darò.

Al di là delle differenze di tono, il doppio senso in entrambi gli autori non è un modo per simulare o ingannare, ma l’unico strumento per dar voce a un Desiderio altrimenti indicibile, il desiderio erotico femminile – è quindi, per le due donne, l’unico modo per esprimere l’autenticità profonda dell’Io…

Edda Moser


Wolfgang Hildesheimer, Mozart, Rizzoli, Milano 1982, pp. 247-249. 

... se ci chiedessimo come sarebbe questa musica nel caso Mozart avesse voluto rappresentare la passione di Donna Anna per Don Giovanni arriveremmo alla conclusione che sarebbe esattamente com'è. 



 

https://operaomniablog.blogspot.com/2014/01/don-giovanni-17-donna-anna-lambivalenza.html

Il primo ad accorgersi, o per lo meno ad esplicitare l'ambiguità dei sentimenti di Donna Anna, è stato il grande Puškin, che nel microdramma “Il convitato di pietra” rimaneggia la vicenda rendendola inequivocabile. Del resto è stato lo stesso Puškin a sdoganare nel suo “Mozart e Salieri” la versione dell'avvelenamento di Mozart da parte del compositore rivale, cosa sicuramente non vera a livello storico ma di grande pregnanza e valore a livello immaginale e psicologico, perché ha colto tutto il lato terribile e distruttivo dell'invidia e il dramma di chi vive la genialità, che è sempre uno stato di grazia e un dono assoluto, come una terribile ingiustizia rispetto alla fatica e ai sacrifici di una vita spesa unicamente per raggiungere una meta impossibile al comune talento.

... Il conflitto che lacera l'animo di Donna Anna è quello tra il sentimento nobile, nutrito da una lunga “affinità elettiva” coltivata con Don Ottavio, e il coinvolgimento erotico-sessuale, che Don Giovanni le ha fatto conoscere in modo del tutto inatteso, anche brutale, ma che ha indubbiamente fatto riecheggiare una corda vitale, per quanto rimossa, anzi proprio perché rimossa più pronta ad esplodere e sentita come colpevole ed inconfessabile.







Cattolici democratici alla riscossa



Tornano in campo i cattolici democratici del centrosinistra, gli ex Ppi, con una iniziativa organizzata da Graziano Delrio il 18 gennaio a Milano, in cui interverranno alcuni padri nobili, come Romano Prodi e Pierluigi Castagnetti, intellettuali d'area come Ernesto Maria Ruffini, un'ampia platea di amministratori locali, professori e associazioni.
Pronto il nome: Comunità democratica.
L'obiettivo, spiega all'ANSA Delrio, è "far capire che la cultura politica dei cattolici democratici può dare molto al Paese, come in altri tornanti storici. Chiediamo una maggior accoglienza e spazio, nel Pd o anche fuori dal Pd". (ANSA)


Huffington Post

Quando si muovono nella politica italiana  gli uomini che storicamente rappresentano il potere non vanno mai né sottovalutati e né, soprattutto come si suol dire, presi alla leggera. E questo perché ogni movimento, ogni mossa e ogni iniziativa sono sempre riconducibili ad un disegno politico e, ovviamente, di potere. È il caso, nello specifico, di Romano Prodi, cioè uno degli uomini che maggiormente hanno avuto - e hanno - dimestichezza con il potere politico ed economico di questo paese. È appena sufficiente scorrere il suo ricco ed importante curriculum per rendersene conto. Da quando assunse l’incarico di Ministro dell’Industria nel lontano 1978 per poi passare alla Presidenza dell’Iri dal 1982 in poi sino ai giorni nostri. Esponente della sinistra cattolica e tecnocratica strettamente inserita nei gangli del potere economico e del sottogoverno del nostro paese, è indubbio che Prodi con il suo importante contributo e la sua azione concreta ha segnato e condizionato il cammino della politica italiana in questi ultimi decenni. E lo confermano i prestigiosi e sontuosi incarichi di potere - politico ed economico - ricoperti a livello nazionale ed europeo. Una sinistra cattolica e tecnocratica che esisteva già ai tempi della Dc e che è sempre stata, per fare un solo esempio, profondamente diversa, se non addirittura alternativa, rispetto all’altra sinistra, quella sociale di ispirazione cristiana, che aveva come punti di riferimento prima nella Dc Carlo Donat-Cattin e Sandro Fontana e poi, nella seconda repubblica, Franco Marini.
Ma, per tornare all’oggi, è quantomai importante capire qual è il progetto politico, e di potere, che persegue Prodi per dare forza e consistenza ad una cosiddetta iniziativa centrista. E cioè, se e come rafforzare la corrente prodiana e cattolica all’interno del Pd - che resta, come ovvio, il vero obiettivo dopo l’eccessivo sbilanciamento a sinistra favorito e perseguito dalla segreteria della Schlein - per pesare di più rispetto ad un recente passato nei confronti della componente ex e post comunista. Oppure dar vita ad un progetto politico centrista sganciato dai rispettivi schieramenti maggioritari, ma l’ipotesi è del tutto virtuale, se non addirittura astratta. O, infine, dar vita ad un partito centrista strettamente organico alla coalizione di sinistra ma distinto dal Pd. Ipotesi che, però, metterebbe seriamente ed irreversibilmente in crisi il progetto politico originario su cui nacque lo stesso Pd che, almeno formalmente, non è la semplice prosecuzione della storia della sinistra italiana attraverso la tradizionale filiera Pci/Pds/Ds.


