La
tradizione cristiana, almeno a partire da Gregorio Magno [papa 590-604], confonderà
la Maddalena con la peccatrice di cui Luca (7,36-50) dice che avrebbe
bagnato di lacrime i piedi di Gesù, li avrebbe asciugati coi capelli
e poi unti con profumo prezioso: la confusione forse fu favorita dal
fatto che la Maddalena viene menzionata subito dopo questo episodio
(Lc 8,2) e dall’associazione tra la possessione demoniaca da
cui Gesù l’avrebbe liberata e la condizione di peccato. È stata
inoltre confusa con Maria di Betania, che a sua volta viene descritta
da Giovanni in un episodio simile a quello di Luca. (Letteratura europea Utet)
 |
Giotto |
 |
Van der Weyden |
 |
Piero della Francesca |
 |
Tiziano |
 |
attribuito a Caravaggio |
 |
Simon Le Vouet |
 |
Artemisia Gentileschi |
 |
La Tour |
 |
La Tour |
 |
Domenichino |
http://www.womenpriests.org/it/magdala/magd_ovr.asp
http://www.womenpriests.org/magdala/mag_art.asp
Nessun commento:
Posta un commento