Una astuzia della ragione 

Non c'è nulla di magico nell'astuzia della ragione. Ogni tanto succede che le condizioni per un cambiamento siano mature, mentre nessuno dei principali attori in campo se ne accorge (o se ne vuole accorgere). Si muovono i cattolici del Pd, intendono rilanciare la loro presenza sulla scena politica. La destra subito tenta di svalutare l'iniziativa: ecco l'ennesimo centrino, l'ennesimo sussulto di un centro che non c'è o, se c'è, sta con noi. Chissà poi se il centro cattolico si sente davvero a suo agio in una destra egemonizzata dalle componenti estreme, Fratelli d'Italia e Lega. Elly Schlein, troppo occupata a presidiare la sinistra, cerca, come può, di fare buon viso a quello che in cuor suo sembra considerare cattivo gioco. Eppure, la musica è chiara: per due volte la sinistra ha battuto Berlusconi alle urne  entrambe le volte era capeggiata da un esponente del centro cattolico. Purtroppo la democrazia laica in Italia non ha mai incontrato una grande fortuna, schiacciata com'era tra le grandi chiese dei partiti popolari di massa. Altra cosa è l'area cattolica, che nella società esiste da sempre, è vasta e ramificata. Soprattutto non è riducibile a uno schieramento di destra centro, come quello capeggiato da Giorgia Meloni. Ecco allora l'uovo di Colombo. Se i cattolici democratici si mobilitano e riescono a darsi una casa comune spendibile sul terreno politico, il baricentro del Pd si sposta su posizioni più attente alle esigenze di una classe media evoluta e responsabile. Mancava la gamba di centro. Se questa gamba prende forma e si consolida, tutto il quadro della vita politica assume un aspetto diverso. Su impulso della stessa famiglia Berlusconi, Forza Italia cerca di apparire più moderna e civile della destra che di fatto ci governa. Solo che Taiani e C. si limitano a sbandierare una differenza che al dunque svanisce come se nulla fosse. Invece i vari Prodi e C. rappresentano a pieno titolo una sensibilità democratica egemone nello schieramento di sinistra. In tal modo la pretesa maggioritaria della destra subisce un duro colpo.

Trump e l'Ucraina



Umberto De GiovannangeliParla il Generale Vincenzo Camporini: “Con Trump nessuna pace, caos e guerre aumenteranno”, l'Unità, 2 gennaio 2025

Credo che una delle cause del disordine che constatiamo sia dovuto anche al tempo troppo lungo che negli Usa intercorre tra l’elezione del nuovo Presidente e il suo insediamento: una sorta di tempo di nessuno”, dove ogni protagonista (ed ogni comparsa) cerca di conquistare un posto privilegiato per i futuri giochi politici. Dire che Trump è un’incognita è un’assoluta banalità: le sue azioni sono scarsamente prevedibili, ma rimane la sua chiara indole “commerciale”: farà solo ciò da cui pensa di trarre un utile. Putin non può sperare di trovare in lui un negoziatore arrendevole e deve prepararsi a ridimensionare sostanzialmente le sue pretese: non credo assolutamente che l’Ucraina sarà svenduta. 

https://www.unita.it/2024/12/20/pace-tra-russia-e-ucraina-putin-pronto-a-negoziare-tende-la-mano-a-trump/

Convenienza e necessità di una difesa comune europea




Lucrezia Reichlin, L'Europa e la crisi geopolitica, Corriere della Sera, 2 gennaio 2025


L’Europa, nonostante le riforme degli ultimi quindici anni, è fondamentalmente figlia di un mondo che non esiste più. La domanda è quindi se, così com’è, possa sopravvivere al nuovo contesto internazionale o se invece sia destinata a diventare altro nel nuovo contesto.

Un test fondamentale sarà la difesa. Qualsiasi sia lo scenario che prevarrà sulla politica estera di Trump — isolazionismo Usa o riasserzione del suo ruolo dominante — l’Europa sarà costretta a spendere di più in difesa. 


Come afferma la Commissione europea ci sono enormi vantaggi nello sfruttare gli strumenti di cooperazione che l’Unione offre nel rendere più efficiente la spesa militare in tutti i suoi aspetti. Non farlo, costringerebbe gli Stati membri a un massiccio reindirizzo delle risorse pubbliche che non trova il sostegno dei cittadini e che non è comparso in nessuno dei programmi sulla base dei quali i governi in carica hanno vinto le elezioni. L’incentivo a cooperare è molto potente. Nel 2025 capiremo se questo è sufficiente o se le spinte centrifughe prevarranno.

Con moneta comune e difesa sempre più comune, ci sarebbero i pilastri essenziali su cui da sempre si sono costruiti gli stati nazionali. Oggi si presentano le condizioni per cominciare a costruire il secondo pilastro. Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca il 20 gennaio, l’Europa deve dare un forte segnale sulla sua direzione di marcia. Non farlo non garantisce lo status quo. Al contrario ci porterà velocemente ad una situazione in cui le forze centrifughe dell’unione finiranno per prevalere.

mercoledì 1 gennaio 2025

Piazzale Loreto

All’alba del 10 agosto 1944 quindici antifascisti detenuti nel carcere di San Vittore furono fucilati sul piazzale, senza regolare processo o specifica incriminazione, da un gruppo di militi fascisti su ordine degli occupanti tedeschi. I corpi furono ammassati contro una staccionata di legno e lasciati lì fino al tardo pomeriggio. I milanesi ammutoliti vi assistettero sgomenti e nel silenzio la piazza fu subito ribattezzata piazzale Quindici martiri. Nei giorni della Liberazione, il 29 aprile 1945, furono portati in piazzale Loreto i corpi di Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi fascisti uccisi sul Lago di Como. La folla euforica e inferocita accorse per vedere la fine del regime. Le immagini di quella mattina si sovrapposero nella memoria collettiva a quelle dell’anno precedente: furono solo poche ore, ma da quel momento piazzale Loreto non sarebbe più stato soltanto piazzale Quindici martiri. (presentazione editoriale del libro Piazzale Loreto, autore Massimo Castoldi, Donzelli, Roma 2020).

 Claudio Pavone, La mia resistenza. Memorie di una giovinezza, Donzelli, Roma 2015

Andai a piazzale Loreto. Oggi non è facile separare l'impressione avuta allora da quelle indotte poi dal molto che si è scritto e discusso, anche da parte mia, su quel macabro spettacolo. La piazza era colma di gente di ogni ceto, ed era difficile comprendere cosa davvero albergasse in tutti quei petti. C'era nel fondo la soddisfazione della palese fine della guerra e del fascismo, ma su di essa si innestavano sentimenti che andavano dal ricordo dei cadaveri dei partigiani fucilati dai fascisti e lasciati sul selciato proprio in quel piazzale alla soddisfazione di vedere puniti i colpevoli, dall'odio e dal disprezzo contro di essi fino a una sorta di festosità, di mera curiosità o addirittura di fatuità. Mi trovai accanto a una signora borghese, al braccio del marito, che diceva: «Però, che belle gambette aveva la Petacci!». Il mio moralismo e il mio estremismo rivoluzionario o presunto tale mi condussero a pensare che quella folla che non aveva saputo fare la rivoluzione non era degna della tragicità di quello spettacolo e che proprio questo gli dava un senso, oltre che macabro, riprovevole.

Non ho di quei giorni molti ricordi precisi, ma mi è rimasta nettissima nella memoria l'atmosfera generale ed esaltante di una città che ritrovava la gioia di vivere e la manifestava in mille modi, dall'andare in bicicletta al fare il bagno all'Idroscalo e al piacere di passare la notte camminando, discutendo e cantando in giro per la città, dove l'efficienza del Comune di Milano aveva subito provveduto a riattivare l'illuminazione pubblica. Si ballava nelle piazze e nelle strade con un'allegria che rivelava la soddisfazione di potersi finalmente divertire.

Appariva naturale prendere una bicicletta incustodita e lasciarla incustodita una volta arrivati a destinazione: sembrava una forma di elementare comunismo. Colpiva l'aspetto assai poco marziale con cui i soldati americani giravano per la città. «Non sembrano soldati», diceva la gente, e qualcuno aggiungeva: «Che soddisfazione che abbiano battuto i tedeschi signori della guerra!». Risorgeva l'attività politica alla luce del sole e per quelli della mia generazione era una entusiasmante novità. Andai al comizio di Pertini per il primo maggio presso l'Arena e, a parte il tono del discorso che mi parve un po' arcaico, era bello vedere tanta gente venuta di propria volontà. Germogliavano le iniziative culturali, e la sede del «Politecnico» di Vittorini in viale Tunisia stava diventando un centro di richiamo e di scambio.